Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Il Mondiali Pallavolo Femminile, giunto alla sua ventesima edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di pallavolo e per chiunque ami lo sport di alto livello e l’energia dei grandi eventi internazionali. Questa edizione sarà davvero storica perché, per la prima volta dal 1952, il Sud-Est asiatico, e precisamente la Thailandia, farà da terreno di gioco a tutte le emozioni del torneo.

Dal 22 agosto al 7 settembre 2025, oltre un centinaio di partite accenderanno quattro città diverse, immerse in scenari unici e prontissime ad accogliere le protagoniste internazionali della disciplina.

Dove si disputano i Mondiali Pallavolo Femminile

I Mondiali Pallavolo Femminile 2025 sono suddivisi tra quattro delle città più iconiche e vivaci della Thailandia: Bangkok, Nakhon Ratchasima, Chiang Mai e Phuket. Queste città non solo garantiscono strutture all’avanguardia e accoglienza impeccabile, ma offriranno a squadre e tifosi l’opportunità di scoprire la cultura e il calore dell’ospitalità thailandese. La FIVB ha scelto queste sedi proprio per fondere spettacolo sportivo, turismo e dialogo interculturale.

Impianti di gara

  • Huamark Indoor Stadium (Bangkok)

Situato nella capitale thailandese, il Huamark Indoor Stadium si distingue come il principale “palcoscenico” di questa edizione. Oltre ad aver già ospitato le fasi finali della Volleyball Nations League nel 2024, lo stadio vanta una capienza di oltre 6.000 posti a sedere e infrastrutture moderne dedicate sia agli atleti sia agli spettatori. Durante i Mondiali Pallavolo Femminile 2025, qui si disputeranno inizialmente alcune partite della fase a gironi, in particolare dei gironi A e H, ma il vero clou sarà la finalissima: l’atmosfera si preannuncia elettrica, con una partecipazione internazionale senza precedenti.

  • Chatchai Hall (Nakhon Ratchasima)

Questa arena, già celebre a livello internazionale per la sua acustica e per il calore dei tifosi, darà il benvenuto alle squadre dei gironi D ed E. Nakhon Ratchasima è un autentico tempio della pallavolo in Asia, e le partite che qui si disputeranno promettono emozioni e colpi di scena. L’accoglienza locale e il coinvolgimento del pubblico sono elementi che spesso fanno la differenza e possono spingere le squadre a dare il massimo in ogni set.

  • Chiang Mai International Exhibition and Convention Centre

Nel nord della Thailandia, Chiang Mai si distingue per la sua atmosfera vibrante e cosmopolita. Il suo centro congressi internazionale è tra i più grandi e moderni dell’intero territorio asiatico: qui si giocheranno gli incontri dei gironi C e F. Gli spettatori avranno così la possibilità non solo di vivere il Mondiali Pallavolo Femminile da vicino, ma anche di immergersi nella cultura locale, tra tradizioni, cucina e paesaggi mozzafiato.

  • Saphan Hin Sports Complex (Phuket)

La perla delle isole thailandesi, Phuket, sarà teatro delle sfide dei gironi B e G, tra cui i match dell’Italia. Il Saphan Hin Sports Complex ha già ospitato importanti manifestazioni internazionali e garantirà agli atleti un’esperienza di altissima qualità. Gli incontri qui previsti si preannunciano tra i più avvincenti, anche per la cornice suggestiva offerta dalla località costiera, capace di unire entusiasmo sportivo e fascino esotico.

Calendario delle partite dei Mondiali Pallavolo Femminile

Il programma della Mondiali Pallavolo Femminile è articolato e ricco di incontri che promettono spettacolo fin dalla prima giornata. Le 32 squadre partecipanti rappresentano tutte e cinque le confederazioni continentali mondiali, ognuna con le proprie ambizioni e con l’obiettivo di arrivare fino in fondo. La fase a gironi, che si terrà dal 22 al 27 agosto 2025, determinerà le squadre che accederanno alle successive fasi ad eliminazione diretta, culminando con la finalissima a Bangkok.

Fasi iniziali

La prima fase vedrà le squadre divise in otto gironi (Pool A–H), ognuno composto da quattro squadre: tutte giocheranno contro tutte, senza eliminazioni dirette. L’obiettivo sarà scalare la classifica per guadagnarsi il passaggio del turno. Il sistema di punti è strutturato per valorizzare anche le vittorie più combattute: 3 punti a chi vince con almeno 2 set di scarto, 2 punti per una vittoria al tie-break e 1 punto a chi perde al quinto set. Questa scelta regolamentare tende a premiare la competitività e la resistenza anche nelle partite più incerte.

