Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Quanto guadagna Vlahovic oggi

Lo stipendio del bomber della Juventus

Parlare di quanto guadagna Vlahovic significa analizzare uno dei contratti più importanti della Serie A. L’attaccante serbo percepisce circa 12 milioni di euro lordi a stagione, pari a 6 milioni netti annui, ai quali si aggiungono bonus legati a presenze, gol e obiettivi di squadra. Con un contratto valido fino al 2026, Vlahovic è tra i calciatori più pagati della Juventus, simbolo del progetto bianconero e punto di riferimento del reparto offensivo.

Il suo ingaggio è frutto delle ottime prestazioni fornite fin dal suo arrivo da Firenze nel 2022, quando la società lo acquistò dalla Fiorentina per oltre 70 milioni di euro. La Juventus ha investito in lui come terminale offensivo e come giocatore di prospettiva, convinta della sua capacità di decidere partite anche complesse. Oggi, il suo stipendio riflette il peso tecnico e mediatico che ha all’interno del club.


Quanto guadagna Vlahovic rispetto alle prestazioni e statistiche 2024 vs 2025

I numeri che raccontano la crescita di Vlahovic

Confrontando le stagioni 2024 e 2025, emerge la continuità di rendimento che ha reso Vlahovic uno dei centravanti più efficaci d’Europa. Nella stagione 2023-2024 aveva chiuso con 18 gol e 4 assist in 35 presenze, ma nel 2024-2025 il serbo ha già superato la soglia dei 20 gol complessivi tra campionato e coppe, migliorando anche la precisione sotto porta.

Il suo tasso di conversione dei tiri è salito al 22%, segno di maggiore freddezza e consapevolezza. Ha perfezionato anche il gioco spalle alla porta, servendo più assist e coinvolgendo di più i compagni nella manovra.
Il rendimento crescente lo ha riportato al centro del progetto tecnico, diventando il riferimento offensivo nel 3-5-2 di Tudor e un vero leader per i giovani compagni.


Punti di forza di Dusan Vlahovic

Potenza, freddezza e senso del gol

Chiunque analizzi quanto guadagna Vlahovic deve considerare che il suo valore non si misura solo in stipendi o cifre di mercato, ma soprattutto nelle sue qualità tecniche e mentali.
Il serbo è un attaccante completo, dotato di un tiro potente, precisione eccezionale nel colpo di testa e un ottimo posizionamento in area. Il suo scatto nei primi metri lo rende pericoloso anche in campo aperto, mentre la sua forza fisica gli permette di reggere i duelli con i difensori più strutturati.

A ciò si aggiunge una mentalità competitiva: Vlahovic è un giocatore che vive per il gol, capace di rialzarsi dopo errori o periodi di forma altalenante. Il suo modo di pressare e il continuo movimento tra le linee lo rendono uno dei pochi attaccanti moderni in grado di unire potenza e tecnica con naturalezza.


Le squadre in cui ha giocato Vlahovic

Dall’esordio in Serbia all’affermazione in Serie A

Il percorso che porta a capire quanto guadagna Vlahovic parte da lontano. Nato a Belgrado nel 2000, Dusan muove i primi passi nel Partizan, dove debutta in prima squadra a soli 16 anni. Le sue qualità non passano inosservate, e nel 2018 approda alla Fiorentina, club in cui esplode definitivamente.

A Firenze cresce in modo esponenziale, passando da giovane promessa a bomber di livello internazionale. Nella stagione 2020-2021 realizza 21 gol in Serie A, attirando l’attenzione dei grandi club europei. La Juventus lo acquista a gennaio 2022, affidandogli la maglia numero 9 e un ruolo chiave nel progetto di ricostruzione offensiva.
Con la maglia bianconera ha segnato in tutte le competizioni, diventando uno dei centravanti più temuti del campionato italiano e un punto fermo della nazionale serba.


Gli infortuni nella carriera di Vlahovic

Gli ostacoli fisici e la determinazione nel recupero

Nonostante il talento e la forza fisica, la carriera di Vlahovic è stata segnata anche da qualche infortunio di rilievo. Il più importante è stato il problema pubalgico del 2023, che lo ha tenuto fermo per oltre due mesi, costringendolo a saltare diverse partite cruciali con la Juventus e con la Serbia.
Questo stop ha inciso sulla sua forma e sulla continuità realizzativa, ma Vlahovic ha reagito con professionalità, lavorando duramente per tornare ai livelli abituali.

Nel 2025 è tornato più forte, grazie a un programma di potenziamento mirato che gli ha permesso di aumentare resistenza e stabilità muscolare.
Oggi il centravanti appare più completo, maturo e consapevole, dimostrando che la determinazione può trasformare ogni difficoltà in un’opportunità di crescita.


Quanto guadagna Vlahovic ,il valore economico e di mercato di Vlahovic

Stipendio, bonus e patrimonio personale

Oltre a chiedersi quanto guadagna Vlahovic, è interessante osservare come il suo valore economico rifletta la crescita sportiva.
Oltre ai 6 milioni netti annui garantiti dal contratto con la Juventus, l’attaccante serbo percepisce bonus legati al rendimento individuale (gol e assist) e al raggiungimento di obiettivi di squadra (piazzamenti, trofei, qualificazioni europee).

Il suo patrimonio personale, stimato intorno ai 25 milioni di euro, deriva anche da accordi pubblicitari con marchi sportivi internazionali e investimenti privati. La Juventus considera Vlahovic un asset tecnico e commerciale, un volto da copertina capace di rappresentare il club dentro e fuori dal campo.


Il futuro di Vlahovic alla Juventus

Ambizioni, rinnovo e prossimi traguardi

Guardando avanti, il futuro di Vlahovic sembra ancora legato alla Juventus. La dirigenza bianconera sta valutando un rinnovo di contratto fino al 2028, con un adeguamento salariale e una clausola rescissoria. L’obiettivo è blindare il giocatore e costruire attorno a lui una squadra capace di tornare competitiva in Europa.

Vlahovic, dal canto suo, ha più volte ribadito di voler restare a Torino per vincere trofei e migliorarsi come calciatore. Con la sua giovane età (25 anni) e la costanza mostrata, rappresenta una delle certezze del calcio italiano moderno.

Il suo percorso, fatto di sacrificio e determinazione, dimostra che il talento, unito alla disciplina, può trasformare un ragazzo di Belgrado in uno dei migliori attaccanti d’Europa.

REGISTRATI