Dopo mesi di voci, indiscrezioni e ipotesi sul futuro del tre volte campione del mondo, è arrivata l’ufficialità Verstappen Mercedes ufficiale: Max Verstappen resterà in Red Bull anche per la stagione 2026. Il pilota olandese, al centro delle cronache per un possibile trasferimento alla Mercedes di Toto Wolff, ha deciso di onorare il contratto in essere con la scuderia di Milton Keynes, spegnendo definitivamente i rumor di mercato.
La notizia è stata confermata in occasione del Gran Premio del Belgio 2025, mettendo fine a una delle telenovele sportive più seguite dell’anno. Mercedes aveva mostrato forte interesse, ma Verstappen ha preferito rimanere fedele al team che lo ha lanciato e reso leggenda.
Verstappen Mercedes ufficiale e Red Bull: fedeltà al progetto vincente
Nonostante l’interesse concreto da parte della Mercedes, Verstappen ha scelto la continuità con Red Bull, evidenziando un legame profondo con il team austriaco. In un’intervista post-qualifiche a Spa, ha dichiarato: “Red Bull è la mia casa. Credo nel progetto per il 2026 e voglio continuare a scrivere la storia con loro.”
La Red Bull, in vista della rivoluzione tecnica 2026, ha rafforzato il reparto Powertrains e ha ottenuto garanzie da parte del colosso Honda. Max si è detto soddisfatto dei progressi interni e della competitività futura della monoposto, confermando che la scelta non è solo emotiva ma anche strategica.
Quanto guadagna Verstappen: cifre da fuoriclasse mondiale
L’attuale contratto di Max Verstappen con Red Bull, valido fino al 2028, lo rende già il pilota più pagato della griglia. Il suo compenso per la stagione 2025 si aggira intorno ai 55 milioni di euro annui, tra ingaggio fisso e bonus per vittorie e risultati. Con la conferma fino al 2026, Red Bull ha rafforzato il pacchetto economico, introducendo premi fedeltà e nuove clausole legate al brand personale del pilota.
Secondo alcune stime, Verstappen potrebbe superare i 300 milioni di euro complessivi entro la fine del contratto, rendendolo uno degli sportivi più ricchi al mondo.
Quanto guadagna Mercedes in un anno: la scuderia che lo voleva
La Mercedes-AMG Petronas F1 Team, pronta ad accogliere Verstappen a braccia aperte, registra ogni anno un fatturato che supera i 530 milioni di euro, grazie a sponsor di primo piano (come INEOS, Petronas, AMD) e premi sportivi. Con l’uscita di scena di Lewis Hamilton nel 2024, il team stava cercando un nuovo volto per guidare la sua immagine e la sua competitività in pista.
L’eventuale arrivo di Verstappen sarebbe stato un colpo epocale anche sul piano commerciale. Tuttavia, con il rifiuto dell’olandese, la squadra tedesca dovrà puntare su giovani talenti e su George Russell per ricostruire il proprio ciclo vincente.
Quanto vale realmente Max Verstappen nel 2025
Il valore di Max Verstappen va oltre il suo talento in pista. Secondo Forbes, il suo brand personale è valutato oltre 650 milioni di euro, grazie a una fanbase globale, sponsor personali (come Jumbo, Exact, CarNext), e una forte presenza social.
Red Bull ha deciso di valorizzarlo ulteriormente, costruendo attorno a lui una strategia a lungo termine non solo tecnica, ma anche commerciale. L’olandese è ormai un asset di marketing globale e un simbolo generazionale della F1 ed è quindi Verstappen Mercedes ufficiale.
Record di Verstappen: il dominio continua
Con il rinnovo per il 2026, Verstappen potrà continuare a riscrivere la storia della Formula 1. Tra i suoi principali record:
-
Pilota più giovane a vincere un Gran Premio (18 anni, Spagna 2016)
-
3 titoli mondiali consecutivi (2021–2023)
-
Più vittorie in una stagione (19 nel 2023)
-
Maggior numero di punti in un solo campionato (575)
-
Oltre 60 vittorie in carriera a soli 27 anni
Il prolungamento con Red Bull offre a Max l’opportunità di inseguire nuovi traguardi, tra cui le 100 vittorie e i 7 titoli mondiali di Hamilton e Schumacher.
Chi è meglio di lui nella storia della F1? Il confronto è aperto
La conferma in Red Bull alimenta il dibattito: può Verstappen diventare il più grande pilota di tutti i tempi? Oggi è già nella top 5, ma restano da superare mostri sacri come Michael Schumacher, Lewis Hamilton, Ayrton Senna e Alain Prost.
Tuttavia, Verstappen ha numeri impressionanti in un’epoca di concorrenza elevata e complessità tecnica. Se continuerà su questa traiettoria, sarà difficile negargli il titolo di GOAT della Formula 1 la più seguita di sempre(Greatest of All Time).