Il fermento attorno ai sorteggi Champions League cresce di giorno in giorno. Questo appuntamento, che inaugura ufficialmente il torneo, diventa il crocevia di speranze e strategie delle formazioni europee, il punto in cui ognuna di esse scopre quale sarà il proprio cammino verso la vetta d’Europa.
In questa guida scoprirai ogni aspetto dei sorteggi per la stagione 2025/26: dalle informazioni pratiche su data e diretta televisiva, fino ai pronostici sulle favorite, agli approfondimenti sulle possibili formazioni e alle curiosità più interessanti riguardo la nuova edizione, con analisi dettagliate che potranno tornarti utili anche in ottica scommesse e tifo organizzato.
Quando si Svolgeranno i Sorteggi Champions League
Data, Ora e Dove Seguirli
L’attesa per i sorteggi Champions League raggiunge il culmine il 28 agosto 2025, data in cui il fascino del Grimaldi Forum, nel cuore del Principato di Monaco, farà da cornice all’evento più atteso dagli appassionati di calcio europeo.
La cerimonia inizierà alle 18:00 italiane, ma sarà molto più di una freda estrazione: il sorteggio verrà preceduto e seguito da momenti di grande spettacolo, intervallati da premiazioni UEFA, interviste con i grandi protagonisti, analisi degli esperti ed esclusive anteprime sulle ambizioni delle squadre in gara. L’atmosfera che si respira a Montecarlo in queste occasioni è magica, tra passato e futuro del calcio internazionale.
Vuoi rimanere aggiornato minuto per minuto, con quote, risultati e notizie sui club? Dai un’occhiata al sito Sorteggi Champions League, una risorsa essenziale che ti permetterà di vivere ogni passaggio della Champions con analisi statistiche e curiosità dal mondo delle scommesse.
Come Funzionano i Sorteggi Champions League
Il Sistema delle Fasce
Parte integrante dei sorteggi Champions League è il funzionamento delle famose “fasce”, ideate per equilibrare la competizione e garantire la massima incertezza possibile. Il sistema si fonda su criteri rigorosi:
- Fascia 1: include i vincitori di Champions League, Europa League e i campioni dei principali campionati europei. Queste società partono già con un vantaggio simbolico, avendo dimostrato solidità e continuità negli ultimi anni.
- Fasce 2, 3 e 4: determinate sulla base del coefficiente UEFA dei club, tengono conto dei risultati conseguiti a livello internazionale nelle precedenti stagioni.
Questo metodo impedisce che due squadre della stessa federazione si ritrovino nello stesso girone, mantenendo l’incertezza e alimentando la possibilità di vedere nuove sfide tra formazioni che in passato si sono incontrate solo nelle fasi più avanzate. La tensione cresce quando il sorteggio si avvicina, poiché ogni pallina può cambiare radicalmente il destino di una squadra e delle sue tifoserie.
Nuovo Formato “League Phase”
Dalla stagione 2024/25, la Champions League ha rivoluzionato il formato introducendo la cosiddetta “league phase”, che cambia approccio rispetto ai classici gironi. Anziché affrontare solo tre avversari, ogni squadra disputa più partite contro avversarie di vari livelli, rendendo il calendario più fitto e imprevedibile. Questo cambiamento aumenta lo spettacolo e la pressione sulle rose più corte, ma garantisce anche una serie di incontri ad alta intensità già dalla fase iniziale. Per i tifosi, significa più big match e meno gare scontate; per gli allenatori, un rompicapo nella gestione delle energie e della rosa.
Fasce Ufficiali Sorteggio Champions League 2025/26
Data e orario ufficiale: giovedì 28 agosto 2025, ore 18:00 (italiane). La cerimonia del sorteggio della phase campionato sarà trasmessa in diretta in streaming sulle piattaforme ufficiali.
Prima Fascia
- Paris (FRA)
- Real Madrid (ESP)
- Manchester City (ENG)
- Bayern München (GER)
- Liverpool (ENG)
- Inter (ITA)
- Chelsea (ENG)
- Borussia Dortmund (GER)
- Barcelona (ESP)
Seconda Fascia
- Arsenal (ENG)
- Bayer Leverkusen (GER)
- Atlético de Madrid (ESP)
- Benfica (POR)
- Atalanta (ITA)
- Villarreal (ESP)
- Juventus (ITA)
- Eintracht Frankfurt (GER)
- Club Brugge (BEL)
Terza Fascia
- Tottenham (ENG)
- PSV Eindhoven (NED)
- Ajax (NED)
- Napoli (ITA)
- Sporting CP (POR)
- Olympiacos (GRE)
- Slavia Praha (CZE)
- Bodø/Glimt (NOR)
- Marseille (FRA)
Quarta Fascia
- Copenhagen (DEN)
- Monaco (FRA)
- Galatasaray (TUR)
- Union SG (BEL)
- Qarabağ (AZE)
- Athletic Club (ESP)
- Newcastle (ENG)
- Pafos (CYP)
- Kairat Almaty (KAZ)
Come si svolge il sorteggio (League Phase)
Le 36 squadre sono suddivise in quattro fasce in base al ranking per coefficienti (i campioni in carica sono testa di serie in Fascia 1). Per ciascuna squadra vengono determinati otto avversari totali dal software di sorteggio:
- 2 squadre per ciascuna fascia (1 in casa + 1 in trasferta per ogni fascia).
- Stessa federazione: non si possono incrociare squadre della stessa federazione; massimo due avversarie appartenenti alla stessa federazione.
- La procedura è ripetuta finché non sono definiti tutti gli accoppiamenti della phase campionato.
Vuoi prepararti al meglio alla nuova stagione? Scopri quote e mercati sulla Champions League con le quote antepost sorteggi Champions League e tieni d’occhio le promozioni attive su quigioco.it.
