Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Cos’è l’Europa League e come funziona

Origini e storia dell’Europa League

L’Europa League è la seconda competizione calcistica europea per club organizzata dalla UEFA. Per prestigio e rilevanza, è superata solo dalla Champions League. Fondata ufficialmente nel 1971 con il nome di Coppa UEFA, è stata a lungo l’obiettivo principale per le squadre escluse dalla massima competizione continentale.

Le sue origini risalgono però alla Coppa delle Fiere, disputata dal 1955 al 1971 e non riconosciuta ufficialmente dalla UEFA. Nel 2009 la Coppa UEFA è stata profondamente riformata. È nata l’Europa League, con un nuovo nome, un format aggiornato e un rebranding mirato a migliorarne marketing e visibilità a livello internazionale.

L’introduzione della fase a gironi, della finale unica e di un branding moderno ha reso la competizione più interessante. L’Europa League ha iniziato così a guadagnare visibilità, prestigio e valore commerciale.

Alcuni dei club più importanti d’Europa hanno conquistato il trofeo. Tra questi figurano Siviglia, Inter, Juventus, Chelsea e Manchester United. La competizione è cresciuta anche sul piano economico. Oggi rappresenta una fonte rilevante di introiti per le società partecipanti.

Il club vincitore ottiene, inoltre, l’accesso diretto alla Champions League della stagione successiva. L’Europa League è diventata un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Consente ai club emergenti di mettersi in mostra e offre agli appassionati di scommesse numerose opportunità di gioco, analisi e coinvolgimento.

Regolamento ufficiale UEFA e criteri di ammissione

Il regolamento dell’Europa League è stabilito dalla UEFA e definisce in modo dettagliato i criteri di ammissione delle squadre. Le formazioni partecipanti provengono dai campionati nazionali affiliati alla UEFA e sono selezionate in base al coefficiente UEFA di ciascun paese. Generalmente, vi accedono le squadre che si classificano subito dopo le posizioni utili per la Champions League o quelle che vincono le coppe nazionali, come ad esempio la Coppa Italia. Inoltre, alcune squadre eliminate nei playoff o nella fase a gironi della Champions vengono “retrocesse” in Europa League, incrementando così il livello tecnico e la competitività del torneo.

La struttura del torneo prevede turni preliminari seguiti da una fase a gironi composta da otto gruppi da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate accedono agli ottavi di finale, mentre le terze vengono trasferite in Conference League. Dalla fase a eliminazione diretta in poi – ottavi, quarti, semifinali – le partite si disputano con formula andata e ritorno, ad eccezione della finale, che è giocata in gara unica in una sede selezionata dalla UEFA. Il regolamento include anche l’uso del VAR in tutte le fasi e consente alle squadre di aggiornare la lista dei convocati dopo la chiusura del mercato invernale. Tutto è pensato per garantire un torneo equilibrato, spettacolare e coerente con gli standard delle competizioni europee.

Squadre partecipanti e format della competizione 2025/26

Come vengono selezionate le squadre

Per l’edizione 2025/2026 dell’Europa League, le squadre vengono selezionate in base al ranking UEFA delle federazioni nazionali. Contano anche i risultati ottenuti nei rispettivi campionati e nelle coppe nazionali. I paesi con un coefficiente UEFA più alto – come Spagna, Inghilterra, Germania e Italia – hanno diritto a più posti. Inoltre, le loro squadre accedono a fasi più avanzate della competizione.

Di solito, partecipano le formazioni che si classificano appena fuori dalla zona Champions League. In alternativa, accedono anche le vincitrici delle coppe nazionali. Queste entrano direttamente nella fase a gironi oppure devono affrontare gli spareggi.

Le federazioni con ranking intermedio o basso devono invece affrontare diversi turni preliminari.

