Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Tra le Amichevoli internazionali di agosto Napoli – Olympiacos (11 agosto 2025)

Ultimo test prima della stagione ufficiale delle Amichevoli internazionali di agosto

Tra le Amichevoli internazionali agosto spiccano la sfida tra Napoli e Olympiacos dell’11 agosto 2025. Il match si è disputato a Castel di Sangro, dove i partenopei hanno concluso il loro ritiro estivo affrontando una squadra abituata a competere nelle coppe europee. Questo confronto ha avuto una forte rilevanza tattica per il Napoli, che ha sfruttato l’occasione per valutare l’equilibrio tra fase offensiva e difensiva, testare nuovi innesti di mercato e consolidare l’amalgama tra reparti.

L’incontro con l’Olympiacos ha offerto spunti importanti per lo staff tecnico, soprattutto in ottica di rotazioni e affiatamento tra i reparti. La partita ha evidenziato il lavoro svolto nelle settimane di preparazione e ha consentito ai tifosi di vedere all’opera sia i titolari che i giovani in cerca di spazio. L’Olympiacos, da parte sua, si è dimostrato un avversario solido, ben organizzato e proiettato già verso gli impegni di qualificazione europea. Entrambe le squadre hanno mostrato un buon ritmo gara, alternando fasi di possesso palla a rapidi contropiedi. Una partita che, pur essendo amichevole, ha restituito una fotografia credibile della condizione fisica e mentale delle due formazioni a pochi giorni dall’inizio della stagione ufficiale.


Chelsea – Milan e Borussia Dortmund – Juventus (10 agosto 2025)

Big match europei per testare la preparazione per le Amichevoli internazionali di agosto

Il 10 agosto ha visto andare in scena due tra i più attesi incontri del precampionato: Chelsea – Milan e Borussia Dortmund – Juventus. Entrambe le sfide hanno richiamato attenzione mediatica e un gran seguito tra i tifosi, poiché rappresentano prove tecniche di alto livello tra top club europei.

Il Milan, impegnato a Londra, ha affrontato il Chelsea dopo l’amichevole con il Leeds del giorno precedente. L’obiettivo del test era verificare la resistenza fisica dei rossoneri e la capacità di adattarsi a uno stile di gioco aggressivo e rapido come quello dei Blues. I nuovi acquisti del Milan hanno trovato spazio e hanno avuto l’occasione di mettersi in mostra, mentre lo staff tecnico ha sperimentato diverse soluzioni tattiche. Anche la Juventus, scesa in campo in Germania contro il Borussia Dortmund, ha affrontato una squadra in piena fase di rodaggio ma già solida. La Vecchia Signora ha cercato risposte sul piano della copertura difensiva e dei meccanismi di pressing, proponendo un calcio dinamico, con inserimenti e gioco sulle fasce.

Entrambi i match hanno evidenziato un buon livello di intensità, nonostante si trattasse di partite non ufficiali. Il Chelsea ha puntato su un pressing alto e organizzato, mentre il Milan ha mostrato compattezza e spirito di sacrificio. La Juventus ha cercato fluidità nella manovra e maggiore concretezza sotto porta, trovandosi di fronte una squadra organizzata come il Borussia. Due sfide che, pur nel contesto amichevole, hanno fornito indicazioni molto preziose per i rispettivi allenatori in vista dell’inizio delle competizioni ufficiali.


Manchester United – Fiorentina, Leeds – Milan, Everton – Roma (9 agosto 2025)

Nelle Amichevoli internazionali di agosto Giornata piena di test contro le inglesi

Il 9 agosto si è rivelato una vera e propria maratona di calcio amichevole per le squadre italiane impegnate contro club inglesi. La Fiorentina ha affrontato il Manchester United, il Milan ha sfidato il Leeds e la Roma è scesa in campo contro l’Everton. A queste partite si aggiungono Burnley – Lazio, Rennes – Genoa e Werder Brema – Udinese, in una giornata in cui il calcio italiano si è messo alla prova su più fronti.

Manchester United – Fiorentina ha offerto un test importante per la squadra viola, che ha tenuto testa agli inglesi in un match ricco di spunti. La partita ha messo in luce le capacità difensive della Fiorentina e la necessità di migliorare in fase di finalizzazione. Il Milan, reduce da giorni di intensa preparazione, ha affrontato il Leeds in una sfida dal ritmo elevato. L’allenatore rossonero ha potuto valutare il comportamento della squadra sotto pressione e testare il ruolo di alcuni giovani. La Roma, invece, ha utilizzato il match contro l’Everton per verificare l’equilibrio tattico della mediana e la reattività della linea difensiva.

Anche Lazio, Genoa e Udinese hanno avuto la possibilità di confrontarsi con avversari di livello europeo, sperimentando moduli, rotazioni e schemi d’attacco. Burnley ha messo in difficoltà la Lazio con un gioco fisico, mentre Rennes e Werder Brema si sono confermate squadre organizzate e ben preparate. Tutte le partite hanno fornito riscontri preziosi agli staff tecnici, contribuendo alla definizione degli undici titolari in vista delle gare ufficiali.


Lipsia – Atalanta, Lens – Roma, Napoli – Girona e altre (2–7 agosto 2025)

Le prime uscite europee delle squadre italiane

Il primo blocco di partite amichevoli, tra il 2 e il 7 agosto 2025, ha segnato l’inizio del precampionato per molte squadre italiane. L’Atalanta ha aperto il mese affrontando il Lipsia in Germania, una sfida che ha offerto grande intensità e qualità. Lo stesso vale per Lens – Roma, giocata in Francia, dove i giallorossi hanno affrontato una formazione aggressiva, utile per valutare la condizione atletica generale e l’efficacia del centrocampo.

Il Napoli ha invece affrontato il Girona il 7 agosto, dopo aver superato il Brest il 3 agosto. Entrambi gli incontri hanno avuto un ruolo importante nel programma tecnico del club partenopeo, che ha mostrato segnali di crescita, miglioramenti nella gestione del possesso e un utilizzo attento della rosa. La Fiorentina è stata impegnata anche con Leicester e Nottingham Forest, test cruciali per osservare la crescita di giovani talenti e verificare la profondità della panchina.

Il Lecce ha affrontato la Carrarese in un’amichevole tutta italiana utile soprattutto per affinare l’intesa tra reparti. Pisa e Bayer Leverkusen si sono sfidate in un confronto interessante dal punto di vista tecnico, mentre Aston Villa – Roma ha rappresentato una delle prove più intense per i giallorossi, costretti a confrontarsi con un calcio fisico e ben strutturato. Tutti questi incontri hanno permesso agli allenatori di definire meglio la rosa e di capire dove intervenire nelle settimane successive, prima dell’inizio ufficiale dei campionati.

INIZIA A GIOCARE