Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Nel mondo delle scommesse sportive, una delle espressioni più utilizzate e cercate è over 2.5. Ma cosa significa over 2.5 esattamente? Questo termine indica una scommessa sul numero totale di gol, punti o eventi che si verificheranno in una partita. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cosa vuol dire, in quali sport si applica, come interpretarlo in mercati alternativi (come tiri in porta, falli o piloti al traguardo), e ti forniremo esempi concreti, statistiche, quote e anche un’occasione per giocare con un bonus esclusivo su quigioco.it.


Cosa significa over 2.5: la definizione

La scommessa over 2.5 si basa sul numero totale di eventi (come gol, punti o tiri) che si verificano in un incontro. Più precisamente:

  • Over 2.5: ci devono essere almeno 3 eventi (es. 3 gol o più in una partita).

  • Under 2.5: ci devono essere massimo 2 eventi (0, 1 o 2 gol, ad esempio).

Esempio pratico: se scommetti over 2.5 in un match di calcio e il risultato è 2-1, 3-0 o 2-2, hai vinto. Se invece finisce 1-1 o 2-0, hai perso.


In quali sport si usa l’over 2.5

Cosa significa over 2.5 nel calcio

Nel calcio, l’over 2.5 è una delle giocate più gettonate. Ogni partita può riservare sorprese: bastano 3 gol complessivi per rendere vincente la scommessa. Un esempio recente? Barcellona–Inter (3-3) in Champions League: ben 6 gol totali, un classico caso di over 5.5.

Over e under negli altri sport

  • Basket: si punta spesso su over/under relativi al totale dei punti, ad esempio over 180.5.

  • Tennis: si può scommettere su over 2.5 set, o sul totale dei game (over 20.5 game, ad esempio).

  • Pallavolo: è possibile scommettere su over 3.5 o over 4.5 set totali.

Over 2.5 nella Formula 1

La logica si estende anche alla Formula 1. Un esempio:

  • Over 19.5 piloti al traguardo: almeno 20 completano la gara.

  • Under 14.5: si prevede che meno di 15 piloti arriveranno al traguardo (almeno 6 ritiri).


Cosa significa over 2.5 nei mercati speciali

Il concetto si applica anche a eventi specifici nel corso del match:

  • Over 2.5 tiri in porta per un calciatore: se ne fa 3, la scommessa è vinta.

  • Over 2.5 cartellini, falli, corner, assist o anche cross.

Queste giocate aggiungono varietà e profondità alle scommesse tradizionali.


Quote medie dell’over 2.5 nei diversi campionati

Le quote per l’over 2.5 variano da campionato a campionato, influenzate dalla media gol delle squadre:

  • Serie A (Italia): over 2.5 oscilla tra 1.80 e 2.10, a seconda delle squadre.

  • Eredivisie (Olanda): molto più ricca di gol, quote più basse (1.50 – 1.70).

  • Premier League (Inghilterra): generalmente tra 1.70 e 1.90.

  • Ligue 1 (Francia): tende a partite più chiuse, quote sopra i 2.00.

  • Bundesliga (Germania): campionato ad alto ritmo, spesso quote basse per over.


Le rimonte più clamorose degli ultimi anni

Per chi scommette sull’over 2.5, le rimonte possono trasformare completamente l’esito di una giocata. Partite che sembrano destinate a finire con pochi gol possono esplodere nel secondo tempo e superare agevolmente la soglia dell’over.

Una delle partite più leggendarie in questo senso è stata Barcellona – PSG (6-1) nel 2017. Dopo lo 0-4 dell’andata, sembrava tutto deciso, ma i catalani hanno ribaltato il risultato con una prestazione storica che ha portato il totale gol a 7, ben oltre l’over 5.5.

Nel 2019, un’altra impresa da manuale: Liverpool – Barcellona. I Reds erano sotto 3-0 all’andata ma riuscirono a vincere 4-0 ad Anfield, con un risultato complessivo di 4-3 che superava abbondantemente il 2.5, portando la quota oltre l’over 3.5.