Di seguito, il calendario dettagliato della fase a gironi:

Venerdì 22 agosto

  • Pool D: Rep. Ceca – Argentina (ore 11:00)
  • Pool C: Porto Rico – Francia (ore 11:00)
  • Pool A: Paesi Bassi – Svezia (ore 12:00)
  • Pool B: Belgio – Cuba (ore 12:00)
  • Pool D: USA – Slovenia (ore 14:30)
  • Pool C: Brasile – Grecia (ore 14:30)
  • Pool A: Thailandia – Egitto (ore 15:30)
  • Pool B: Italia – Slovacchia (ore 15:30)

Sabato 23 agosto

  • Pool E: Canada – Bulgaria (ore 11:00)
  • Pool F: Repubblica Dominicana – Colombia (ore 11:00)
  • Pool H: Giappone – Camerun (ore 12:00)
  • Pool G: Germania – Kenya (ore 12:00)
  • Pool E: Turchia – Spagna (ore 14:30)
  • Pool F: Cina – Messico (ore 14:30)
  • Pool H: Serbia – Ucraina (ore 15:30)
  • Pool G: Polonia – Vietnam (ore 15:30)

Domenica 24 agosto

  • Pool D: Rep. Ceca – Slovenia (ore 11:00)
  • Pool C: Porto Rico – Grecia (ore 11:00)
  • Pool A: Paesi Bassi – Egitto (ore 12:00)
  • Pool B: Italia – Cuba (ore 12:00)
  • Pool D: USA – Argentina (ore 14:30)
  • Pool C: Brasile – Francia (ore 14:30)
  • Pool A: Thailandia – Svezia (ore 15:30)
  • Pool B: Belgio – Slovacchia (ore 15:30)

Lunedì 25 agosto

  • Pool E: Canada – Spagna (ore 11:00)
  • Pool F: Repubblica Dominicana – Messico (ore 11:00)
  • Pool H: Giappone – Ucraina (ore 12:00)
  • Pool G: Germania – Vietnam (ore 12:00)
  • Pool E: Turchia – Bulgaria (ore 14:30)
  • Pool F: Cina – Colombia (ore 14:30)
  • Pool H: Serbia – Camerun (ore 15:30)
  • Pool G: Polonia – Kenya (ore 15:30)

Martedì 26 agosto

  • Pool D: Argentina – Slovenia (ore 11:00)
  • Pool C: Francia – Grecia (ore 11:00)
  • Pool A: Svezia – Egitto (ore 12:00)
  • Pool B: Italia – Belgio (ore 12:00)
  • Pool D: USA – Rep. Ceca (ore 14:30)
  • Pool C: Brasile – Porto Rico (ore 14:30)
  • Pool A: Thailandia – Paesi Bassi (ore 15:30)
  • Pool B: Cuba – Slovacchia (ore 15:30)

Mercoledì 27 agosto

  • Pool E: Turchia – Canada (ore 11:00)
  • Pool F: Colombia – Messico (ore 11:00)
  • Pool H: Giappone – Serbia (ore 12:00)
  • Pool G: Kenya – Vietnam (ore 12:00)
  • Pool E: Bulgaria – Spagna (ore 14:30)
  • Pool F: Cina – Repubblica Dominicana (ore 14:30)
  • Pool H: Ucraina – Camerun (ore 15:30)
  • Pool G: Polonia – Germania (ore 15:30)

Terminate le partite dei gironi, si passerà alla fase a eliminazione diretta con gli ottavi (29–30 agosto), i quarti di finale (3–4 settembre) e le semifinali (6 settembre). Il gran finale, sempre a Bangkok, si svolgerà domenica 7 settembre alle 19:30 ora locale, preceduto dalla finale per il terzo posto alle ore 15:30.

Le squadre da tenere d’occhio

L’espansione a 32 partecipanti rappresenta una grande festa per il movimento internazionale, permettendo a diverse nazionali di debuttare o di tornare sul palcoscenico mondiale. Le squadre si contenderanno non solo il titolo, ma anche la possibilità di ispirare intere generazioni di giovani atlete nei rispettivi Paesi. Per la prima volta vedremo in campo formazioni come la Slovacchia, la Svezia, la Slovenia e il Vietnam, nazioni che nella pallavolo femminile sono in costante crescita e pronte a sorprendere. Il ritorno di squadre storiche come la Francia (assente dal 1974), la Spagna (dal 1982) e l’Ucraina (dal 1994) arricchisce ulteriormente il clima di attesa e la varietà tecnica e tattica in campo.

