Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Le scommesse ippiche continuano ad affascinare gli appassionati di sport e gioco per la loro combinazione di tradizione, strategia e adrenalina. Questo articolo ti condurrà attraverso gli aspetti fondamentali delle scommesse ippiche, approfondendo analisi, strategie e curiosità sui cavalli protagonisti. Leggi fino alla fine per scoprire come migliorare la tua esperienza di gioco.

Scommesse ippiche: performance dei cavalli

Per ottenere risultati vincenti nelle scommesse ippiche, è fondamentale analizzare attentamente le recenti performance dei cavalli in gara. Di seguito una panoramica dettagliata dei protagonisti delle ultime corse, con dati e spunti utili per chi desidera affinare le proprie strategie di gioco.

  1. Horace Du Vivier (Mme P. CAVANIE)

Nel marcatore in 3 delle ultime 4 uscite, Horace Du Vivier si è recentemente classificato secondo su 13 a Vincennes sui 2850 metri (classe F per amatori, 9 giorni fa). Con una posizione di partenza favorevole, questo cavallo ha dimostrato di poter gestire la corsa da solo, rendendolo tra i favoriti e difficile da battere in contesti simili.

  1. Godzilla Vici (F. AUBER)

Ultimo dei 12 arrivati a Durtal sui 2825 metri domenica scorsa (classe F), sta vivendo un’annata complicata e senza risultati rilevanti. Alla luce delle recenti prestazioni, risulta poco competitivo e può essere escluso senza rimpianti quando si valuta la griglia di partenza.

  1. Hacker D’eri (S. LABOUTIQUE)

Non scende in pista da due mesi ma ha chiuso secondo su 10 ad Avenches sui 2350 metri. Il ritorno alle gare, il posizionamento di partenza avanzato e il passaggio su una pista come Enghien lo rendono un possibile outsider con buone carte, soprattutto se il rientro sarà gestito al meglio.

  1. Godsend (CH. VIELLE)

Sesto su 16 ad Agon (classe H per amatori, 2450 metri) lo scorso weekend, vanta referenze solide nel circuito amatoriale. Tuttavia, per ambire al podio sarà necessario un deciso salto di qualità rispetto alle performance più recenti.

  1. Ipsos Danover (E. SMET)

Non ha ancora trovato la forma ideale quest’anno ed è stato squalificato ad Amiens (2900 metri, classe F) il 7 giugno. L’ingaggio di partenza davanti, tuttavia, rappresenta un’opportunità da non sottovalutare, rendendolo comunque un cavallo interessante per le scommesse ippiche.

  1. Eudes De L’aunay (B. DEBRIS, H +25 mt)

Rientra nel circuito amatoriale dopo l’ottavo posto ottenuto a Caen (2450m, classe E) dieci giorni fa. In questa compagnia sembra meno competitivo rispetto ai rivali più accreditati.

  1. Gohaki (A. UNTERREINER, H +25 mt)

Nel marcatore in 2 delle ultime 3 corse, tra cui un secondo posto su 10 a Vincennes (classe F per amatori, 2850m, il 3 giugno). È costantemente efficace su questa pista e, anche con handicap, rappresenta uno dei candidati più autorevoli tra i partenti.

  1. Heagle One (A. SLIMANE, H +25 mt)

Squalificato a La Capelle (2750m, classe F) a inizio maggio. Considerando la stagione e le ultime prestazioni, non sembra avere chance concrete per un piazzamento importante in questa occasione.

  1. Hilda Du Thyral (S.P. BLONDEAU, H +25 mt)

Torna in una categoria che predilige, dopo l’ottavo posto a Saint-Malo (2950m, classe E). Ha già vinto in condizioni simili su questo tracciato e, se in buona giornata, può rappresentare una sorpresa interessante per le scommesse ippiche, difficile da escludere.

  1. Figaro Gema (P.M. ALLAIS, H +25 mt)

Annata sottotono, con l’ultima corsa chiusa con una squalifica ad Agon (3450m, classe E). Tuttavia, Figaro Gema ha già vinto proprio questa corsa lo scorso anno e potrebbe beneficiare del cambio di ferratura per tornare competitivo. Va rispettato e seguito con attenzione in vista della gara.

L’analisi dettagliata dei cavalli, considerando forma, condizione, distanza e categoria di gara, è il primo passo per ottimizzare le proprie scommesse ippiche e aumentare concretamente le probabilità di successo.

Come valutare i cavalli nelle Scommesse ippiche

Conoscere le prestazioni recenti dei cavalli è una strategia fondamentale. Ecco una panoramica su alcune performance recenti degne di nota:

  1. Horace Du Vivier

Questo cavallo è stato nel marcatore in 3 delle ultime 4 gare, con un recente secondo posto su 13 partecipanti a Vincennes sui 2850 metri. È un soggetto altamente competitivo, capace di fare gara da solo.

  1. Hacker D’eri

Non corre da due mesi ma il suo secondo posto su 10 ad Avenches sui 2350 metri lo conferma come candidato promettente. Con un rientro fresco e una partenza davanti, è uno dei cavalli da tenere sotto osservazione.

  1. Hilda Du Thyral

Nonostante un ottavo posto recente, ritorna in una categoria dove si esprime al meglio. Ha dimostrato di poter vincere condizioni simili in precedenza ed è una risorsa preziosa per le scommesse ippiche.

Cavalli fuori forma

Non tutti i cavalli partono con le stesse chance di vittoria. Ad esempio, Godzilla Vici ha avuto una stagione disastrosa, risultando fuori dai giochi nelle ultime competizioni. Valutare le condizioni attuali dei partecipanti è essenziale per puntare in modo efficiente.