Un ulteriore elemento che arricchisce il livello della competizione è l’inserimento delle squadre eliminate dai playoff di Champions League, che vengono dirottate in Europa League. Per la stagione 2025/2026, il format resta invariato rispetto agli anni precedenti: 32 squadre partecipano alla fase a gironi, cui si aggiungono otto formazioni provenienti dalla Champions per la fase a eliminazione diretta. Sebbene la Champions League abbia introdotto il nuovo modello “Swiss”, l’Europa League manterrà la struttura tradizionale almeno fino al 2027. Questo sistema garantisce varietà e imprevedibilità, offrendo sfide equilibrate e un elevato valore tecnico in ogni edizione del torneo.

Struttura a gironi e fase a eliminazione diretta

La fase a gironi dell’Europa League prevede otto gruppi da quattro squadre ciascuno. Ogni formazione disputa sei partite, tre in casa e tre in trasferta. Le prime due classificate accedono direttamente agli ottavi di finale, mentre le terze retrocedono in Conference League. La fase successiva inizia con i playoff, che mettono di fronte le seconde classificate dei gironi e le otto squadre provenienti dalla Champions League. Da lì si procede con ottavi, quarti e semifinali, tutte giocate con partite di andata e ritorno.

La finale, invece, si disputa in gara unica su campo neutro. I criteri di classifica nella fase a gironi tengono conto di punti ottenuti, differenza reti, gol segnati e, in ultima istanza, del ranking UEFA in caso di assoluta parità. Nelle fasi a eliminazione diretta, dal 2022 non si applica più la regola del gol fuori casa: in caso di parità dopo 180 minuti si va ai supplementari ed eventualmente ai rigori. Questo format richiede costanza, preparazione tattica e una gestione attenta delle energie da parte delle squadre impegnate su più fronti.

Calendario Europa League 2025/2026

Le squadre da tenere d’occhio nella stagione 2025/2026

Per l’edizione 2025/2026 ci sono diverse squadre che promettono di essere protagoniste. Il Bayer Leverkusen, semifinalista dell’edizione precedente, punta al titolo dopo una crescita costante nelle competizioni UEFA. Anche il West Ham si presenta come una squadra solida e attrezzata per andare avanti nel torneo. Dalla Spagna, attenzione al Villarreal, spesso efficace in Europa League grazie alla sua esperienza e organizzazione. Tra le sorprese, occhi puntati su squadre emergenti come il Genk o il Trabzonspor, pronte a sfruttare il fattore casa. Le formazioni retrocesse dalla Champions League avranno un impatto importante sull’equilibrio del tabellone. Anche le outsider provenienti da federazioni minori, ma in crescita, possono rivelarsi decisive. L’Europa League è spesso teatro di sorprese e risultati inaspettati. Per questo, analizzare lo stato di forma, il calendario e le statistiche è essenziale, soprattutto per chi desidera scommettere con consapevolezza.

Le squadre italiane che partecipano

Nella stagione 2025/2026 l’Italia è rappresentata da Roma e Lazio, rispettivamente quinta e sesta in Serie A. Entrambe hanno esperienza in campo europeo: la Roma è reduce da una semifinale europea e dispone di un organico ben strutturato, mentre la Lazio, sotto la guida di un allenatore esperto, può contare su una rosa profonda e tecnicamente dotata. L’obiettivo comune è quello di raggiungere almeno i quarti di finale, consolidando il ranking UEFA italiano. Queste squadre possono inoltre beneficiare di un buon seguito di tifosi anche in trasferta, un fattore non secondario nelle sfide a eliminazione. Per gli scommettitori, tenere d’occhio le prestazioni delle italiane è sempre interessante, sia in termini di quote live che di antepost.

Le fasi principali del torneo

Il calendario ufficiale della UEFA Europa League 2025/2026 prevede una partenza con i turni preliminari a luglio e agosto, seguiti dalla fase a gironi che si disputa tra settembre e dicembre. Gli spareggi per gli ottavi si giocano a febbraio, seguiti da ottavi (marzo), quarti (aprile), semifinali (maggio) e finale a fine maggio 2026. Le date esatte vengono stabilite dal Comitato Esecutivo UEFA e pubblicate sul sito ufficiale. Le partite si disputano generalmente il giovedì, con due fasce orarie: le 18:45 e le 21:00 CET. La fase a gironi offre sei giornate emozionanti in cui ogni punto può risultare decisivo per il passaggio del turno.

