Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Quando si corre il MotoGP Gran Premio Austria 2025

Date di prove libere, qualifiche e gara ufficiale

Il MotoGP Gran Premio Austria 2025 si disputerà nel weekend dal 15 al 17 agosto sul circuito del Red Bull Ring, a Spielberg. Si tratta della dodicesima tappa della stagione MotoGP e rappresenta un momento cruciale nella corsa al titolo mondiale. Come da tradizione, le prove libere 1 e 2 avranno luogo venerdì 15 agosto, seguite dalle FP3 e dalle qualifiche ufficiali sabato 16, insieme alla Sprint Race. La gara principale si correrà domenica 17 agosto alle ore 14:00.

Il tracciato del Red Bull Ring è noto per la sua configurazione veloce e tecnica: 4.3 km, 10 curve, molti rettilinei e frenate violente. Questo layout premia piloti coraggiosi e moto potenti. Le prove libere saranno fondamentali per trovare il giusto bilanciamento della moto, testare le gomme e regolare la gestione elettronica. Le qualifiche, invece, determineranno la griglia in una pista dove partire davanti può fare la differenza.

La Sprint Race del sabato offre punti extra, aumentando la pressione su team e piloti. La gara di domenica, invece, sarà decisiva per capire le vere ambizioni di chi punta al titolo. Con l’estate in pieno svolgimento, ci si aspettano condizioni meteo stabili, ma in Austria le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Il weekend austriaco sarà quindi centrale nella narrativa della stagione MotoGP 2025, e la tensione sarà alle stelle fin dalla prima curva del venerdì.


Favoriti credibili per il MotoGP Gran Premio Austria 2025

Chi ha realmente le carte in regola per brillare a Spielberg

Tra i protagonisti del MotoGP Gran Premio Austria 2025, il pilota più atteso è senza dubbio Marc Márquez, che arriva a Spielberg da leader assoluto del mondiale con 381 punti. La sua stagione è finora straordinaria: cinque vittorie consecutive nelle ultime tappe e un feeling perfetto con la Ducati lo rendono il favorito naturale per il GP austriaco. Márquez ha dimostrato grande maturità, evitando errori e sapendo gestire sia la Sprint che le gare domenicali con una costanza che lo riporta ai fasti del passato.

Dietro di lui, suo fratello Álex Márquez, secondo in classifica con 261 punti, è stato protagonista di un’annata solidissima, con podi costanti e buone prestazioni anche in qualifica. Pur non avendo ancora trovato la vittoria, ha dimostrato di poter competere ad alto livello e rappresenta una seria minaccia se Marc dovesse commettere anche un solo errore.

Francesco Bagnaia, attualmente terzo con 213 punti, continua a essere un riferimento tecnico e mentale per Ducati. Nonostante una prima parte di stagione con alti e bassi, resta un nome da tenere d’occhio, specie su un circuito dove ha già vinto in passato. Il suo stile di guida fluido e la capacità di leggere la gara lo rendono pericoloso, soprattutto se riuscirà a partire nelle prime file.

Tra gli outsider più interessanti spiccano Marco Bezzecchi, autore di diverse ottime gare e in grande sintonia con il team VR46, e il giovane talento Pedro Acosta, che ha già dimostrato una maturità sorprendente per un rookie. Entrambi potrebbero inserirsi nella lotta al podio se riusciranno a interpretare bene le caratteristiche del tracciato e sfruttare le eventuali indecisioni dei big.

Il MotoGP Gran Premio Austria 2025 si presenta quindi come un terreno di confronto tra esperienza, freschezza e talento puro. La vittoria potrebbe andare al più forte, ma anche al più lucido. E con i punti della Sprint Race in palio, ogni sessione conta.


