Guida al Gioco Responsabile | Quigioco la piattaforma sicura

QUIGIOCO RESPONSABILE è l'unico gioco che vogliamo!

Su QuiGioco.it ci impegniamo a offrire un ambiente di gioco sicuro, regolamentato e responsabile. Il nostro obiettivo è fare in modo che il gioco resti sempre un'attività ricreativa e controllata. In linea con le normative ADM e con i principi del Gruppo NOVOMATIC, promuoviamo una cultura del gioco sano.

 

Il gioco deve essere un piacere, non una necessità. Per questo mettiamo a disposizione strumenti di autolimitazione, risorse informative e l'accesso a centri di supporto per chiunque avverta un disagio o voglia approfondire il proprio rapporto con il gioco. Il rispetto delle regole, la tutela dei minori e la prevenzione delle dipendenze sono i capisaldi del nostro impegno.

Simbolo percentuale e dadi

Rischi e Prevenzione

Il gioco online è un'esperienza di intrattenimento che non comporta particolari rischi per la salute nella maggior parte dei giocatori. Per alcune persone è possibile, tuttavia, che questa attività non rappresenti più un mero divertimento ma si trasformi in un problema da dover gestire, con eventuali conseguenze negative che ricadrebbero inevitabilmente nella propria vita o in quella dei propri familiari.

 

Siamo consapevoli, infatti, che in alcuni giocatori possono emergere problemi di gioco eccessivo o verificarsi situazioni riconfigurabili nel Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA). Per questo motivo promuoviamo il Gioco Responsabile insieme ad ADM, con l'obiettivo di offrire divertimento e intrattenimento nel rispetto di tutte le previsioni legali e di protezione del giocatore.

Segnali di rischio:

Può succedere quando si perde la capacità di fermarsi, si gioca con denaro destinato ad altre necessità o si mente ai propri cari.

Sintomi da non ignorare:

I segnali da non ignorare includono: perdita di interesse per altre attività, calo del rendimento lavorativo o scolastico, ansia, insonnia, isolamento sociale.

Il nostro impegno:

QuiGioco.it, insieme ad ADM e ad enti specializzati, promuove la prevenzione e l’intervento precoce. Giocare deve restare un’attività piacevole, non una fonte di disagio

Tutela dei Minori

Il gioco con vincita in denaro è vietato ai minori di 18 anni. Rispettare e far rispettare questo divieto è un impegno concreto per proteggere i più giovani ed è una priorità assoluta per noi. Durante la registrazione, adottiamo rigorose procedure di verifica dell’età per assicurarci che ogni conto gioco sia intestato esclusivamente a utenti adulti, come previsto dalla legge.

 

Tuttavia, siamo consapevoli che i dispositivi digitali – come smartphone, tablet e computer sono spesso utilizzati anche dai minori. È quindi fondamentale una collaborazione attiva con i genitori e con gli adulti di riferimento per garantire un ambiente sicuro.

  • Non condividere dati di accesso o documenti.
  • Utilizza software di parental control.
  • Monitora l'uso di dispositivi e accesso ai contenuti online.
  • Attiva i filtri famiglia tramite provider internet o browser dedicati.
  • Presta attenzione ai segnali di disagio nei minori, come cambiamenti di umore o comportamenti sospetti.
  • Proteggi i tuoi dati di accesso e non salvare le credenziali in automatico.

Fai attenzione a segnali come: richiesta frequente di denaro, calo nel rendimento scolastico, sbalzi d’umore, insonnia, isolamento.

Questi comportamenti potrebbero indicare una precoce esposizione al gioco.

La tutela dei minori inizia in famiglia.

Due persone con mantelli da supereroe

Consigli per Giocare Responsabilmente

Icona 1

Quando inizi una sessione di gioco, imposta dei limiti di tempo e di spesa: allo scadere di uno dei due, fermali.

Icona 2

Non giocare MAI con denaro ricevuto in prestito o destinato ad altri scopi (es. affitto, bollette, regali per i figli, ...).

Icona 3

Considera che il denaro speso al gioco è il prezzo che paghi per il tuo divertimento.

Icona 4

Ricorda che NON puoi condizionare le probabilità di vincita.

Icona 5

Informati sulle regole del gioco e le probabilità di vincita.

Icona 6

Evita assolutamente di giocare se pensi solamente a recuperare le perdite subite.

Icona 7

Gioca per divertirti e non pensare al gioco come una fonte di reddito.

Icona 8

Non mentire ai tuoi cari sulle somme che hai perso al gioco o sul tempo che gli dedichi.

Icona 9

Il gioco NON è la soluzione ai tuoi problemi. È un intrattenimento e, come tale, va vissuto come un passatempo, in cui giocare solamente le somme che puoi permetterti di perdere.

Icona 10

Non giocare quando ti trovi in un momentaneo stato di alterazione dovuto ad ansia, noia, depressione, solitudine oppure dopo aver assunto alcool o droghe.

