Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

In questo approfondimento scopriremo chi partecipa alla Coppa d’Africa, quali squadre si contenderanno il titolo, i principali campioni attesi e l’impatto che il torneo avrà sul campionato italiano e sulle strategie dei fantallenatori.

La Coppa d’Africa 2025, in programma in Marocco dal 21 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026, sarà una delle competizioni più attese dell’anno. Oltre al fascino del torneo in sé, rappresenta anche un momento cruciale per gli appassionati di calcio internazionale, di scommesse sportive e soprattutto per chi gioca al Fantacalcio: molti dei protagonisti africani militano infatti nei principali club europei, compresa la Serie A italiana.

Per conoscere tutte le quote aggiornate e le scommesse sul calcio africano, visita Chi partecipa alla Coppa d’Africa su Quigioco.it.


Le nazionali qualificate: chi partecipa alla Coppa d’Africa 2025

Il torneo prevede la partecipazione di 24 nazionali, divise in sei gironi da quattro squadre. La formula è la stessa delle ultime edizioni: le prime due classificate di ogni girone e le quattro migliori terze accederanno agli ottavi di finale.

Le qualificazioni, combattute fino all’ultimo turno, hanno delineato un quadro ricco di talento e di rivalità storiche. Tra le squadre più attese ci sono ovviamente Senegal, Egitto, Nigeria, Costa d’Avorio, Marocco, Algeria e Camerun — nazionali con esperienza internazionale e campioni di fama mondiale.

Le 24 squadre che partecipano alla Coppa d’Africa 2025 sono:

  • Marocco (paese ospitante)

  • Senegal

  • Egitto

  • Nigeria

  • Costa d’Avorio

  • Algeria

  • Camerun

  • Ghana

  • Mali

  • Tunisia

  • Sudafrica

  • Zambia

  • Angola

  • Guinea

  • Burkina Faso

  • Repubblica Democratica del Congo

  • Guinea Equatoriale

  • Capo Verde

  • Mauritania

  • Tanzania

  • Mozambico

  • Gambia

  • Benin

  • Uganda

Ogni edizione della Coppa d’Africa regala sorprese, e non è raro che piccole nazionali riescano ad arrivare fino ai quarti o addirittura alle semifinali grazie all’entusiasmo, alla compattezza del gruppo e a qualche talento emergente pronto a farsi notare dai grandi club europei.


I protagonisti della Serie A: chi partecipa alla Coppa d’Africa 2025

Il legame tra Serie A e Coppa d’Africa è sempre più forte. Molti calciatori africani sono oggi punti di riferimento nei club italiani e, di conseguenza, rappresentano un rischio importante per chi li seleziona al Fantacalcio.
La competizione, disputandosi tra dicembre e gennaio, coincide con una fase delicata del campionato italiano che non si fermerà durante la manifestazione.

Tra i nomi più noti destinati a lasciare la Serie A per rappresentare le loro nazionali troviamo:

  • Ademola Lookman (Atalanta – Nigeria)

  • Boulaye Dia (Lazio – Senegal)

  • Evan N’Dicka (Roma – Costa d’Avorio)

  • Fisayo Dele-Bashiru (Lazio – Nigeria)

  • Neil El Aynaoui (Roma – Marocco)

  • Christian Kouamé (Fiorentina – Costa d’Avorio)

  • Zito Luvumbo (Cagliari – Angola)

  • Lameck Banda (Lecce – Zambia)

  • Amir Richardson (Verona – Marocco)

  • Gift Orban (Verona – Nigeria)

  • Odilon Kossounou (Atalanta – Costa d’Avorio)

  • Saúl Coco (Torino – Guinea Equatoriale)

  • Vakoun Bayo (Udinese – Costa d’Avorio)

  • Maduka Okoye (Udinese – Nigeria)

Questi calciatori, titolari nelle rispettive selezioni, saranno quasi certamente convocati e dovranno abbandonare i loro club italiani per circa un mese.


Impatto sul Fantacalcio: chi partecipa alla Coppa d’Africa e cosa cambia

Per chi gioca al Fantacalcio, la Coppa d’Africa rappresenta una variabile da non sottovalutare.
I calciatori convocati dovranno partire almeno una settimana prima dell’inizio del torneo per partecipare ai ritiri e alle amichevoli pre-evento, e il rientro potrebbe slittare fino a fine gennaio, soprattutto in caso di percorso lungo della loro nazionale.