Impatto sul calendario delle squadre

Partecipare all’Europa League comporta un impegno notevole per le squadre, soprattutto in termini di gestione delle risorse e rotazione dei giocatori. Il calendario fitto, con match europei il giovedì sera e partite di campionato nel weekend, può influenzare il rendimento in ambito nazionale. Allenatori e preparatori atletici devono pianificare con precisione allenamenti, viaggi e recupero. Questo impatto si riflette anche nelle scommesse sportive: squadre con rose corte o poco abituate a turni ravvicinati possono subire cali di rendimento. Per chi scommette, è utile analizzare la profondità della rosa, gli infortuni e l’importanza delle partite per le singole squadre.

Quote e scommesse sull’Europa League

Tipologie di scommesse disponibili sull’Europa League

Sull’Europa League è possibile puntare su un’ampia gamma di mercati: esiti finali (1X2), numero di gol, doppia chance, under/over, marcatori, handicap asiatici ed europei, corner, ammonizioni, risultato esatto, multigol e combo bet. Le quote variano in base allo stato di forma delle squadre, alle statistiche recenti e al contesto della partita. Sono molto apprezzati anche i mercati antepost, che includono la vincente della competizione, le semifinaliste o il miglior marcatore del torneo. Il calendario europeo offre partite quasi ogni settimana, offrendo così continue occasioni di gioco e di analisi per gli appassionati.

Quote passaggio turno

Le quote sul passaggio turno sono tra le più strategiche da analizzare. In questo tipo di scommessa si pronostica quale squadra avanzerà alla fase successiva, indipendentemente dal risultato delle singole partite. Questo tipo di quota è molto utilizzato nei playoff, negli ottavi, quarti e semifinali, dove il doppio confronto rende il calcolo delle probabilità più complesso. Gli scommettitori esperti tendono ad analizzare le quote passaggio turno considerando anche l’esperienza internazionale, le prestazioni in trasferta e il rendimento storico in partite ad alta tensione.

Quote vincente Europa League

Le scommesse sulla vincente Europa League rappresentano uno dei mercati più seguiti dagli appassionati. Queste quote sono disponibili sin dalla fase preliminare e si aggiornano continuamente in base all’andamento della competizione. Le squadre favorite, come quelle retrocesse dalla Champions League o provenienti dai top campionati, partono con quote più basse, mentre outsider con buone potenzialità possono offrire rendimenti molto interessanti. Analizzare il tabellone, lo storico delle squadre e le possibili incroci può fare la differenza.

Le scommesse Live sull’Europa League

Le scommesse live sull’Europa League offrono un’esperienza dinamica e coinvolgente. È possibile puntare durante lo svolgimento della partita su mercati come prossimo gol, risultato esatto, cartellini, tiri in porta e molto altro. La rapidità delle variazioni delle quote richiede attenzione, ma permette anche di sfruttare al meglio le situazioni di gioco. Su Quigioco.it, la sezione live è ottimizzata per fornire statistiche aggiornate, grafici in tempo reale e una grande varietà di opzioni.

Giocare l’Europa League su Quigioco.it

Come analizzare le quote per fare previsioni

Scommettere sull’Europa League su Quigioco.it significa avere accesso a un’interfaccia intuitiva, aggiornamenti in tempo reale e un’ampia gamma di mercati. Tuttavia, per fare previsioni efficaci è fondamentale saper leggere e interpretare correttamente le quote. Queste rappresentano la probabilità che un determinato evento si verifichi e, di conseguenza, il potenziale guadagno della scommessa. Una quota bassa indica una forte probabilità di successo, come nel caso di una squadra favorita. Al contrario, una quota alta corrisponde a un esito considerato meno probabile, ma con un payout più alto. L’analisi delle quote deve sempre tenere conto del contesto generale: stato di forma delle squadre, assenze per infortunio, eventuale rotazione della rosa, motivazioni specifiche, precedenti storici e peso dell’incontro all’interno della stagione.

