Quanto guadagna Neymar oggi
Una drastica riduzione in Brasile
Quando Neymar è tornato al Santos nel 2025, ha accettato una riduzione dello stipendio pari al 99 % è Quanto guadagna Neymar rispetto a quanto percepiva all’Al-Hilal. In Arabia Saudita, infatti, il suo contratto era stratosferico, con cifre annue che si stimavano vicine ai 100 milioni di euro lordi. Al ritorno in Brasile, il calciatore ha deciso che l’ingaggio non fosse più la priorità assoluta e ha accettato un salario molto più contenuto, pur mantenendo diritti d’immagine favorevoli. Secondo alcune fonti, il suo stipendio base mensile al Santos si aggira intorno agli 170.000 dollari compresi i diritti d’immagine, una cifra modesta rispetto al recente passato ma comunque elevata per gli standard locali. Altri report suggeriscono che venga garantito fino al 90 % dei proventi legati al brand personale, ossia una percentuale elevata delle royalties pubblicitarie. Questa strategia gli consente di restare competitivo a livello mediatico pur operando con un budget salariale ridotto rispetto agli anni recenti.
Il passato: stipendi e ingaggi record e quanto guadagna Neymar rispetto ad oggi
L’era Al-Hilal e i contratti milionari
Prima del suo rientro al Santos, Neymar ha vissuto un’esperienza in Arabia Saudita con l’Al-Hilal, che lo ingaggiò con un contratto faraonico rispetto a Quanto guadagna Neymar adesso al fine di attrarre un top player globale. Si stimava che il suo stipendio annuale fosse circa 100 milioni di euro lordi, considerando anche bonus e compensi commerciali. Questo tipo di accordo rendeva Neymar uno dei calciatori più pagati al mondo in termini di contratto puro. Tuttavia, il suo rendimento fu condizionato da infortuni e scarsa continuità sul campo. Quando si è reso possibile rescindere il contratto con l’Al-Hilal, Neymar ha scelto di fare un passo indietro sul fronte economico per privilegiare il legame affettivo con il Santos e la possibilità di recuperare forma e visibilità. Questo cambiamento radicale evidenzia come la carriera di un top player non sia fatta solo di cifre esorbitanti, ma anche di scelte che misurano il valore affettivo, la sostenibilità e la prospettiva sportiva.
Squadre, età, altezza e statistiche
Un profilo aggiornato di Neymar
-
Età: Neymar da Silva Santos Júnior è nato il 5 febbraio 1992, dunque compirà 34 anni nel 2026.
-
Altezza: misura circa 1,75 metri.
-
Squadre in carriera (principali): ha militato nel Santos (lì dove iniziò), poi al Barcellona, al Paris Saint-Germain, all’Al-Hilal, e infine è tornato al Santos.
-
Dove ha iniziato: muove i primi passi giovanili nella Portuguesa Santista e poi entra nelle giovanili del Santos, dove esordisce in prima squadra a 17 anni.
-
Gol e statistiche: in carriera ha oltre 100 gol con il Santos prima del suo trasferimento europeo, più di 68 con il Barcellona e circa 82 in campionato con il PSG. Con la nazionale brasiliana ha segnato quasi 79 gol in oltre 120 presenze. (Fonte dati attuali aggiornati)
-
Chi gioca con Neymar al Santos oggi
Compagni di squadra e giovani promesse
Quanto guadagna Neymar al Santos? Il ritorno di Neymar al Santos ha portato entusiasmo e visibilità al campionato brasiliano. Nella sua nuova avventura, il fuoriclasse gioca insieme a una rosa giovane e dinamica, composta da talenti emergenti e veterani che lo affiancano in campo. Tra i compagni più rilevanti troviamo il portiere João Paulo, punto fermo della difesa, e il centrocampista Camacho, leader di esperienza in mediana. In attacco Neymar condivide il reparto con giovani come Marcos Leonardo, promessa già nel giro della nazionale, e con altri prospetti cresciuti nelle giovanili del club. La presenza di Neymar è vista come un’occasione per accelerare la crescita dei giovani compagni, che possono imparare quotidianamente da uno dei campioni più completi della loro generazione. La sua leadership tecnica e carismatica, unita al bagaglio di esperienza maturato in Europa, può trasformare il Santos in una squadra più competitiva sia a livello nazionale che internazionale.
Dove potrebbe giocare Neymar il prossimo anno
Ipotesi di mercato e scenari futuri
Il futuro di Neymar rimane incerto e affascinante. Nonostante il suo contratto con il Santos, non è escluso che il campione brasiliano possa tornare in Europa o intraprendere nuove avventure internazionali. Alcuni club della Major League Soccer (MLS) hanno già mostrato interesse, puntando sul suo richiamo mediatico e sulla possibilità di aumentare la visibilità del campionato negli Stati Uniti, sull’onda dei grandi arrivi di stelle come Messi. Allo stesso tempo, non si può escludere un ritorno in Europa, magari in squadre con ambizioni di Champions League che potrebbero garantirgli un palcoscenico di alto livello. Anche il mercato del Medio Oriente resta vigile, con club pronti a offrire contratti milionari pur di riportarlo in un contesto competitivo e commerciale di lusso. Il prossimo anno, dunque, potrebbe segnare una svolta importante: Neymar potrebbe scegliere di restare vicino a casa per motivi familiari o tornare sotto i riflettori globali per un’ultima grande avventura.
I punti di forza di Neymar
Tecnica, creatività e carisma in campo
Il successo di Neymar non dipende solo dai contratti, ma soprattutto dalle sue qualità tecniche e dal modo in cui interpreta il calcio. I suoi punti di forza sono molteplici: la tecnica sopraffina nel dribbling, la capacità di accelerare e cambiare direzione con rapidità fulminea, il tiro preciso sia di destro che di sinistro e la creatività nel rifinire per i compagni. Neymar è un giocatore che sa accendere le partite con una giocata spettacolare, ma anche prendersi la responsabilità nei momenti decisivi. Al di là delle abilità individuali, possiede un carisma naturale che lo rende leader dentro e fuori dal campo. La sua esperienza in top club europei come Barcellona e PSG gli ha permesso di crescere tatticamente, imparando a gestire i ritmi di gioco e ad adattarsi a contesti diversi. Oggi Neymar è ancora uno dei giocatori più completi, capace di fare la differenza in ogni zona offensiva del campo.
Il futuro economico: cosa aspettarsi
Contratti, rinnovi e potenziale mercato
Guardando al futuro, Neymar potrebbe continuare a guadagnare non tanto dal solo stipendio in campo, ma soprattutto dai diritti d’immagine e contratti pubblicitari. Se decidesse di tornare in Europa o puntare a club con maggiori risorse, è probabile che il suo compenso base aumenterebbe, affiancato a bonus per rendimento e accordi commerciali. Il modello scelto al Santos – salario contenuto + larga quota su immagine – potrebbe essere replicato oppure abbandonato in base all’offerta del club futuro. In ogni caso, la sua capacità di generare valore mediatico resta un asset chiave che può far lievitare sensibilmente i guadagni totali, ben oltre l’ingaggio da calciatore.