Milan e l’affare Ardon Jashari
Calciomercato estivo 2025 La trattativa e l’accordo sul contratto quinquennale
Il Milan è stato uno dei protagonisti assoluti del calciomercato estivo 2025, con la trattativa che ha portato alla chiusura per Ardon Jashari, giovane centrocampista svizzero in forza al Club Brugge. Il club rossonero ha raggiunto un accordo personale con il giocatore sulla base di un contratto quinquennale a circa 2,8 milioni di euro netti a stagione. Jashari, classe 2002, ha mostrato fin da subito grande entusiasmo per il trasferimento, manifestando apertamente la volontà di vestire la maglia del Milan.
Dal punto di vista economico, l’accordo con il Brugge si è rivelato più complesso. Il Milan ha inizialmente avanzato un’offerta di circa 30 milioni più bonus, ma il club belga ha alzato la posta, spingendo per una cifra vicina ai 35-40 milioni di parte fissa. I rossoneri hanno rilanciato, alzando l’offerta fino a 33-34 milioni più bonus per un totale stimato di 38 milioni. Nonostante i segnali positivi provenienti dal giocatore, il Brugge non ha ancora dato l’ok definitivo al trasferimento, mantenendo una linea dura che tiene in stand-by la chiusura dell’affare.
Il profilo del giocatore e l’impatto sul centrocampo milanista Calciomercato estivo 2025
La posizione di Jashari all’interno del club belga, tuttavia, è sempre più marginale: è stato escluso dalle attività ufficiali e dai materiali promozionali del club, chiaro segnale di una rottura imminente. Il Milan rimane fiducioso di chiudere l’affare senza dover virare su profili alternativi. Il centrocampista viene considerato un investimento strategico: giovane, con esperienza internazionale, e con caratteristiche che ben si integrano nelle idee tattiche di Allegri. Il suo arrivo rappresenterebbe un passo importante verso il ringiovanimento della rosa e l’innesto di energie fresche per affrontare al meglio campionato e coppe europee.
Napoli e il colpo Milinkovic‑Savic
L’operazione, cifre e modalità dell’acquisto
Parallelamente, il Napoli ha messo a segno uno dei colpi più significativi della sessione estiva, ingaggiando Vanja Milinkovic-Savic dal Torino. L’operazione si è concretizzata con la formula del prestito oneroso con obbligo di riscatto, per una cifra complessiva superiore ai 20 milioni di euro. Il portiere serbo ha firmato un contratto quadriennale e rappresenta una soluzione di assoluto affidamento per la porta azzurra, andando a creare una concorrenza diretta con Alex Meret.
L’inserimento del nuovo portiere è avvenuto durante il ritiro estivo di Castel di Sangro, dove Milinkovic-Savic è stato presentato ufficialmente ai tifosi e alla stampa. Durante la conferenza, ha dichiarato di non sentirsi né il primo né il secondo portiere, lasciando intendere che la scelta finale spetterà all’allenatore Antonio Conte, con cui è pronto a lavorare per conquistare la fiducia. Il suo arrivo offre un’alternativa importante per il club partenopeo, specialmente in vista della doppia competizione tra Serie A e Champions League.
Milinkovic-Savic è stato accolto con entusiasmo dalla piazza e ha scelto di indossare la maglia numero 32, la stessa utilizzata durante la sua esperienza granata. La sua esperienza in Serie A, unita alle ottime capacità di gioco con i piedi e alla personalità tra i pali, lo rendono un profilo ideale per le esigenze tattiche del Napoli. Conte, da sempre alla ricerca di portieri moderni e funzionali all’impostazione bassa, potrebbe trovare nel serbo l’elemento giusto per rafforzare la fase difensiva e migliorare la costruzione dal basso.
In conclusione, il calciomercato estivo 2025 ha messo in evidenza strategie differenti da parte di Milan e Napoli: i rossoneri puntano su un talento emergente come Jashari per costruire il futuro, mentre i partenopei hanno preferito un profilo esperto come Milinkovic-Savic per garantire solidità e competitività immediata. Entrambe le operazioni confermano le ambizioni delle due società, decise a ritagliarsi un ruolo da protagoniste nella prossima stagione italiana ed europea.
Gli accordi già siglati nel mese di luglio 2025
Il mese di luglio 2025 ha rappresentato uno snodo cruciale per molte società di Serie A, che hanno accelerato operazioni in entrata e in uscita per dare forma ai rispettivi organici prima dell’inizio della preparazione estiva. Le big del campionato, Milan e Napoli su tutte, hanno ufficializzato colpi importanti, ma anche altri club hanno fatto registrare movimenti interessanti, dimostrando vivacità e ambizione sul mercato.
Oltre all’accordo (in via di definizione) tra Milan e Brugge per Ardon Jashari e all’arrivo confermato di Milinkovic-Savic al Napoli, luglio ha visto l’ufficialità di numerosi altri trasferimenti. Il Milan, ad esempio, ha chiuso il ritorno di Matteo Gabbia dalla prestazione in prestito al Villarreal, garantendosi un difensore affidabile per completare il reparto arretrato. In attacco è stato sondato il nome di un esterno giovane per completare il tridente con Leão e Okafor, in attesa di sviluppi sul fronte centravanti.
Sempre il Napoli, dopo aver ceduto Zielinski in scadenza e Demme, ha completato il pacchetto centrocampisti con il ritorno di Gaetano dal prestito al Cagliari e l’inserimento stabile di Cajuste. Anche l’arrivo di Leonardo Spinazzola, svincolato dopo la scadenza con la Roma, ha attirato l’attenzione: l’esterno ha firmato un biennale con opzione per il terzo anno, portando esperienza e duttilità sulla fascia sinistra. Da segnalare anche la cessione di Ostigard al Bologna, che ha liberato spazio in difesa.
Tra le altre squadre attive, l’Inter ha rinnovato il contratto di Barella fino al 2029, blindando il proprio regista e simbolo del centrocampo nerazzurro. Ha inoltre ufficializzato l’arrivo a parametro zero del portiere spagnolo David Soria, ex Getafe, che sarà il secondo di Sommer. In uscita, occhio alla situazione di Dumfries e De Vrij, entrambi in scadenza nel 2026 e possibili partenti entro fine agosto.
La Juventus ha invece investito su calciatori di prospettiva, chiudendo per il talento argentino Mateo Retegui dal Genoa, operazione da circa 20 milioni complessivi. A centrocampo è tornato Rovella dopo l’esperienza alla Lazio, mentre per la difesa si lavora a una possibile cessione di Alex Sandro, ormai fuori dal progetto tecnico.
La Roma, infine, ha confermato l’innesto di Federico Barba a titolo gratuito e ha rinnovato Smalling, mentre il Bologna ha ufficializzato l’acquisto di Christian Kouamé dalla Fiorentina per 8 milioni, puntando su un profilo duttile nel tridente offensivo.
Il calciomercato estivo 2025 ha dunque vissuto un luglio dinamico, con affari già conclusi, contratti siglati e altri ancora in evoluzione. Le società italiane hanno dimostrato di voler rafforzare le proprie rose in anticipo, puntando su un mix di esperienza, gioventù e talento internazionale per affrontare al meglio la nuova stagione. Agosto sarà il mese delle ultime rifiniture, ma la base delle squadre è ormai delineata con mosse precise e mirate, in linea con le ambizioni dei rispettivi progetti tecnici.