Strategie per Scommesse ippiche

Sebbene la fortuna giochi un ruolo importante, avere una strategia ben definita può aumentare le possibilità di successo nelle scommesse ippiche.

Studia le statistiche delle Scommesse ippiche

Ogni gara offre dati preziosi sui cavalli e su come si sono comportati in passato. Valuta elementi come il ritmo delle corse, il tipo di pista e il clima previsto per la giornata della gara.

Non focalizzarti su un’unica scommessa. Per esempio, combina una scommessa Vincente (puntando sul cavallo che arriverà primo) con una scommessa Piazzato (puntando sui cavalli nei primi posti). Questo approccio riduce il rischio complessivo.

Conosci quei cavalli che emergono in condizioni specifiche, come piste asciutte o bagnate. Ad esempio, Gohaki, che è nel marcatore in 2 delle ultime 3 gare, ha dimostrato una particolare propensione per la pista di Vincennes.

Imposta un budget massimo per ogni sessione di gioco, evitando di inseguire perdite. Questo è uno dei principi cardine per garantire che le scommesse ippiche rimangano un’esperienza di puro divertimento.

Ippodromi Italiani

L’Italia vanta prestigiosi ippodromi che sono veri punti di riferimento per il mondo delle corse di cavalli, ognuno con una storia unica e manifestazioni di rilievo nel panorama delle scommesse ippiche. Ecco qualche approfondimento sui principali:

  • Ippodromo di San Siro (Milano): Inaugurato nel 1920, San Siro è considerato il tempio dell’ippica italiana. La sua architettura monumentale, dichiarata patrimonio nazionale, lo rende una meta imperdibile non solo per gli appassionati di scommesse ippiche, ma anche per turisti e curiosi. Ospita importanti eventi quali il Gran Premio del Jockey Club e il Premio Ambrosiano, che richiamano ogni anno fantini e cavalli di livello internazionale.
  • Ippodromo delle Bettole (Varese): Attivo dal 1910, l’ippodromo delle Bettole è celebre per il ricco calendario estivo di corse sia al galoppo che al trotto. Tra le sue caratteristiche più apprezzate c’è la posizione immersa nel verde e l’atmosfera familiare, che fidelizza il pubblico. L’evento clou dell’anno è il Premio Città di Varese, una gara attesissima dagli scommettitori ippici, che offre anche intrattenimento per famiglie e attività collaterali.
  • Ippodromo di Agnano (Napoli): Fondato nel 1935, questo ippodromo è il cuore pulsante dell’ippica nel Sud Italia. Celebre per ospitare il Gran Premio Lotteria di Agnano, evento internazionale di trotto spesso trasmesso in diretta TV, Agnano offre un’importante vetrina ai migliori cavalli e driver europei. L’impianto dispone di strutture moderne, piste curate e servizi per il pubblico che includono ristorazione e aree relax, contribuendo a rendere ogni gara un vero e proprio evento sociale per la città e gli appassionati.

Gare internazionali imperdibili

Per chi ama ampliare i propri orizzonti, le corse internazionali offrono uno spettacolo unico e ricco di tradizione, fascino e grandi emozioni. Questi eventi sono seguiti da milioni di persone in tutto il mondo e offrono scenari incredibili anche per le scommesse ippiche, sia per chi gioca online sia per chi vive l’esperienza dal vivo. Ecco alcuni degli appuntamenti imperdibili:

  • Kentucky Derby (USA): Conosciuto come “The Run for the Roses”, il Kentucky Derby si corre ogni anno a Louisville, in Kentucky, dal 1875. È tra le gare più antiche e seguite a livello globale, caratterizzata da una forte atmosfera folk e dalla partecipazione di tutto il paese. L’evento è celebre anche per il suo dress code elegante e per essere il primo appuntamento della celebre Triple Crown americana. Vincere al Kentucky Derby è un sogno sia per gli scommettitori sia per allevatori, proprietari e fantini.
  • Prix d’Amérique (Francia): Disputato all’ippodromo di Vincennes, a Parigi, dal 1920, il Prix d’Amérique è considerato la “Champions League” del trotto mondiale. Il suo prestigio deriva dalla presenza dei migliori cavalli europei e internazionali e da un pubblico appassionato che si riversa sulle tribune per vivere un’atmosfera unica, fatta di tradizione, spettacolo e tifo acceso. La corsa rappresenta il più alto livello di trotto internazionale e il vincitore entra di diritto nella storia di questa disciplina.
  • Dubai World Cup (UAE): Introdotta solo nel 1996, questa gara si è velocemente guadagnata il titolo di più ricca al mondo con un montepremi che raggiunge i 12 milioni di dollari. Si svolge presso il moderno Meydan Racecourse di Dubai in un clima di assoluto lusso, spettacolarità e tecnologia, attirando alcuni dei migliori cavalli purosangue internazionali, proprietari facoltosi e l’elite globale degli appassionati di ippica e scommesse ippiche. La Dubai World Cup simboleggia il connubio tra tradizione sportiva e modernità, offrendo una vetrina d’eccezione anche per il panorama delle scommesse internazionali.

Seguire queste competizioni non è solo affascinante dal punto di vista sportivo, ma può anche arricchire la strategia degli scommettitori, offrendo riferimenti sulle tendenze mondiali, sulle differenze di regolamenti e sulle specificità culturali che caratterizzano il panorama globale delle scommesse ippiche.