Su Quigioco.it è possibile monitorare in tempo reale le variazioni delle quote. Questo aiuta gli utenti più attenti a cogliere segnali utili per affinare le proprie strategie. Un abbassamento improvviso di quota, ad esempio, può indicare un’informazione rilevante. Potrebbe trattarsi di un cambio tattico o dell’assenza imprevista di un titolare.

Per ottenere il massimo dai propri pronostici, è utile sfruttare anche le promozioni attive. Bonus di benvenuto e scommesse senza rischio offrono vantaggi aggiuntivi. In ogni caso, l’approccio migliore resta quello basato su disciplina e metodo. Analizzare le quote con attenzione e gestire il bankroll con rigore è fondamentale. È importante puntare solo su partite ben selezionate e supportate da dati aggiornati e affidabili.

Albo d’oro e vincitori dell’Europa League

Le squadre più titolate nella storia della competizione

L’albo d’oro dell’Europa League, considerando anche la vecchia Coppa UEFA, racconta una storia ricca di grandi club e imprese sorprendenti. La squadra più titolata è il Siviglia, con 7 trofei conquistati (2006, 2007, 2014, 2015, 2016, 2020 e 2023), un record che evidenzia l’affinità del club spagnolo con questa competizione. Subito dietro troviamo Inter, Juventus e Liverpool, con 3 successi ciascuna. Anche club storici come Chelsea, Atletico Madrid e Borussia Mönchengladbach hanno lasciato un segno indelebile nella storia del torneo.

Negli ultimi anni, l’Europa League ha visto trionfare squadre provenienti dai principali campionati europei, ma spesso non le più blasonate, confermando l’equilibrio e l’alto livello competitivo del torneo. Molti allenatori e calciatori oggi affermati hanno mosso i primi passi importanti proprio in questa competizione. Per le squadre vincitrici, oltre al prestigio, l’Europa League offre premi economici consistenti, diritti televisivi rilevanti e l’accesso diretto alla Champions League, rendendola un obiettivo altamente strategico anche in ottica di scommesse.

Statistiche e record Europa League

Marcatori, presenze e record individuali

L’Europa League, nel corso degli anni, ha prodotto numerosi record individuali che meritano attenzione sia da parte degli appassionati che degli scommettitori. Il miglior marcatore della storia della competizione è Radamel Falcao, con 30 reti segnate tra Porto, Atletico Madrid e Monaco. Tra i giocatori con più presenze spiccano Bruno Fernandes e Kevin Gameiro, protagonisti in diverse edizioni con club differenti. Un altro dato interessante riguarda le squadre con le serie di imbattibilità più lunghe: il Chelsea, ad esempio, è rimasto imbattuto per 18 partite consecutive tra il 2018 e il 2019.

Anche i portieri hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del torneo. Pepe Reina e Sergio Rico sono tra quelli con il maggior numero di clean sheet. Inoltre, le statistiche su gol segnati nei minuti finali, tiri in porta, rigori trasformati e cartellini ricevuti offrono indicazioni preziose. Questi dati sono molto utili per chi punta su scommesse live o su mercati speciali. Su Quigioco.it è disponibile una sezione dedicata, aggiornata in tempo reale, per consultare e confrontare questi dati strategici.

