Calciomercato invernale: i protagonisti della sessione
Chi sono i nomi più discussi nel Calciomercato invernale
Il Calciomercato invernale entra ora nella fase più calda e i nomi che circolano sono numerosi e di grande impatto. In Italia i riflettori sono puntati su profili come Zirkzee, seguito da Premier League e top club europei; Lukaku, che potrebbe diventare occasione per Arabia Saudita o club inglesi; Soulé, tra i gioielli più corteggiati della Serie A; e Buongiorno, monitorato da squadre con forte necessità difensive. In uscita dall’Italia potrebbero muoversi anche Rafa Leão, attrazione di club arabi, e Chiesa, sempre più vicino al bivio tra rinnovo o cessione.
Sul fronte internazionale la lista è ancora più ricca: Sancho, Greenwood, Guirassy, Jonathan David, Højbjerg, Almirón, Depay, Toney e Gyökeres sono tra i nomi più ambiti in Europa. Molti potrebbero arrivare in Serie A, mentre altri cercano un salto verso Premier League o Liga. Il mercato di gennaio si annuncia quindi movimentato e pieno di trattative lampo.
Calciomercato invernale: chi può partire e verso dove
Possibili cessioni e scenari concreti nel Calciomercato invernale
Tanti giocatori sono vicini all’addio o potrebbero cambiare squadra già a gennaio. Jadon Sancho è uno dei protagonisti assoluti: Manchester United e Borussia Dortmund sono in contatto e la formula più probabile è prestito secco con parte dell’ingaggio pagata dagli inglesi.
Greenwood, rinato al Getafe, può finire in Italia o Spagna: Juventus e Napoli osservano, ma il Barcellona resta attentissimo.
Guirassy, bomber dello Stoccarda, può essere preso tramite clausola rescissoria: destinazioni principali Arsenal, Manchester United, Milan.
Jonathan David, in scadenza, è tra i più richiesti: possibile trasferimento a parametro zero già bloccato per l’estate oppure acquisto low-cost a gennaio.
In Serie A potrebbero partire Zirkzee (Estero: United, Arsenal), Chiesa (club inglesi), Osimhen (Premier o Arabia), e Kvaratskhelia (PSG molto interessato).
Tra i colpi low-cost in uscita spiccano Icardi, Origi, Højbjerg, McTominay, Depay e Muriel, tutti con possibilità concrete di un trasferimento immediato.
Chi può arrivare in Serie A: prestiti, acquisti e parametri zero
Affari possibili e profili più vicini al campionato italiano
In entrata, il Calciomercato invernale potrebbe portare nomi di spessore assoluto.
Tra i prestiti valutati dai club italiani figurano Sancho, Højlund, Lo Celso, Kulusevski, Lenglet, Reguilón.
Tra i parametri zero (o quasi) pronti a muoversi: Adrien Rabiot, Thomas Partey, Pepe, Matip e De Gea, tutti con possibilità di un cambio di maglia già a gennaio.
Fra gli acquisti veri e propri, magari con investimenti moderati, spiccano David, Guirassy, Hlozek, Doucouré, Almirón, Luis Muriel, Mats Wieffer e Horta.
Le squadre italiane puntano soprattutto su costi sostenibili, quindi prestiti con diritto o prestiti con obbligo condizionato saranno la formula dominante.
Ci sono anche colpi dall’estero possibili: diversi talenti di Eredivisie, Ligue 1 e Bundesliga sono monitorati, soprattutto esterni d’attacco e mediani fisici.
Le date ufficiali del Calciomercato invernale in Europa
Quando apre e quando chiude il Calciomercato invernale nei top campionati
Il Calciomercato invernale segue un calendario quasi uniforme in tutta Europa:
| Campionato | Apertura | Chiusura |
|---|---|---|
| Italia – Serie A | 2 gennaio | 31 gennaio |
| Premier League (Inghilterra) | 1 gennaio | 31 gennaio |
| LaLiga (Spagna) | 1 gennaio | 31 gennaio |
| Ligue 1 (Francia) | 1 gennaio | 31 gennaio |
| Bundesliga (Germania) | 1 gennaio | 31 gennaio |
| Eredivisie (Olanda) | 2 gennaio | 31 gennaio |
| Jupiler League (Belgio) | 1 gennaio | 31 gennaio |
| Super League (Grecia) | 1 gennaio | 31 gennaio |
L’uniformità nelle chiusure rende la corsa agli ultimi giorni particolarmente intensa: ogni club può inserirsi fino all’ultimo minuto e ribaltare trattative già definite.
Il futuro dei protagonisti del mercato
Quali giocatori cambieranno squadra e chi resterà fino a giugno
Molti dei nomi citati vivono settimane decisive. Alcuni come Guirassy, David, Sancho sono praticamente certi di cambiare maglia.
Altri come Zirkzee, Kvaratskhelia, Chiesa potrebbero restare fino a giugno salvo offerte molto elevate.
I giocatori in scadenza, invece, stanno già valutando accordi per l’estate. Per loro questo Calciomercato invernale è un’occasione per assicurarsi un contratto più vantaggioso o una nuova sfida internazionale.
Ci sono poi i profili che vogliono rilanciarsi: Icardi, Depay, Højbjerg, Martial, tutti pronti a rimettersi in gioco.
Il mercato di gennaio divide sempre le carriere: qualcuno esplode, qualcuno rinasce, qualcuno sceglie la via dell’estero. Le prossime settimane diranno chi farà la scelta più vincente.
LAVORA CON NOI


