Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Amichevoli estive della Roma: date, luoghi e avversari

Il calendario completo della preparazione giallorossa

Le amichevoli estive della Roma rappresentano uno dei momenti più attesi dai tifosi, desiderosi di rivedere la squadra in campo dopo la pausa estiva e curiosi di osservare i nuovi acquisti e le prime idee tattiche del tecnico. Il precampionato 2025 sarà particolarmente ricco per il club capitolino, che ha scelto una tournée internazionale per alzare il livello di preparazione e consolidare il proprio marchio a livello globale. Il debutto stagionale è fissato per il 20 luglio, con una sfida affascinante contro il Siviglia allo stadio Olimpico, un vero e proprio classico europeo che rievoca incroci recenti nelle competizioni UEFA. Il 24 luglio, la Roma volerà a Monaco per affrontare il Bayern in un’amichevole di prestigio all’Allianz Arena, mentre il 28 luglio sarà ospite del PSG al Parco dei Principi, chiudendo così una prima fase contro tre big del calcio continentale. Il 2 agosto, invece, si rientra in Italia per sfidare il Cagliari al Sardegna Arena, test utile per adattarsi al contesto tattico della Serie A. A chiudere la preparazione estiva ci sarà la “Notte dei Campioni” del 6 agosto, con il match contro il Betis Siviglia in casa, utile anche come presentazione ufficiale della rosa alla tifoseria romanista.


L’importanza delle amichevoli estive nel calcio moderno

Non solo preparazione fisica: test tattici e identità collettiva

Le amichevoli estive non sono più semplici partite di allenamento: nel calcio moderno rappresentano veri e propri strumenti strategici. Per club come la Roma, che ambiscono ad affermarsi stabilmente nel panorama europeo, queste gare offrono un duplice valore. Da un lato, consentono di valutare la condizione fisica dei giocatori dopo il ritiro e modulare i carichi di lavoro in base alle risposte fornite in partita; dall’altro, servono a testare nuovi assetti tattici, soluzioni offensive e meccanismi difensivi. È il momento in cui gli allenatori sperimentano moduli alternativi e offrono spazio ai giovani della Primavera, osservandoli in contesti internazionali. Inoltre, sul piano commerciale, le amichevoli estive hanno un peso crescente: permettono ai club di rafforzare il proprio brand all’estero, incontrare tifosi in paesi lontani e aumentare la visibilità per sponsor e partner. Ogni trasferta diventa anche un’occasione mediatica, tra open day, interviste, eventi e attività digitali. Il valore tecnico, però, resta centrale: giocare contro squadre come Bayern o PSG permette di capire subito il livello della rosa e su quali aspetti lavorare in vista del debutto ufficiale in campionato e nelle coppe.


Le amichevoli estive della Roma e le scommesse su Quigioco.it

Analisi delle quote, pronostici e mercati speciali

Con il crescente interesse verso il calcio precampionato, anche il mondo delle scommesse ha iniziato a dedicare spazio alle amichevoli estive della Roma. Su Quigioco.it è già possibile trovare quote per i principali match del precampionato giallorosso, con mercati che includono risultato finale, gol totali, primo marcatore e persino opzioni speciali come “gol nei primi 10 minuti” o “rigore assegnato”. Queste tipologie di scommesse offrono dinamiche interessanti per gli appassionati di betting, ma richiedono anche attenzione: trattandosi di gare in cui prevale l’aspetto sperimentale, le formazioni possono variare anche a gara in corso, e i risultati sono spesso condizionati da rotazioni e minutaggio distribuito tra titolari e riserve. Tuttavia, per chi segue da vicino la preparazione della Roma, ci sono elementi che possono favorire pronostici mirati: ad esempio, la presenza di nuovi attaccanti che vogliono mettersi in mostra, o la propensione del tecnico a puntare su un calcio offensivo fin dalle prime uscite. Le quote sono generalmente più equilibrate rispetto a partite ufficiali, ma per match come Bayern – Roma o PSG – Roma ci si possono aspettare valori alti e interessanti bonus scommessa attivati da Quigioco.


I risultati della Roma nella stagione 2024/2025

Analisi di una stagione in chiaroscuro

La stagione 2024/2025 si è chiusa per la Roma con luci e ombre. In campionato, il club ha concluso al quinto posto in Serie A, guadagnando l’accesso all’Europa League, ma fallendo l’obiettivo dichiarato del ritorno in Champions. Il percorso europeo, però, è stato di alto livello: semifinale raggiunta in Europa League dopo aver eliminato squadre come Ajax e Sporting Lisbona, prima di arrendersi al Liverpool. In Coppa Italia, la corsa si è fermata ai quarti, con una sconfitta sofferta contro l’Atalanta. Dal punto di vista tecnico, la Roma ha mostrato miglioramenti nella costruzione dal basso e nella gestione del possesso palla, ma ha evidenziato difficoltà nel finalizzare e nel mantenere la concentrazione nei momenti chiave. Individualmente, sono emerse le prestazioni di capitan Pellegrini e del giovane Zalewski, affiancate dall’exploit del centravanti argentino Diaz, autore di 18 gol stagionali. La solidità difensiva, invece, è rimasta un punto interrogativo. Il bilancio finale è quello di una squadra in crescita, ma ancora alla ricerca della continuità necessaria per competere ai massimi livelli.


Obiettivi della Roma per la stagione 2025/2026 e le Amichevoli Estive della Roma

Tra gli obbiettivi delle  Amichevoli Estive della Roma sono Champions, trofei e valorizzazione dei giovani

Per la stagione 2025/2026, la Roma ha tracciato una rotta ambiziosa. L’obiettivo dichiarato dalla dirigenza è il ritorno in Champions League attraverso il piazzamento tra le prime quattro in Serie A, accompagnato da un cammino significativo in Europa League. Si punta anche alla conquista della Coppa Italia, che manca dal 2008. Per raggiungere questi traguardi, la società ha investito nel mercato estivo, portando in rosa un difensore centrale d’esperienza, un regista tecnico e un attaccante veloce da affiancare a Diaz. Ma non solo: il club ha dichiarato l’intenzione di valorizzare i giovani del vivaio, con almeno due elementi della Primavera stabilmente aggregati alla prima squadra. A livello tattico, l’allenatore ha annunciato l’introduzione di un sistema più dinamico, con maggiore pressing alto e verticalizzazioni rapide, cercando di coniugare spettacolo e concretezza. La tournée estiva sarà il banco di prova iniziale per questo nuovo assetto, e da lì si capirà la reale solidità della Roma versione 2025/2026.


Amichevoli estive della Roma: dove vederle e seguirle online

Dirette TV, streaming e contenuti social

Tutti i tifosi giallorossi desiderosi di seguire le amichevoli estive della Roma avranno a disposizione diverse opzioni. Alcune partite saranno trasmesse in chiaro su reti sportive nazionali, mentre per altre sarà disponibile il live streaming sul sito ufficiale del club e sulla piattaforma Roma TV+. I canali social del club offriranno copertura continua con dirette dagli allenamenti, conferenze stampa, interviste esclusive e highlights post-partita. Inoltre, Quigioco offrirà contenuti speciali con analisi pre-match e statistiche utili per chi vorrà anche scommettere. Seguire le amichevoli significa entrare nel cuore della preparazione, capire le gerarchie in costruzione e scoprire i volti nuovi prima dell’inizio ufficiale della stagione.

Consulta il sito ufficiale della Roma per maggiori info sulle Amichevoli estive delle Roma