Dove guardare l’Europa League in TV e streaming

Diritti TV Europa League

Per la stagione 2025/2026, i diritti televisivi dell’Europa League sono stati assegnati a diverse emittenti in Europa. In Italia, la trasmissione delle partite è garantita da Sky Sport e DAZN, che detengono i diritti per tutte le gare, comprese quelle delle squadre italiane. Una partita per turno è visibile in chiaro su TV8, scelto tra i match di cartello della settimana. Sky offre anche il servizio di streaming Sky Go, mentre DAZN consente la visione su smart TV, tablet, smartphone e console. Le telecronache sono arricchite da approfondimenti tecnici, interviste pre e post partita, e analisi tattiche che migliorano la fruizione dell’evento. I diritti TV sono fondamentali per comprendere la copertura del torneo e programmare scommesse live informate. Sapere quale partita è trasmessa in diretta permette infatti di seguire in tempo reale le dinamiche di gioco, aumentando le possibilità di successo nelle giocate in-play.

Piattaforme Streaming ufficiali e alternative legali

Oltre alle piattaforme tradizionali, l’Europa League è visibile anche attraverso servizi di streaming ufficiali e legali. UEFA.tv, ad esempio, offre contenuti esclusivi come highlights, approfondimenti e repliche delle partite. Alcuni bookmaker, tra cui Quigioco.it, offrono lo streaming in diretta per eventi selezionati. Il servizio è accessibile solo agli utenti registrati che hanno effettuato almeno una giocata nelle 24 ore precedenti. Questa modalità permette di seguire il match direttamente dalla piattaforma. Allo stesso tempo, consente di scommettere in tempo reale in base a ciò che accade durante la partita. Altre opzioni legali includono NOW TV, la piattaforma on-demand di Sky, e Mediaset Infinity per le partite trasmesse in chiaro. È importante sottolineare che l’accesso a queste piattaforme richiede una connessione stabile e dispositivi compatibili. Evitare le fonti illegali non solo è un dovere etico, ma permette anche di accedere a immagini di qualità e informazioni affidabili.

Domande frequenti (FAQ)

Quando si gioca la finale di Europa League 2026?

La finale dell’Europa League 2026 è prevista per il 27 maggio 2026, salvo modifiche da parte della UEFA. Si giocherà alla Puskás Aréna di Budapest, uno degli stadi più moderni d’Europa, già teatro di eventi internazionali di rilievo. La UEFA seleziona la sede con anni di anticipo, valutando criteri come capienza, accessibilità, infrastrutture e standard di sicurezza. Il match conclusivo si disputa in gara secca, con eventuali tempi supplementari e rigori in caso di parità. L’evento è uno dei momenti più attesi della stagione calcistica. Viene trasmesso in diretta TV in oltre 100 paesi e seguito da milioni di spettatori. Anche nel mondo delle scommesse ha un grande impatto. Su Quigioco.it sono disponibili quote aggiornate in tempo reale e mercati speciali dedicati alla finale. Seguire le comunicazioni ufficiali UEFA è essenziale per aggiornamenti su biglietti, orari e eventi collaterali.

Come acquistare i biglietti per l’Europa League?

I biglietti per le partite di Europa League possono essere acquistati attraverso canali ufficiali e sicuri. Per la fase a gironi e le fasi a eliminazione diretta, sono venduti direttamente dai club partecipanti. È possibile acquistarli sui siti ufficiali delle squadre o presso i punti vendita autorizzati. La finale, invece, prevede una procedura diversa: i tagliandi sono disponibili esclusivamente su UEFA.com, previa registrazione. La distribuzione avviene tramite sorteggio, così da garantire equità tra tutti i richiedenti.

I prezzi variano a seconda della categoria dei posti e dell’importanza dell’incontro. È fondamentale evitare circuiti secondari non autorizzati, spesso fonte di biglietti contraffatti. Alcuni pacchetti VIP includono ospitalità, trasferimenti e pernottamenti. Per chi non riesce ad acquistare un biglietto tradizionale, UEFA e i suoi partner offrono anche esperienze virtuali o digitali. In alternativa, le partite possono essere seguite in diretta tramite i servizi di streaming legali già citati, per vivere tutte le emozioni della competizione anche da casa.

INIZIA A GIOCARE