I Favoriti per la Champions League 2025/26
Squadre di Fascia 1
Essere in Fascia 1 non garantisce automaticamente la vittoria finale, ma indubbiamente offre un cammino più agevole almeno nelle prime fasi. Fra le pretendenti troviamo un Real Madrid sempre carico di ambizioni, rafforzato dal talento del giovane Bellingham e guidato dall’esperienza di Ancelotti. Anche il Manchester City, campione d’Inghilterra, riproporrà il suo calcio offensivo e spettacolare con una rosa profonda che può vantare campioni come De Bruyne, Haaland e Foden.
Sul fronte italiano crescono le speranze di Napoli – consapevole dopo le ultime stagioni europee di poter competere al livello più alto – e delle altre che mirano a sfruttare il sorteggio per evitare impegni troppo proibitivi nelle prime battute. Il valore aggiunto di queste squadre sarà la determinazione a sfatare il tabù europeo e portare finalmente la coppa dalle grandi orecchie in Italia.
Outsider e Sorprese
La bellezza dei sorteggi Champions League risiede anche nella possibilità che squadre considerate “outsider” si ritaglino un ruolo da protagoniste. La storia è piena di esempi: dall’Ajax capace di arrivare a un passo dalla finale nel 2019, all’Atalanta che ha stupito tutti per gioco e risultati, fino al Villarreal semifinalista sorprendente. Quest’anno, occhi puntati sul Brighton, alla prima storica partecipazione: la squadra di De Zerbi gioca un calcio veloce, moderno, propositivo, e potrebbe rappresentare la mina vagante, pronta a disorientare teste di serie più blasonate.
Da monitorare anche nuove formazioni provenienti dai campionati minori, sempre più organizzate e convinte delle proprie potenzialità. Il sorteggio potrebbe creare accoppiamenti affascinanti e – come da tradizione Champions – rivelare club capaci di ribaltare ogni pronostico e scrivere pagine inattese.
Curiosità sulle Formazioni
Il fascino dei sorteggi è amplificato dall’attesa sulle possibili formazioni che scenderanno in campo nella prima fase. Si osservano con attenzione i giovani che hanno brillato nei mesi precedenti: Jude Bellingham è solo l’esempio più eclatante, ma in rampa di lancio ci sono anche fenomeni come Lamine Yamal del Barcellona, Xavi Simons del PSG o giovani italiani pronti a mettersi in mostra.
Le squadre favorite tendono ad affidarsi a blocchi collaudati, ma spesso le sorprese emergono proprio da chi osa cambiare modulo o dare spazio ai talenti del vivaio. Le condizioni fisiche dei top player, le strategie di turnover adottate soprattutto nei mesi autunnali, le prime scelte di mercato post-estive: tutti questi elementi influenzeranno profondamente la resa nella fase a gironi.
Sorteggi Champions League: Pronostici Sui Gironi
Gironi Equilibrati o di “Ferro”? Sorteggi Champions League
Ogni edizione assiste alla nascita di almeno uno o due “gironi di ferro”, quei gruppi in cui le favorite devono subito affrontare scontri diretti che spesso anticipano le emozioni delle fasi ad eliminazione diretta. Il merito – o la sfortuna – di incrociare avversari difficili può dipendere da un dettaglio, da una semplice estrazione.
Per questa stagione, gli osservatori prevedono che squadre come Bayern Monaco, PSG e Arsenal potrebbero trovarsi nello stesso girone, creando subito match ad altissimo livello tecnico e mediatico. Allo stesso tempo, non mancheranno accoppiamenti più “abbordabili” per alcune teste di serie, che avranno la possibilità di gestire le energie e testare nuovi assetti tattici. Tuttavia, la Champions ha insegnato che nulla è mai scontato, e spesso sono le “piccole” a sorprendere tutti: attenzione, dunque, ai possibili colpi di scena.
Come Pianificare la Competizione
Importanza dei Sorteggi Champions League
Conoscere l’esito dei sorteggi Champions League è fondamentale non solo per i club ma anche per tifosi e addetti ai lavori. Una volta stabiliti i gironi, gli allenatori potranno preparare piani di allenamento e strategie tattiche mirate su ciascun avversario. Questo consente la valutazione delle trasferta più insidiose, la gestione delle forze nelle settimane di calendario fitto tra coppe nazionali e campionati, e l’individuazione dei momenti chiave della stagione.
Per i tifosi è il via ufficiale all’organizzazione delle trasferte per seguire la propria squadra tra le cattedrali del calcio europeo: da Anfield al Santiago Bernabeu, dal
FAQ Lampo sui Sorteggi Champions League 2025/26
Quando si svolgerà il sorteggio della Champions League 2025/26?
La cerimonia è fissata per giovedì 28 agosto 2025 alle ore 18:00 italiane. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle piattaforme ufficiali UEFA e seguito con aggiornamenti in tempo reale anche sui nostri canali dedicati alle scommesse Champions League.
Come vengono stabilite le fasce del sorteggio?
Le fasce sono determinate in base al coefficiente UEFA per club, con i campioni in carica automaticamente inseriti nella Prima Fascia. In questo modo il sorteggio garantisce equilibrio tra i gironi e incroci avvincenti fin dalla fase campionato.
Quante partite giocherà ogni squadra nella fase campionato?
Ogni club affronterà otto avversari diversi: due provenienti da ciascuna delle quattro fasce (una partita in casa e una in trasferta per ogni fascia). Questo nuovo formato assicura varietà, spettacolo e più big match già nei primi turni.
Per ulteriori chiarimenti visita la sezione dedicata alle FAQ di Quigioco e scopri tutte le novità sulla competizione.
LAVORA CON NOI