Icona 11

Non giocare mai se il gioco ti obbliga a trascurare i tuoi impegni sociali, familiari o professionali.

Icona 12

Fai spesso una pausa dal gioco e non perdere mai il controllo di te stesso.

Materiale Informativo sul Gioco Responsabile

Codice di Gioco Responsabile

Un documento completo che illustra le linee guida e i principi del gioco responsabile adottati da NOVOMATIC Italia

Codice di Gioco Responsabile

Consigli per un approccio responsabile

Una guida pratica con suggerimenti utili per mantenere un rapporto sano e controllato con il gioco.

Consigli per un approccio al Gioco Responsabile
Documenti informativi

Autolimitazione e Autoesclusione

Controllare il tuo gioco è un tuo diritto, ed è nostro dovere supportarti nel farlo. Su QuiGioco.it puoi impostare limiti di deposito settimanali (o superiori) dal tuo profilo, grazie alla funzione di autolimitazione. In questo modo scegli in anticipo quanto sei disposto a spendere, evitando comportamenti impulsivi.

Area in costruzione

Autolimitazione:

Limite sul deposito: Quest’opzione ti permette di impostare un limite massimo all’importo che puoi versare sul tuo conto di gioco in un periodo di 7 giorni o superiore. Se vuoi impostare un nuovo limite di deposito, consulta la sezione Autolimitazioni nell’area conto gioco del tuo profilo utente

Durata sessione:

Quest’opzione ti permette di impostare un limite massimo alla durata delle tue sessioni di gioco. Se vuoi impostare un nuovo limite di durata per le tue sessioni di gioco, consulta la sezione Durata Sessione nell’area conto gioco del tuo profilo utente.

Autoesclusione:

L’opzione Autoesclusione ti permette di escluderti da tutte le piattaforme di gioco in modo temporaneo o permanente. Se pensi di aver perso il controllo sui tuoi comportamenti di gioco, consulta la sezione Autoesclusione nell’area conto gioco del tuo profilo utente.

Software di Blocco:

Per aiutarti – o aiutare le persone a cui tieni – a gestire l’accesso ai siti di gioco in modo sicuro e controllato, esistono diversi strumenti pensati per offrire supporto concreto. Tra questi, BetBlocker e Gamban sono due soluzioni efficaci che permettono di limitare o bloccare l’accesso ai siti di scommesse online.

IN ARRIVO: Presto saranno disponibili ulteriore possibilità di auto limitazione, quali il limite di spesa, limite di perdita, e sarà possibile escludere determinate tipologie di gioco o singoli giochi!

Usare questi strumenti non è un segno di debolezza, ma un atto di consapevolezza e autodifesa: ti permettono di mantenere il controllo e di proteggere la tua serenità e quella delle persone intorno a te.
Usa la testa

Test di Autovalutazione

Hai mai avuto la sensazione che il gioco stia occupando troppo spazio nella tua vita? Il test di autovalutazione è uno strumento utile per riflettere sul tuo comportamento e per verificare se esistono segnali di rischio.


  • Cos’è il test di autovalutazione?

    Basato sul Canadian Problem Gambling Index (CPGI), il test disponibile su Usa La Testa è completamente anonimo e gratuito. Non fornisce una diagnosi clinica, ma può aiutarti a capire se è il caso di chiedere aiuto.

  • Come accedere al test?

    📌 Accedi subito al test qui: 👉 https://www.usa-la-testa.it/test

  • Cosa fare dopo il test?

    Se i risultati ti mettono in allarme, contatta un professionista. Ricorda che una diagnosi di questo tipo può essere effettuata solo da uno psicoterapeuta preparato. Questo test può comunque fornirti un’utile indicazione per verificare se hai o meno problemi con il gioco d’azzardo.

Supporto e Aiuto

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è una dipendenza comportamentale, riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza dal Sistema Sanitario Nazionale, e deve essere affrontata da professionisti, esattamente come ogni altra dipendenza. L’Istituto Superiore di Sanità gestisce il numero verde nazionale dedicato alle problematiche legate al DGA ed è accessibile gratuitamente a tutti i cittadini che richiedono assistenza e consulenza in materia. QuiGioco.it sostiene anche il progetto “Non Dipendo, Scelgo!“, promosso da Konsumer Italia, che offre:

  • Sportelli di ascolto per giocatori e famiglie
  • Psicologi specializzati
  • Percorsi personalizzati di contrasto alla dipendenza

800 558 822

Numero Verde Nazionale DGA

Gestito dall’Istituto Superiore di Sanità

Operativo dal Lun.:00 al Ven. dalle 10:00 alle 16

800 661 501

Numero Verde “Non Dipendo, Scelgo!”

Gestito dall’Associazione Konsumer Italia

Operativo dal Lun. al Ven. dalle 15:30 alle 19:00

Click  HERE  to get started or  HERE  to never show this again