Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Il ritorno di Igor Tudor a Torino ha acceso i riflettori non soltanto sulle sue qualità tecniche, ma anche sul contratto firmato con la società bianconera. In molti si chiedono infatti: quanto guadagna Tudor alla Juventus e quali sono i dettagli dell’accordo che lo legherà al club fino al 2027. Per scoprirlo bisogna ripercorrere sia la sua carriera passata, che il recente percorso professionale che lo ha riportato alla Continassa come allenatore della prima squadra.

Igor Tudor: dal difensore bianconero all’allenatore della Juventus

Igor Tudor non è una figura qualsiasi per il popolo juventino. Ex difensore centrale, ha vestito la maglia della Juventus dal 1998 al 2007, conquistando 2 Scudetti e 2 Supercoppe Italiane. Con 174 presenze ufficiali, 21 gol e 6 assist, è riuscito a distinguersi come uno dei difensori più completi della sua epoca, capace non solo di difendere ma anche di rendersi pericoloso in area avversaria.

Il suo legame con la Juventus non si è però esaurito con la carriera da calciatore. Nel 2020 è tornato a Torino come vice allenatore di Andrea Pirlo, dimostrando ancora una volta il suo forte legame con i colori bianconeri. Dopo esperienze in Italia (Udinese e Verona), all’estero (Galatasaray, Hajduk Spalato, PAOK e Olympique Marsiglia) e una parentesi alla Lazio, nel marzo 2025 è arrivata la chiamata più importante: quella di allenare la Juventus da primo allenatore.

Quanto guadagna Tudor alla Juventus: i dettagli del nuovo contratto

Il contratto iniziale, firmato a marzo 2025, prevedeva un accordo fino a luglio dello stesso anno, con uno stipendio di circa 500.000 euro. Una cifra contenuta, ma accompagnata da clausole precise: la qualificazione in Champions League avrebbe garantito rinnovo e aumento dell’ingaggio.

Tudor ha centrato l’obiettivo proprio all’ultima giornata di campionato, ottenendo così la conferma fino al 2027, con opzione per un ulteriore prolungamento fino al 2028. Lo stipendio è stato ritoccato sensibilmente: il tecnico croato guadagna oggi 3 milioni di euro netti a stagione (circa 5,5 milioni lordi), più 1 milione di bonus in caso di raggiungimento di determinati obiettivi sportivi.

Un ingaggio che lo colloca tra i tecnici meglio pagati della Serie A, anche se resta lontano dai top come Antonio Conte al Napoli (oltre 9 milioni con bonus) o Max Allegri al Milan (circa 5 milioni annui).

👉 Vuoi scoprire tutte le novità sulla Serie A e seguire le quote aggiornate? Dai un’occhiata a questa pagina dedicata a Quanto Guadagna Tudor alla Juventus su Quigioco, dove trovi approfondimenti su squadre, partite e scommesse.

Quanto guadagna Tudor alla Juventus rispetto agli altri allenatori di Serie A

Il confronto con gli altri tecnici italiani aiuta a capire la posizione economica di Tudor nella gerarchia della Serie A.

  • Antonio Conte (Napoli): circa 9 milioni netti a stagione, bonus inclusi.

  • Gian Piero Gasperini (Roma): 5 milioni netti.

  • Max Allegri (Milan): 5 milioni netti, nonostante il cambio panchina dopo la parentesi juventina.

  • Igor Tudor (Juventus): 3 milioni netti più bonus, in crescita rispetto alle esperienze precedenti.

Tudor si posiziona quindi in una fascia medio-alta, lontano dalle cifre record dei tecnici top, ma con margini di crescita legati ai risultati futuri.

Il patrimonio accumulato da Igor Tudor

Parlare di quanto guadagna Tudor alla Juventus significa anche inquadrare i suoi guadagni passati. Prima di tornare a Torino, infatti, il tecnico croato ha avuto stipendi di rilievo in diversi club europei:

  • Lazio (2024): 2,5 milioni netti più 500.000 di bonus.

  • Olympique Marsiglia (2022-2023): circa 2,2 milioni netti a stagione.

  • Galatasaray (2017): complessivi 1,4 milioni in un anno e mezzo.

  • Hajduk Spalato (2013-2015 e 2020): cifre inferiori, ma con la curiosità di aver pagato 150.000 euro di tasca propria per liberarsi e tornare alla Juventus come vice di Pirlo.

Sommando queste cifre agli introiti derivanti dalla carriera da calciatore, Tudor ha costruito un patrimonio solido, che lo colloca tra i professionisti del calcio europeo con un tenore di vita di alto livello.

Quanto guadagna Tudor alla Juventus: clausole e bonus

Un aspetto interessante riguarda le clausole presenti nel contratto bianconero. Oltre al fisso di 3 milioni netti, Tudor può beneficiare di bonus aggiuntivi fino a 1 milione annuo se la squadra raggiunge obiettivi precisi:

  • Qualificazione agli ottavi di Champions League.

  • Arrivo nelle prime tre posizioni in Serie A.

  • Vittoria di almeno un trofeo nazionale.

Queste clausole hanno una doppia valenza: da un lato permettono alla società di legare i costi agli obiettivi sportivi, dall’altro motivano ulteriormente il tecnico a puntare sempre in alto.

La carriera da allenatore di Igor Tudor

La carriera in panchina di Tudor è ricca di esperienze diverse. Dopo l’inizio all’Hajduk Spalato, con cui vinse una coppa nazionale, ha avuto esperienze in Grecia e Turchia, guidando squadre come PAOK, Karabükspor e Galatasaray. In Italia ha allenato Udinese e Verona, mostrando sempre un calcio dinamico e aggressivo.

La consacrazione è arrivata a Marsiglia, dove nella stagione 2022/2023 ha condotto l’OM al terzo posto in Ligue 1, qualificandolo alla Champions League. Nonostante il buon risultato, decise di lasciare il club per divergenze interne, segno di una personalità forte e indipendente.

Dopo un’esperienza breve ma positiva alla Lazio, Tudor ha accettato la sfida più affascinante: riportare la Juventus a competere ai massimi livelli.

Quanto guadagna Tudor alla Juventus: un investimento per il futuro

Guardando al futuro, la società ha voluto puntare con decisione su di lui. Il nuovo contratto fino al 2027 è un segnale di fiducia: non solo per i risultati ottenuti in pochi mesi, ma anche per il profilo di allenatore che incarna la filosofia juventina.

La dirigenza crede che Tudor possa essere l’uomo giusto per riportare stabilità tecnica, valorizzare i giovani e rilanciare la squadra dopo anni difficili. L’investimento economico, pur importante, rientra in una strategia più ampia che mira a costruire un progetto duraturo.

Quanto guadagna Tudor alla Juventus e l’impatto sui tifosi

Per i tifosi, sapere quanto guadagna Tudor alla Juventus non è solo una curiosità economica, ma anche un indice della centralità che il club intende attribuirgli. Rispetto ai grandi nomi del calcio italiano, il suo stipendio è più basso, ma questo non diminuisce l’entusiasmo dei sostenitori, che vedono in lui un tecnico pragmatico, diretto e legato ai valori della società.

Il croato, infatti, conosce bene l’ambiente bianconero, avendolo vissuto sia da calciatore che da collaboratore tecnico, e questa familiarità potrebbe rivelarsi un valore aggiunto in un contesto esigente come quello juventino.

REGISTRATI