Quando si terranno i sorteggi Conference League 2025/26? A che ora è previsto l’inizio della cerimonia? E, soprattutto, dove sarà possibile seguire l’evento in diretta televisiva o in streaming? Questo articolo è una guida completa con tutte le informazioni necessarie: dalla data ufficiale agli orari, passando per i canali di trasmissione e il funzionamento del nuovo format, per non perdere neanche un istante di questo appuntamento UEFA fondamentale. Gli appassionati potranno così vivere un’esperienza più fluida e compatta, scoprendo il destino delle proprie squadre del cuore in rapida successione.
Tutto sui Sorteggi Conference League: Data e Orario
L’appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario per il sorteggio della fase a gironi della Conference League 2025/26 è fissato per venerdì 29 agosto 2025. La cerimonia avrà inizio alle ore 13:00, secondo l’orario italiano, e si svolgerà in contemporanea con quella dell’Europa League. La prestigiosa location scelta per l’evento è il Grimaldi Forum di Monaco, sede ufficiale della UEFA. Questo evento seguirà di sole ventiquattro ore quello della Champions League, previsto per il giorno precedente, giovedì 28 agosto.
Una delle principali novità di questa edizione, come spiegato direttamente dalla UEFA, è l’unificazione dei sorteggi di Europa e Conference League in un unico grande show. Questa scelta strategica mira a “semplificare i contenuti e massimizzare l’impatto di entrambi i sorteggi”, creando un momento mediatico di ancora maggiore risonanza e coinvolgimento per il pubblico.
Come vedere i Sorteggi Conference League in diretta
Per non perdersi nemmeno un dettaglio della cerimonia di Sorteggi Conference League, gli appassionati avranno a disposizione diverse opzioni. La diretta televisiva sarà garantita da Sky Sport 24, canale di riferimento per gli eventi sportivi internazionali, disponibile per tutti gli abbonati alla piattaforma Sky e al servizio di streaming NOW. L’emittente offrirà una copertura completa con approfondimenti, commenti e interviste pre e post sorteggio.
Inoltre, seguendo una prassi ormai consolidata nelle scorse stagioni, Sky renderà l’evento accessibile a un pubblico ancora più vasto. Sarà infatti possibile seguire la diretta gratuita del sorteggio sul canale YouTube ufficiale di Sky Sport. Questa opzione permette a chiunque, anche senza un abbonamento, di assistere alla composizione dei gironi in tempo reale, semplicemente con una connessione internet.
Il nuovo formato dei Sorteggi Conference League
A partire dalla scorsa stagione, ai sorteggi Conference League la UEFA ha introdotto un cambiamento significativo nel meccanismo di estrazione, abbandonando il metodo tradizionale con le palline fisiche per abbracciare una procedura completamente digitale. Questa innovazione tecnologica sarà confermata anche per l’edizione 2025/26, con l’obiettivo di rendere il processo più rapido, fluido e trasparente. Il software utilizzato è stato progettato per essere estremamente flessibile e garantire la massima casualità.
Dettagli sulla procedura
Mentre per la Champions League il sistema digitale estrae le squadre una dopo l’altra, per Europa e Conference League il meccanismo è ancora più immediato. Sul palco non ci saranno le classiche urne e le palline. L’intero sorteggio verrà attivato dalla pressione di un singolo pulsante all’inizio della cerimonia. Questo gesto darà il via a un’estrazione istantanea che definirà tutti gli abbinamenti contemporaneamente, inclusa la designazione della squadra che giocherà in casa e quella in trasferta.
Grazie a questa tecnologia, le squadre conosceranno i loro avversari in modo quasi istantaneo. Tuttavia, la definizione del calendario completo delle partite richiederà un’ulteriore elaborazione. La UEFA ha comunicato che il calendario dettagliato, con le date e gli orari di inizio di ogni singolo incontro della fase a gironi, sarà finalizzato e reso pubblico entro e non oltre la giornata di domenica 31 agosto.
Partecipanti e percorso verso i Sorteggi Conference League
Il quadro delle squadre partecipanti alla fase di Sorteggi Conference League si delinea al termine di un lungo e articolato percorso di qualificazione. A rappresentare l’Italia, con ogni probabilità, ci sarà ancora la Fiorentina, che però deve superare l’ultimo ostacolo dei playoff. La squadra viola affronterà il Polissya, con la sfida di ritorno in programma il 28 agosto, forte del 3-0 ottenuto nella gara d’andata.
La serata di giovedì 28 agosto sarà decisiva non solo per la Fiorentina, ma per definire l’intero roster delle 36 squadre qualificate. Le formazioni provengono da due percorsi distinti negli spareggi: il “percorso Campioni”, riservato alle vincitrici dei rispettivi campionati nazionali, e il “percorso Piazzate”, per le squadre che si sono qualificate tramite il posizionamento nel loro campionato. La composizione finale sarà formata da 5 vincitori degli spareggi del percorso “Campioni”, 19 vincitori degli spareggi del percorso “Piazzate” e 12 squadre eliminate dagli spareggi di Europa League, che “retrocedono” in Conference League.
Le fasce e i possibili avversari
Una volta definite tutte le 36 partecipanti, queste verranno suddivise in fasce in base al loro coefficiente UEFA. Questo ranking determina il livello di difficoltà potenziale delle avversarie. La Fiorentina, grazie agli ottimi risultati ottenuti nelle ultime due edizioni, si presenterà con un ranking elevato, che dovrebbe garantirle un posto in prima fascia ed evitare così gli incroci più pericolosi nella fase iniziale. L’attesa è dunque rivolta a scoprire quali saranno le sorprese e le sfide affascinanti che emergeranno dall’urna digitale di Monaco. Per rimanere sempre aggiornati sulle quote e le previsioni del calcio, è possibile consultare piattaforme specializzate come Sorteggi Conference League, che offrono un’analisi dettagliata delle competizioni.