Quante giornate rischiano di saltare i convocati

  • Minimo assenze: 3 partite (se eliminati ai gironi)

  • Massimo assenze: fino a 6–7 partite (se arrivano in finale)

  • Periodo critico: da metà dicembre 2025 a fine gennaio 2026

Un’assenza di questo tipo, in un periodo in cui si disputano molte partite ravvicinate, può compromettere l’equilibrio di una squadra fantacalcistica.
Un giocatore come Lookman, ad esempio, se il suo rendimento resta alto, è difficile da rinunciare, ma occorre una gestione oculata del budget.


Strategie d’asta: gestire chi partecipa alla Coppa d’Africa al Fantacalcio

Evitare o prendere con cautela?

Non si tratta di evitare i giocatori africani, ma di valutarli correttamente.
Per i top player, conviene applicare una riduzione del 10-15% del budget rispetto al valore standard, tenendo conto del periodo di assenza.
Chi punta su di loro dovrebbe sempre avere una copertura adeguata, magari con un vice dello stesso ruolo o di pari rendimento.

Esempi pratici di gestione

  • Lookman: imprescindibile se preso al prezzo giusto, ma serve una riserva affidabile.

  • Dia: il rendimento incostante e l’assenza invernale lo rendono un rischio medio-alto.

  • N’Dicka: difensore solido, ma la Roma perderà un titolare per più giornate.

  • Luvumbo: può essere una scommessa vincente, ma solo come quarto o quinto attaccante.

Consiglio bonus

Monitorare il calendario della Coppa d’Africa e le probabili convocazioni fino all’ultimo è essenziale. Alcuni club potrebbero trattenere i giocatori in caso di infortuni o trattative di mercato, riducendo le giornate di assenza.


Le favorite al titolo: chi partecipa alla Coppa d’Africa con ambizioni da vincente

Senegal: la corazzata da battere

Il Senegal è campione in carica e rimane una delle squadre più complete. Con giocatori come Sadio Mané, Boulaye Dia e Kalidou Koulibaly, può puntare al bis. La profondità della rosa e la solidità difensiva restano i suoi punti di forza.

Marocco: il sogno di casa

Il Marocco, semifinalista al Mondiale 2022, gioca in casa e vuole sfruttare il fattore campo. Hakimi, Ziyech e Ounahi sono le stelle più luminose di una squadra equilibrata e talentuosa. Il pubblico sarà il dodicesimo uomo.

Nigeria: talento e potenza offensiva

La Nigeria ha un potenziale offensivo incredibile: Osimhen, Lookman, Chukwueze e Orban garantiscono spettacolo e gol. Tuttavia, la squadra dovrà migliorare in difesa per puntare al titolo.

Algeria: la rivincita di Mahrez

Dopo un’edizione deludente nel 2023, l’Algeria vuole tornare protagonista. Con Mahrez e Bennacer al centro del progetto, i “Verdi” hanno tutto per sorprendere.


Fantallenatori in allerta: chi partecipa alla Coppa d’Africa e il rischio per la Serie A

Ogni anno, il periodo di Coppa d’Africa coincide con giornate cruciali di campionato. Nel 2025/26, tra Natale e metà gennaio, molte squadre italiane potrebbero trovarsi senza alcuni titolari.
L’Atalanta, ad esempio, rischia di perdere Lookman e Kossounou; la Lazio dovrà fare a meno di Dia e Dele-Bashiru; la Roma perderà probabilmente N’Dicka ed El Aynaoui.
Queste assenze potrebbero alterare gli equilibri delle squadre e, di conseguenza, le prestazioni al Fantacalcio.


Dove seguire la competizione e scommettere su chi partecipa alla Coppa d’Africa

Gli appassionati potranno seguire tutte le partite della Coppa d’Africa 2025 in diretta streaming e sulle principali piattaforme sportive.
Per gli amanti delle scommesse calcio, Quigioco offre quote aggiornate in tempo reale su vincente del torneo, marcatori e risultati combinati.

Conclusione: chi partecipa alla Coppa d’Africa e cosa aspettarsi

La Coppa d’Africa 2025 promette spettacolo, emozioni e — per i fantallenatori — qualche grattacapo.
Sapere chi partecipa alla Coppa d’Africa e anticipare le convocazioni è fondamentale per gestire al meglio la rosa al Fantacalcio e prepararsi al periodo di assenze.

Con grandi nomi come Lookman, Osimhen, Mahrez, Hakimi, Zaha e Salah, il torneo si preannuncia tra i più competitivi di sempre.
Il consiglio finale? Non farti cogliere impreparato: pianifica le tue strategie, segui le news e approfitta delle scommesse dedicate su Quigioco.it, il portale perfetto per vivere al massimo ogni fase della Coppa d’Africa.

REGISTRATI