L’edizione 2025 degli Europei Femminili ha coronato un’impresa memorabile. La Vincitrice Europei Femminili 2025 è l’Inghilterra, che ha difeso il titolo conquistato nel 2022 con una finale al cardiopalmo contro la Spagna. Questo successo giunge al termine di un torneo segnato da equilibrio, sorprese e intensità agonistica, culminato in uno spettacolare duello a contenuti altissimi. Di seguito analizziamo il percorso delle finaliste, il racconto della finale, chi era la favorita e il contesto della partita decisiva.
Il percorso delle due finaliste che vede Vincitrice Europei Femminili l’Inghilterra
Entrambe le squadre protagoniste della finale avevano affrontato un cammino intenso e ricco di momenti significativi. La storia delle due finaliste inizia fin dalla fase a gironi, dove l’Inghilterra ha navigato con equilibrio: un pareggio, una vittoria convincente e una sfida decisa ai rigori per assicurarsi il primo posto nel girone D. La Spagna, campione del mondo in carica, ha dominato il proprio raggruppamento, segnando 16 gol e subendone solo tre, dimostrando la sua superiorità tecnica e collettiva.
Negli ottavi l’Inghilterra ha affrontato la Svezia, un match tirato conclusosi ai rigori dopo un’amara eliminazione da parte delle scandinave nei tempi regolamentari: un altro esempio della forza mentale delle Lionesses. I rigori sono diventati, quindi, una costante nel loro torneo, come poi si è visto in finale. La Spagna ha invece superato la Svizzera padrone di casa con una vittoria netta per 2‑0, consolidando il suo status di favorita e mostrando concretezza in attacco e ordine difensivo.
In semifinale, l’Inghilterra ha dato spettacolo contro l’Italia: sotto 1‑0 fino a quasi la fine, le inglesi hanno trovato il pareggio al 96’ con Michelle Agyemang e nel secondo tempo supplementare Chloe Kelly ha trasformato il rigore decisivo al 119’, regalando la terza finale consecutiva. La Spagna è passata ai danni della Germania: in una gara tatticamente equilibrata, è arrivata la zampata vincente di Aitana Bonmatí al 112’ del tempo supplementare, regalando alla Roja la sua prima finalissima agli Europei Femminili.
Questo doppio percorso ha preparato uno scontro finale magico: da un lato la regolarità delle inglesi, dall’altro l’esplosività della Spagna. Entrambe le formazioni avevano mostrato carattere, mentalità e capacità di reagire sotto pressione, predisponendo una finale destinata a entrare nella storia.
Finale: come è andata, dove e quando si è giocata
La finale si è svolta il 27 luglio 2025, alle ore 18:00 CET, allo St. Jakob‑Park di Basilea (Svizzera), impianto scelto per il grande epilogo del torneo. Un match che ha richiamato oltre 34.000 spettatori, sotto cielo parzialmente nuvoloso e clima mite. La finale tra Inghilterra e Spagna è stata equilibrata nei tempi regolamentari, con la Spagna in vantaggio grazie a una rete di Mariona Caldentey al 45’ che ha chiuso il primo tempo sul punteggio di 1‑0.
Durante i supplementari, l’Inghilterra ha giocato di rimessa, sfruttando la profondità e l’intensità fisica. Al 70’ è arrivato il pareggio clamoroso e fondamentale di Chloe Kelly, subentrata a gara in corso, che ha ribaltato l’inerzia. La partita è proseguita negli extra time sul filo dell’equilibrio, senza ulteriori emozioni regolamentari, conducendo inevitabilmente alla lotteria dei rigori.
Negli shoot‑out l’Inghilterra ha dominato: Hannah Hampton, nominata MVP della finale, ha respinto due tentativi spagnoli, mentre Kelly ha trasformato il rigore decisivo. Il risultato finale è stato 1‑1 dopo i tempi supplementari, 3‑1 ai rigori a favore delle inglesi. Grazie a questa vittoria, l’Inghilterra è divenuta la prima nazionale europea femminile a difendere con successo il titolo Europeo e a imporsi per la seconda volta consecutiva al di fuori del proprio territorio.
La finale ha confermato quanto questo torneo sia diventato spettacolare: organizzazione impeccabile, intensità agonistica e narrativa avvincente, coronata dalla rinascita di una squadra giovane, affamata e determinata fino alla fine.
Chi era la favorita e il significato del successo per la Vincitrice Europei Femminili
Nel pre‑finale la chiara favorita era la Spagna, campione del mondo e dominatrice del torneo in termini di gioco e reti segnate. Vanta una rosa ricca di talenti come Aitana Bonmatí, Alexia Putellas, Irene Paredes e Mariona Caldentey. La loro leadership tecnica e collettiva le aveva elevate come favorite numerica, mentre l’Inghilterra arrivava da un girone difficile e con prestazioni discontinuousi, nonostante il titolo da detentrice.
Secondo le quote dei bookmaker, la Spagna aveva il ruolo di favorita con una probabilità stimata del 57‑60% di vincere, mentre l’Inghilterra era data intorno al 40%. Tuttavia, il calcio insegna che la fiducia non basta: le Lionesses hanno portato mentalità, rigore e resilienza, invertendo l’aspettativa generale.
La Vincitrice Europei Femminili 2025, dunque, è l’Inghilterra. Un successo che segna la seconda vittoria consecutiva agli Europei e la prima di una nazionale inglese senior in trasferta. La Spagna ha confermato di essere un modello tecnico e generazionale, ma ha dovuto arrendersi di fronte all’equilibrio mentale e tattico delle inglesi.