Le favorite al titolo

  • Italia

L’Italia delle “Azzurre” si presenta con una storia recente fatta di grandi soddisfazioni. Campionesse olimpiche nel 2024 e fresche vincitrici della Volleyball Nations League, sono una squadra completa e molto temuta, grazie a un mix ben calibrato di giovani promesse e giocatrici esperte. Il pubblico italiano, sempre molto caloroso, sarà sicuramente numeroso anche in Thailandia, sostenendo le atlete e sperando di rivivere le forti emozioni degli ultimi successi.

  • Serbia

La nazionale serba è la detentrice del titolo mondiale, avendo conquistato gli ultimi due tornei (2018 e 2022). Con atlete di talento e una tradizione consolidata, la Serbia fa della forza mentale e della determinazione i suoi punti cardine. Saranno sicuramente una delle rivali da battere per chiunque voglia ambire al titolo.

  • Brasile

Squadra che sa cosa voglia dire arrivare vicina alla vetta senza raggiungerla: le “verdeoro”, reduci da due argenti consecutivi fra Mondiali e Olimpiadi, hanno tutte le carte in regola per puntare finalmente al gradino più alto del podio. La cultura sportiva del Brasile e la passione delle sue atlete rendono il team sudamericano uno dei più seguiti e rispettati.

  • Turchia

Dopo la conquista degli Europei, la Turchia si candida a essere rivelazione anche a livello mondiale, grazie a un collettivo coeso e ambizioso, capace di unire determinazione, disciplina e spettacolarità.

Tra le outsider, attenzione sempre agli Stati Uniti, alla Cina e al Giappone: tutte e tre sono squadre che possono sorprendere, forti di una tradizione di alto livello, scouting molto attento e capacità di adattarsi a ogni situazione di gioco.

Perché seguire i Mondiali Pallavolo Femminile?

Il Mondiali Pallavolo Femminile non è soltanto una celebrazione dello sport ma anche una vetrina per il movimento femminile e per i valori che la pallavolo incarna: spirito di squadra, rispetto, inclusione e solidarietà. Ogni partita offrirà spunti tecnici e tattici unici, la possibilità di vedere all’opera alcune delle migliori interpreti mondiali e di scoprire nuovi talenti. La Thailandia, scelta non a caso come sede, si presta a dare a tutti i partecipanti un’esperienza completa e coinvolgente. Dalle tradizionali cerimonie di apertura ai festeggiamenti in piazza, passando per il calore dei tifosi locali, tutto contribuirà a rendere indimenticabile la XX edizione dei Mondiali.

Dove seguire il torneo

La copertura televisiva dei Mondiali Pallavolo Femminile sarà di altissimo livello. Tifosi e appassionati avranno a disposizione diversi canali per non perdere nemmeno un set. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma streaming internazionale VBTV, che garantisce la copertura globale dell’evento. In Italia, invece, sarà possibile seguire le partite sia sul canale televisivo della Rai che in streaming gratuito su RaiPlay. L’offerta comprende approfondimenti, interviste e contenuti speciali, pensati per accompagnare tifosi e curiosi prima, durante e dopo i match.

Un’opzione per gli appassionati di scommesse

Seguire il torneo può essere ancora più emozionante grazie alla possibilità di scommettere sulle squadre, sui match e sui vari risultati. Piattaforme come Scommesse consentono non solo di consultare le migliori quote aggiornate, ma anche di scoprire tutti i pronostici e le analisi dedicate al torneo femminile, permettendo anche ai più esperti di mettere alla prova intuizioni, conoscenza sportiva e passione.

Conclusioni

Il Mondiali Pallavolo Femminile 2025 promette di essere uno degli appuntamenti più attesi e coinvolgenti dell’anno sportivo. È l’occasione per ammirare il talento delle migliori atlete internazionali, assistere a sfide di altissimo livello e vivere l’emozione della festa globale della pallavolo. Il torneo unisce sport, cultura, innovazione, opportunità di crescita ed emozioni autentiche. Che tu sia tifoso, atleta, scommettitore o semplice curioso, non perdere l’appuntamento: segna in agenda tutte le date delle partite e preparati a lasciarti contagiare dalla passione per la pallavolo femminile!

INIZIA A GIOCARE