In Italia, il Torino ha regalato un finale pirotecnico contro il Sassuolo nel 2022. Sotto 0-2 fino all’80’, i granata hanno segnato 3 gol nei minuti finali vincendo 3-2. Anche qui l’over 2.5 è stato centrato in extremis.

Un altro esempio coinvolge la Nazionale italiana Under 21 contro la Germania: sotto di due gol, ha ribaltato tutto vincendo 4-3, un match che è diventato una miniera d’oro per chi aveva scommesso su over 4.5 o addirittura over 5.5.

Le rimonte insegnano che nelle scommesse tutto può cambiare in pochi minuti. Per chi ama l’over 2.5, tenere conto della tendenza delle squadre a segnare nel secondo tempo può essere un vantaggio decisivo.


Bonus over 2.5 su quigioco.it

Come ottenere il bonus di benvenuto

Su quigioco.it puoi approfittare di un bonus di benvenuto per iniziare a scommettere gratuitamente, anche sull’over 2.5. Ecco come fare:

  1. Visita www.quigioco.it

  2. Clicca su “Registrati”

  3. Inserisci i tuoi dati anagrafici e un documento di identità

  4. Completa la registrazione

  5. Effettua il primo deposito per ottenere il bonus attivo nella sezione Promozioni

Il bonus è utilizzabile sia per scommesse singole che multiple e include mercati over/under.


Quigioco.it è sicuro? Sì, e promuove il gioco responsabile

QuiGioco.it è un sito autorizzato ADM (ex AAMS), quindi affidabile e sicuro. I tuoi dati personali sono protetti, le transazioni sono criptate e hai sempre accesso a strumenti di gestione del tuo profilo di gioco.

Inoltre, QuiGioco promuove il Gioco Responsabile, offrendo:

  • Possibilità di impostare limiti di deposito

  • Strumenti di autoesclusione temporanea o permanente

  • Supporto dedicato per chi riscontra problemi col gioco

Scommettere deve essere un divertimento consapevole, mai un rischio per la propria serenità.


Conclusione: cosa significa over 2.5, ora lo sai davvero

Ora che sai cosa significa over 2.5, in quali sport si applica, come interpretarlo nei mercati speciali e quali sono le opportunità legate a rimonte e bonus, sei pronto per affrontare il mondo delle scommesse con più consapevolezza.

Non dimenticare di approfittare delle offerte di quigioco.it e, soprattutto, di giocare responsabilmente.

Gioco Responsabile: l’impegno di QuiGioco.it per un divertimento consapevole

Su QuiGioco.it, il Gioco Responsabile non è solo un principio, ma una pratica concreta per garantire un’esperienza di gioco sicura e consapevole. In collaborazione con l’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), QuiGioco.it adotta misure per prevenire comportamenti di gioco problematici e per proteggere i giocatori.trebet.quigioco.it

Tra le iniziative promosse:

  • Impostazione di limiti: i giocatori possono stabilire limiti di deposito, di perdita e di tempo per controllare la propria attività di gioco.

  • Autoesclusione: è possibile sospendere temporaneamente o definitivamente il proprio conto di gioco, offrendo un’opzione per chi desidera prendersi una pausa.

  • Test di autovalutazione: strumenti disponibili per aiutare i giocatori a riflettere sul proprio comportamento e identificare eventuali segnali di rischio.

  • Materiale informativo: accesso a risorse educative e consigli pratici per mantenere il gioco come una forma di intrattenimento sana.

Inoltre, QuiGioco.it fornisce contatti di strutture specializzate per chi necessita di supporto professionale. L’obiettivo è offrire un ambiente di gioco che sia divertente, ma anche sicuro e responsabile.

Per ulteriori informazioni e per accedere a tutti gli strumenti disponibili, visita la sezione dedicata al Gioco Responsabile sul sito di QuiGioco.it.

Maggiori info sul sito ufficiale di ADM sul gioco responsabile