I precedenti del MotoGP Gran Premio Austria 2025

Storia, vincitori e momenti iconici sul Red Bull Ring

Il Gran Premio d’Austria è tornato in calendario nel 2016 e da allora è diventato uno degli appuntamenti più spettacolari della stagione MotoGP. Il circuito di Spielberg, noto per i suoi lunghi rettilinei e le forti staccate, ha spesso favorito le moto più potenti, in particolare le Ducati, che hanno dominato la scena in numerose edizioni.

Negli anni recenti, i nomi più vincenti sul tracciato austriaco sono stati Andrea Dovizioso, Jorge Lorenzo e Francesco Bagnaia. Il layout tecnico del circuito mette a dura prova i freni e richiede una gestione perfetta del grip, fattori che spesso hanno favorito i piloti Ducati. Tuttavia, anche KTM ha avuto il suo momento di gloria, come nel 2020 con la vittoria di Brad Binder in condizioni miste, una delle gare più memorabili del decennio.

Tra i momenti iconici, spicca l’incidente del 2020 tra Zarco e Morbidelli, che portò a un’importante revisione della sicurezza, con l’introduzione di una chicane per evitare velocità eccessive sul rettilineo principale. Anche la vittoria di Quartararo nel 2022 con Yamaha ha rappresentato una sorpresa, dimostrando che anche moto meno potenti possono dire la loro con la strategia giusta.

Il Red Bull Ring, inoltre, è noto per il suo meteo imprevedibile: non è raro assistere a gare condizionate dalla pioggia o da rapide variazioni climatiche, che mettono in crisi le strategie dei team. Questo rende ogni edizione del GP d’Austria particolarmente incerta, e per questo affascinante.

Il MotoGP Gran Premio Austria 2025 si inserisce in questa tradizione di spettacolo e incertezza, offrendo ai tifosi una nuova occasione per assistere a duelli intensi, sorpassi impossibili e finali al cardiopalma. La storia ci insegna che Spielberg raramente delude.


Classifica MotoGP aggiornata ad agosto 2025

Situazione reale della classifica piloti prima del GP d’Austria

A pochi giorni dal MotoGP Gran Premio Austria 2025, la classifica piloti mostra un dominio indiscusso di Marc Márquez, che guida il mondiale con 381 punti. La sua stagione è finora perfetta, con cinque vittorie consecutive che hanno creato un solco tra lui e gli altri contendenti al titolo. Márquez è tornato ai massimi livelli, dimostrando una padronanza assoluta della Ducati e una lucidità che mancava da qualche anno.

In seconda posizione c’è Álex Márquez con 261 punti, autore di una stagione costante, sempre nei primi cinque e con numerosi podi. Pur non avendo ancora conquistato la vittoria, è l’unico ad aver mantenuto una certa regolarità nei risultati, sfruttando ogni errore degli avversari per salire in classifica.

Francesco Bagnaia segue al terzo posto con 213 punti, ancora teoricamente in corsa per il mondiale, ma chiamato a un cambio di marcia nelle prossime gare. Dopo un inizio incerto, Bagnaia ha ritrovato buone sensazioni, ma dovrà necessariamente fare punti pesanti a Spielberg se vorrà rimanere agganciato al treno di testa.

Completano la top 5 Marco Bezzecchi e Pedro Acosta, entrambi sotto i 200 punti ma capaci di ottime prestazioni in condizioni favorevoli. Bezzecchi, in particolare, ha dimostrato un’ottima intesa con il team e potrebbe essere decisivo nel ruolo di ago della bilancia nella lotta al titolo.

La classifica attuale recita:

Posizione Pilota Punti
Marc Márquez 381
Álex Márquez 261
Francesco Bagnaia 213
Marco Bezzecchi 190
Pedro Acosta 184

Ducati domina anche tra i costruttori e nei team, confermandosi la moto di riferimento in questo 2025. Tuttavia, ogni GP può rimescolare le carte, e il MotoGP Gran Premio Austria 2025 rappresenta un’occasione cruciale per rafforzare o ribaltare le attuali gerarchie.

INIZIA A GIOCARE