Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Consigli asta fantacalcio 25/26. Quando si avvicina il momento dell’asta fantacalcio, saper individuare colpi low cost è fondamentale per costruire una rosa equilibrata. I massimi ribassi vengono spesso da giocatori con quotazioni iniziali ridotte (1-3 crediti), che però possono assicurare minutaggio e voti costanti. Questa strategia consente di investire meglio il budget, lasciando spazio per puntare su top player in ruoli chiave senza sforare. Inoltre i colpi low cost nascono spesso da giovani da lanciare, seconde punte titolari, centrocampisti inseriti o difensori con minutaggio garantito; tutti profili che possono stupire senza svuotare il portafoglio.

La scelta dei 5 profili suggeriti si basa su più criteri: titolarità già consolidata o in forte ascesa, ruolo nelle rotazioni della squadra, potenziale di crescita, e quotazioni iniziali basse secondo i listoni ufficiali del fantacalcio 2025‑26. Anche le neopromosse o squadre in rinnovamento offrono spesso occasioni low cost, sia in attacco che in mediana o difesa.


Consigli asta fantacalcio: i 5 colpi super low cost da monitorare

Gabriel (Lecce) – quotazione 1 credito

Punta centrale del Lecce, attesa titolarità piena dopo l’addio di Baschirotto: la rosa ora ruota attorno a Gaspar e Gabriel in difesa. Lo scorso finale di stagione ha visto Gabriel protagonista con spezzoni di qualità contro Juventus e Verona, mostrando sicurezza e freschezza. Quotazione iniziale 1 credito, potenziale titolare fisso: offre minuti garantiti, sufficienze quasi sicure e un buon rendimento per il modificatore difensivo Fantacalcio. In un’asta basata su budget contenuti, puntare su un giocatore così economico e affidabile permette di investire di più in altri ruoli.

Pafundi (Udinese) – quotazione 1 credito

Giovane classe 2006, talento cristallino cresciuto nel vivaio bianconero, pronto a conquistare spazio. Con l’era Udinese che punta sempre più su giovani, Pafundi entra in rotazione nella trequarti e può mangiarsi minutaggio a chiunque. Quotato come centrocampista, nonostante agisca a supporto frontale, il suo potenziale offensivo è alto e il prezzo è praticamente simbolico. Una scommessa low cost che può diventare sorpresa stagionale con assist e inserimenti decisivi.

Venturino (Genoa) – quotazione 3 crediti

Regista/trequartista del Genoa rifatto in estate: ha chiuso la passata stagione con una doppietta memorabile a Bologna e prestazioni convincenti anche contro squadre come Napoli. Gronbaek, Stanciu e Carboni affollano il reparto avanzato, ma Venturino unisce qualità tecnica e fantasia, pronto a ritagliarsi minuti importanti. Listato come centrocampista, con buona continuità e rendimento atteso, è un investimento intelligente per chi cerca bonus e minutaggio senza spesa elevata Fantacalcio.

Zerbin (Cremonese) – quotazione 3 crediti

Arrivato l’inverno scorso al Venezia, ha offerto numeri discreti (1 gol, 1 assist) e media voto attorno al 6,11. Ora in Cremonese titolare sicuro sulla fascia destra (può giocare anche a sinistra), con licenza di inserimento in area. Ideale come 5° o 6° slot offensivo, può portare bonus costanti e sa farsi trovare pronto nelle rotazioni. Rapporto qualità-prezzo ottimo: un esterno adattabile con potenziale da exploit su un budget ridotto Sky Sport.

Kilicsoy (Cagliari) – quotazione 6 crediti

Non è la più bassa delle valutazioni — ma il prezzo è comunque low cost per il ruolo offensivo — ed è un talento emergente preso in prestito oneroso. Giovane classe 2005 dal Besiktas, capace di giocare in più ruoli (punta centrale, seconda punta, esterno offensivo), ha già esperienza con 87 gare, 16 gol e 9 assist. In Cagliari può diventare titolare o carta da subentrante con impatto forte: ideale per chi vuole un calciatore multiuso a basso costo iniziale Fantacalcio.


Approccio tattico ai consigli asta fantacalcio e gestione della rosa

Consigli asta fantacalcio: come integrare i colpi low cost nella squadra

Inserire uno o due di questi colpi low cost (es. Gabriel o Pafundi) permette di risparmiare crediti e reinvestirli dove serve: un centravanti top, un centrocampista bonus affidabile o un portiere da clean sheet. L’abilità sta nel mixare titolari sicuri con scommesse ad alto upside. Idealmente si punta su: un big per reparto, un paio di giocatori mediani affidabili, e 2‑3 low cost per completare rotazioni senza ostacoli. Questa strategia aumenta profondità, copertura e vantaggi nelle leghe ampie soprattutto con campi quota fissi.

Consigli asta fantacalcio: quali errori evitare

  • Non puntare solo su low cost: servono anche giocatori sicuri.

  • Evitare quotazioni troppo basse su ruoli non titolari o squadra in declino.

  • Non comprare solo per risparmiare: il minutaggio garantito è fondamentale.

  • Evitare di sovraccaricare un reparto con scommesse — l’equilibrio tra certezze e sorprese fa la differenza.


Consigli asta fantacalcio: riepilogo colpi e ruoli

Giocatore Squadra Ruolo Quotazione Motivo per puntarci
Gabriel Lecce Difensore 1 Titolare fisso, voto costante
Pafundi Udinese Centrocampista 1 Giovane di talento, minimale costo
Venturino Genoa Centrocampista 3 Bonus potenziali, gamba tecnica
Zerbin Cremonese Attaccante/Esterno 3 Inserimenti, bonus frequenti
Kilicsoy Cagliari Attaccante 6 Talento versatile e potenziale realizzativo

Con questa selezione di 5 colpi super low cost da fare all’asta, la strategia è chiara: puntare su giocatori con minuti assicurati o potenzialmente titolari, sfruttando abilmente le fasce basse di listone. I consigli asta fantacalcio qui proposti permettono di massimizzare il rendimento stagionale spendendo il meno possibile — ideale per leghe competitive dove il budget non è infinito.

INIZIA A GIOCARE