Classi di esito scommesse calcio 1X2
L’esito scommessa 1X2 rappresenta una delle tipologie più popolari nel mondo delle scommesse sportive, specialmente nel calcio. Questo tipo di scommessa si basa sull’esito finale di una partita, dove il “1” indica la vittoria della squadra di casa, la “X” rappresenta il pareggio, e il “2” segnala la vittoria della squadra in trasferta. In questo articolo, analizzeremo le diverse classi di esito scommesse calcio 1X2 con esempi pratici tratti dalla Serie A, Premier League, Liga spagnola, Champions League e incontri internazionali tra nazionali.
Che cosa significa 1X2 nelle scommesse calcio?
1 – Vittoria della squadra di casa
Un esito “1” si verifica quando la squadra che gioca in casa vince la partita. Ad esempio:
- Serie A: Napoli – Juventus 2-1 (Esito 1)
- Premier League: Manchester City – Liverpool 3-0 (Esito 1)
- Liga Spagnola: Real Madrid – Valencia 1-0 (Esito 1)
X – Pareggio
L’esito “X” si verifica quando il match termina in parità. Esempi di punteggi con esito X includono:
- Serie A: Roma – Inter 1-1 (Esito X)
- Premier League: Chelsea – Arsenal 2-2 (Esito X)
- Liga Spagnola: Barcellona – Atletico Madrid 0-0 (Esito X)
2 – Vittoria della squadra in trasferta
Un esito “2” si verifica quando la squadra che gioca in trasferta vince. Esempi pratici:
- Serie A: Torino – Milan 0-2 (Esito 2)
- Premier League: Tottenham – Newcastle 1-3 (Esito 2)
- Liga Spagnola: Sevilla – Villarreal 1-4 (Esito 2)
Scommesse 1X2 per Primo Tempo e Secondo Tempo
Oltre all’esito generale della partita, le scommesse 1X2 possono essere applicate anche al primo tempo e al secondo tempo separatamente. Questo significa scommettere su quale squadra vincerà un determinato tempo di gioco, oppure se terminerà in pareggio.
Ad esempio:
- Se il primo tempo si conclude 1-0 a favore della squadra di casa, l’esito 1X2 del primo tempo sarà valutato 1.
- Se il secondo tempo finisce 1-1, l’esito 1X2 del secondo tempo sarà valutato X.
- In un altro scenario, se il secondo tempo termina 0-1 in favore della squadra ospite, l’esito 1X2 del secondo tempo sarà valutato 2.
Un caso pratico potrebbe essere:
- Partita Inter – Milan
- Primo Tempo: 1-0 (Esito 1)
- Secondo Tempo: 0-1 (Esito 2)
- Esito Generale: 1-1 (Esito X)
Questa opzione di scommessa permette un livello di dettaglio maggiore e apre nuove possibilità di analisi per i giocatori.
Esempi di esito 1X2 in Champions League
La Champions League offre molteplici esempi di esiti 1X2, data la varietà di squadre e la competitività dei match:
- Bayern Monaco – PSG 3-1 (Esito 1)
- Inter – Real Madrid 1-1 (Esito X)
- Manchester United – Benfica 0-2 (Esito 2)
Esempi di esito 1X2 in partite tra nazionali
Gli incontri internazionali tra nazionali sono altrettanto interessanti per l’applicazione delle scommesse 1X2. Alcuni esempi:
- Italia – Germania 2-0 (Esito 1)
- Brasile – Argentina 1-1 (Esito X)
- Francia – Inghilterra 0-1 (Esito 2)
Ulteriori esempi di punteggi e loro esiti
- Esito 1: Lazio – Fiorentina 4-2, Liverpool – Everton 5-0, Atletico Bilbao – Getafe 3-1
- Esito X: Napoli – Milan 0-0, West Ham – Leicester 2-2, Real Sociedad – Betis 1-1
- Esito 2: Sampdoria – Roma 0-3, Aston Villa – Brighton 1-4, Mallorca – Celta Vigo 0-2
-
Approfondimento: Storia, Strategie e Differenze tra 1X2 e Altri Mercati
L’origine del mercato 1X2: dalle origini al calcio moderno
Il mercato 1X2 è una delle tipologie di scommessa più longeve e apprezzate, in particolare nel mondo del calcio. Nasce ufficialmente negli anni ‘20 del Novecento nei contesti delle prime schedine, e da allora è rimasto un punto fermo per i giocatori di ogni livello. La sua semplicità (vittoria della squadra di casa = 1, pareggio = X, vittoria della squadra ospite = 2) è stata una chiave del successo, poiché consente anche ai principianti di cimentarsi senza complicazioni tecniche.
Nonostante l’evoluzione dei mercati di betting, l’1X2 resta centrale perché rappresenta la sintesi perfetta tra rischio, probabilità e conoscenza dello sport.
Differenze tra 1X2 e altri tipi di scommessa
Chi si avvicina al mondo del betting spesso si chiede in cosa l’1X2 differisca da altre modalità più recenti. Ecco un confronto utile:
Tipo di Scommessa Descrizione Difficoltà Rendimento potenziale 1X2 Puntata sull’esito finale di un match Bassa Medio Under/Over Pronostico sul numero di gol totali Media Medio Goal/No Goal Entrambe le squadre segneranno? Media Medio Doppia Chance Copertura su due esiti (es. 1X, X2) Bassa Basso Esito Primo Tempo/Finale Previsione del parziale e finale Alta Alto L’1X2 si distingue per l’equilibrio tra rischio e semplicità. È quindi perfetto per chi vuole scommettere con cognizione di causa, sfruttando le proprie conoscenze calcistiche ma senza addentrarsi in sistemi troppo complessi.
Strategie vincenti per l’1X2
Sebbene l’1X2 appaia semplice, esistono strategie che possono aumentare le probabilità di successo. Alcune tra le più efficaci includono:
-
Analisi dello stato di forma: valutare risultati recenti, assenze e condizione mentale delle squadre.
-
Fattore campo: le statistiche dimostrano che la squadra di casa vince circa il 45% delle volte.
-
Quote e movimenti sospetti: monitorare le variazioni di quota può indicare trend interessanti.
-
Storico degli scontri diretti (H2H): alcune squadre soffrono avversari specifici.
-
Calendario: una squadra che gioca ogni tre giorni potrebbe ruotare la rosa, condizionando il risultato.
Quando conviene evitare l’1X2?
Nonostante la sua popolarità, ci sono scenari in cui è più saggio optare per mercati alternativi:
-
In caso di squadre molto equilibrate, dove il pareggio è probabile: meglio scegliere Goal/No Goal o Doppia Chance.
-
Se una squadra favorita ha quote troppo basse, può essere più redditizio scommettere sull’handicap o sull’over.
-
In gare di fine stagione con esiti imprevedibili per via di motivazioni diverse (salvezza vs. nessun obiettivo).
-
Conclusioni
Le scommesse 1X2 sono un modo semplice e intuitivo per puntare sui risultati del calcio. Comprendere le dinamiche e gli esempi pratici di esiti consente di migliorare le proprie strategie di gioco. Che si tratti di Serie A, Champions League o partite tra nazionali, analizzare le squadre e i punteggi possibili è fondamentale per aumentare le probabilità di successo.
Mettiti alla prova scommettendo su Quigioco.it
Maggiori informazioni qui
Fonte immagine Freepik.com