Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Il contesto attuale: Red Bull in crisi di competitività?

La parabola discendente del team austriaco

Verstappen alla Mercedes? Nelle ultime stagioni, la Red Bull ha vissuto un momento d’oro con Max Verstappen come assoluto protagonista. Tuttavia, il 2025 ha segnato un punto di flessione. Le innovazioni tecniche dei team rivali, in primis McLaren e Ferrari, e la riorganizzazione interna della Red Bull Racing dopo l’addio di alcuni ingegneri chiave, hanno intaccato la competitività del team. La monoposto RB21 ha mostrato problemi aerodinamici in circuiti ad alto carico, come Budapest e Singapore, con evidenti difficoltà nella gestione del degrado delle gomme.

Max Verstappen, pur mantenendo un rendimento sopra la media, ha spesso dovuto accontentarsi di piazzamenti lontani dal podio, cosa impensabile fino all’anno scorso. Questo trend ha acceso i riflettori su un’ipotesi che fino a poco tempo fa sembrava fantascientifica: il suo addio alla Red Bull. A rinfocolare le voci è anche l’insoddisfazione del pilota olandese, trapelata in più interviste nelle quali ha fatto capire chiaramente che “correre senza poter vincere non è stimolante”.

La Mercedes, dal canto suo, sta affrontando una fase di ricostruzione. Dopo il dominio di inizio decennio e il declino culminato con la partenza di Lewis Hamilton verso la Ferrari, il team di Toto Wolff è alla ricerca di una figura carismatica e vincente per riportare la stella a tre punte ai vertici. In questo scenario, il nome di Verstappen diventa strategico.


Le richieste di Verstappen e il possibile contratto record

100 milioni di euro per avere Verstappen alla Mercedes

Secondo indiscrezioni provenienti da ambienti vicini alla F1, Max Verstappen avrebbe posto una condizione economica molto chiara per un eventuale passaggio alla Mercedes: un contratto da 100 milioni di euro all’anno, cifra che rappresenterebbe un nuovo record assoluto nella storia del motorsport. La richiesta sarebbe motivata non solo dal valore sportivo del pilota, ma anche dal suo impatto mediatico e commerciale.

Toto Wolff, team principal Mercedes, non ha smentito le voci, limitandosi a dichiarare: “Per tornare al vertice servono i migliori in ogni reparto, anche al volante”. I contatti tra le parti, secondo alcune fonti, sarebbero già avviati, e Verstappen sarebbe affascinato dall’idea di rilanciare il team che ha dominato la prima metà degli anni 2010.

Il nodo resta la clausola rescissoria presente nel contratto con Red Bull, che si aggirerebbe intorno ai 75 milioni di euro. Ma in Formula 1 i contratti si scrivono e si riscrivono in fretta quando ci sono visibilità e risultati in ballo. La cifra monstre richiesta da Verstappen, oltre a coprire l’ingaggio, servirebbe anche a finanziare un team di ingegneri di fiducia da portare con sé, tra cui si vocifera il nome di Pierre Waché, attuale direttore tecnico Red Bull.

L’arrivo di Verstappen in Mercedes segnerebbe l’inizio di una nuova era e metterebbe pressione agli altri top team. Sarebbe anche un segnale chiaro alla FIA: la casa di Stoccarda è pronta a investire per tornare a dominare.


Rivoluzioni all’orizzonte: cambiamenti nel regolamento e nei team

Dal 2026 una nuova Formula 1?

Il 2026 sarà un anno cruciale per la Formula 1. La FIA ha annunciato una revisione completa del regolamento tecnico, con l’introduzione di nuovi propulsori ibridi più sostenibili, un’aerodinamica semplificata e limitazioni più stringenti sui costi. Queste novità rappresentano un’occasione per rimescolare le carte e permettere ai team di ripartire alla pari. In questo contesto, un eventuale passaggio di Verstappen alla Mercedes potrebbe rivelarsi strategico: partire con un nuovo progetto, sfruttare una rivoluzione tecnica e contribuire in modo decisivo allo sviluppo di una monoposto competitiva sin dalla prima gara.

Oltre ai regolamenti, anche le formazioni dei team sono destinate a cambiare. Si vocifera che Charles Leclerc non sia del tutto soddisfatto in Ferrari, mentre Lando Norris è corteggiatissimo da Aston Martin. L’arrivo di Audi in F1 (tramite l’acquisizione di Sauber) porterà un’altra scossa al mercato, con l’obiettivo dichiarato di costruire un team vincente in pochi anni.

Non è da escludere un nuovo assetto anche nei team manager: alcune fonti indicano che Christian Horner potrebbe lasciare la Red Bull per ricoprire un ruolo dirigenziale in Liberty Media, mentre Andrea Stella della McLaren sarebbe tra i papabili per guidare il nuovo progetto Audi.

Il paddock si prepara dunque a una rivoluzione profonda, che potrebbe riportare la Formula 1 a un’epoca d’oro, fatta di rivalità vere, campioni affamati e tecnologie sempre più evolute.


Verstappen alla Mercedes: suggestione o inizio di una nuova dinastia?

Una mossa, quella di Verstappen alla Mercedes, che cambierebbe gli equilibri della F1

L’eventuale approdo di Verstappen alla Mercedes rappresenterebbe uno degli eventi più clamorosi nella storia della Formula 1. Non si tratterebbe solo di un cambio di casacca, ma di una vera e propria ridefinizione degli equilibri sportivi e politici del circus. La Mercedes tornerebbe ad avere un volto iconico, un simbolo da opporre alla rinata Ferrari di Hamilton e alla Red Bull in cerca di nuova identità.

Dal punto di vista mediatico, il trasferimento scatenerebbe un’ondata di attenzione globale: sponsor, tifosi, televisioni e social media sarebbero tutti concentrati su questo nuovo capitolo. Anche la Formula 1 stessa ne trarrebbe beneficio in termini di audience e spettacolo.

Max Verstappen, dal canto suo, avrebbe la possibilità di cimentarsi in una nuova sfida, confermare il suo talento in un contesto diverso e puntare a diventare il primo pilota della storia a vincere titoli mondiali con due team rivali storici. Se l’accordo andrà in porto, la stagione 2026 potrebbe essere l’inizio di una dinastia targata Mercedes-Verstappen.

Il mercato piloti è in fermento, le scuderie si muovono, la FIA osserva. E i tifosi? Restano con il fiato sospeso, in attesa della notizia che potrebbe cambiare tutto.

INIZIA A GIOCARE