Italia-Cuba e Brasile-Cina pronte a infiammare la scena il 30 luglio 2025
Il 30 luglio 2025 si preannuncia una data imperdibile per gli appassionati della Pallavolo Nations League, con due incontri ad altissimo livello: Italia-Cuba e Brasile-Cina. Due sfide che metteranno in campo storie, talenti e ambizioni nella corsa verso la fase finale del torneo internazionale più seguito dagli amanti della pallavolo mondiale.
👉 Scopri tutte le quote e le scommesse aggiornate sulla VNL su Quigioco – Volley Nations League
Italia-Cuba: un banco di prova per la nuova generazione azzurra
L’incontro tra Italia e Cuba rappresenta molto più di una semplice partita: è uno scontro tra due scuole pallavolistiche storiche, capaci di combinare potenza e tecnica. Per l’Italia di Fefè De Giorgi, questa è un’occasione cruciale per consolidare un gruppo in crescita, reduce da buone prestazioni nelle fasi precedenti della competizione.
Possibile formazione dell’Italia:
-
Palleggiatore: Simone Giannelli
-
Opposto: Yuri Romanò
-
Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo
-
Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia
-
Libero: Fabio Balaso
Il talento giovane si fonde all’esperienza, soprattutto nel reparto schiacciatori, dove Michieletto e Lavia stanno dimostrando una continuità eccezionale. Da tenere d’occhio anche Galassi, uno dei migliori centrali della stagione, capace di dominare la rete sia in attacco che a muro.
Cuba, invece, si presenta con un gruppo esplosivo, capitanato da Robertlandy Simón e l’attaccante Miguel Ángel López, che ha stupito per la sua versatilità anche in difesa. Il gioco cubano punta su forza fisica e battuta, una combinazione che potrebbe mettere in difficoltà la ricezione azzurra se non al top.
Il match sarà anche una sfida mentale, con entrambe le squadre bisognose di punti per garantirsi un pass diretto alla Final Eight. La tradizione storica pende leggermente a favore dell’Italia, ma le ultime stagioni hanno visto un avvicinamento del livello tra le due selezioni.
Brasile-Cina: spettacolo garantito in un duello tra stili opposti
La seconda partita della giornata vedrà affrontarsi Brasile e Cina, due squadre agli antipodi per stile di gioco, ma accomunate da una grande fame di vittoria nella Pallavolo Nations League.
Il Brasile, forte di una generazione esperta e tecnicamente eccelsa, dovrebbe schierare:
-
Bruninho in regia
-
Alan come opposto
-
Lucão e Flávio al centro
-
Leal e Lucarelli in banda
-
Thales libero
Tutti occhi puntati su Lucarelli, vero motore della squadra sia in fase offensiva che difensiva, e sul giovane Alan, chiamato a non far rimpiangere Wallace. La squadra di Renan Dal Zotto sa unire tecnica e controllo, e punta sul palleggio rapido per mettere in crisi il muro avversario.
La Cina, guidata da Raúl Lozano, arriva al match con l’entusiasmo di una squadra giovane e ben organizzata. Tra i protagonisti più attesi ci sono Zhang Jingyin, capace di colpi potenti dalla seconda linea, e il regista Yu Yuantai, che ha stupito per la sua intelligenza tattica.
La sfida promette scintille: il Brasile cercherà di chiudere il match rapidamente con ritmo e pressione, mentre la Cina potrebbe rispondere con una difesa tenace e attacchi pazienti. Un duello che può essere deciso da pochi dettagli, come l’efficacia al servizio o la tenuta mentale nei set lunghi.
Il calendario aggiornato della Nations League 2025: fasi calde in arrivo
Con le partite del 30 luglio, la Pallavolo Nations League entra ufficialmente nella sua fase cruciale. Dopo settimane di round robin, viaggiare tra continenti e match serrati, le migliori otto nazionali si preparano a staccare il pass per le Final Eight, che si terranno ad agosto.
Il calendario delle ultime giornate del girone è fitto e ad altissimo livello. Le partite chiave da seguire oltre a Italia-Cuba e Brasile-Cina includono:
-
Francia vs Giappone (31 luglio)
-
Polonia vs Stati Uniti (1 agosto)
-
Serbia vs Iran (2 agosto)
Le squadre che termineranno ai primi quattro posti accederanno alla fase a eliminazione diretta con un accoppiamento incrociato. Al momento, Polonia, Italia, Brasile e Francia guidano la classifica, ma le distanze sono minime e tutto può ancora cambiare.
Le sorprese non mancano: la crescita della Cina, la solidità del Giappone e il ritorno competitivo di Cuba mettono pressione a squadre storiche come Serbia e Germania. Un torneo sempre più globale e imprevedibile.
Per i tifosi italiani, oltre al match contro Cuba, sarà fondamentale il risultato della sfida finale contro la Francia, prevista il 2 agosto. Un match che potrebbe decidere l’accesso diretto alla semifinale.
Se vuoi restare aggiornato e scommettere sulla tua squadra preferita nella Pallavolo Nations League, visita ora Quigioco – Volley Nations League e scopri le quote live, le promozioni attive e tutte le prossime sfide.