L’anticipo inaugurale con il Pescara nella Prima giornata Serie B
Pescara – Cesena apre la nuova stagione
Prima giornata Serie B del campionato cadetto prende ufficialmente il via venerdì 22 agosto alle 20:30 con una sfida che accende subito i riflettori: Pescara–Cesena. La partita inaugurale rappresenta il ritorno dei biancazzurri in Serie B dopo la vittoria dei playoff di Serie C, un percorso che ha entusiasmato i tifosi e che riporta entusiasmo all’Adriatico. Di fronte ci sarà il Cesena, società che negli ultimi anni ha lavorato con continuità e che punta a consolidarsi nella parte alta della classifica. Questo incrocio non è casuale: il calendario ha voluto che due piazze calde e storiche del calcio italiano aprissero un torneo che si preannuncia equilibrato e pieno di sorprese.
La cornice della prima giornata non riguarda solo la sfida del venerdì sera, ma anche le altre tre neopromosse che si affacciano in cadetteria. Il Padova, tornato a calcare i palcoscenici della Serie B grazie al primo posto in C, porta con sé la voglia di riscatto di una piazza storica. La Virtus Entella, anch’essa promossa direttamente, ha l’obiettivo di restare stabilmente in categoria dopo un’annata di grande solidità. L’Avellino, promosso in virtù del secondo posto, punta a riaccendere la passione di un pubblico che da sempre rappresenta un valore aggiunto. A completare il quadro c’è appunto il Pescara, che dopo i playoff ha trovato l’energia giusta per rientrare in cadetteria.
Non bisogna dimenticare però che oltre alle neopromosse ci sono le retrocesse dalla Serie A che proveranno a risalire subito: Monza, Empoli e Venezia hanno organici di livello e rappresentano le principali candidate alla promozione diretta. Accanto a loro lo Spezia, che è rimasto in cadetteria ma con ambizioni molto alte, e altre realtà consolidate come Palermo, Bari, Catanzaro e Reggiana. Il mosaico si completa con formazioni dal passato illustre come Sampdoria, che ha ottenuto la salvezza nei playout, e Modena, oltre a club in crescita come Südtirol, Frosinone, Juve Stabia, Carrarese e Mantova. Il mix tra storia, ritorni e nuove sfide rende la competizione particolarmente stimolante già dall’inizio.
Prima giornata Serie B 2025: tutte le partite
Elenco degli incontri dal 22 al 25 agosto
Il calendario della prima giornata è distribuito tra venerdì 22 e lunedì 25 agosto e vede subito in campo tutte le venti protagoniste del torneo. Ecco il programma completo delle sfide in programma:
-
Venerdì 22 agosto – ore 20:30: Pescara – Cesena
-
Sabato 23 agosto – ore 19:00: Empoli – Padova, Virtus Entella – Juve Stabia
-
Sabato 23 agosto – ore 21:00: Monza – Mantova, Palermo – Reggiana
-
Domenica 24 agosto – ore 19:00: Spezia – Carrarese, Venezia – Bari
-
Domenica 24 agosto – ore 21:00: Catanzaro – Südtirol, Frosinone – Avellino
-
Lunedì 25 agosto – ore 20:30: Sampdoria – Modena
Queste sfide non rappresentano soltanto la partenza della stagione, ma anche il primo vero banco di prova per le squadre che devono dimostrare il proprio valore. Monza ed Empoli, reduci dalla retrocessione, affrontano rispettivamente Mantova e Padova: due partite che mettono subito in luce lo scontro tra club che arrivano da categorie diverse. Venezia, altra retrocessa, esordisce invece contro il Bari in un confronto tra due realtà dal forte tifo e dalle grandi aspettative. Palermo e Reggiana si troveranno di fronte in una partita che potrebbe già rivelare la solidità delle due rose.
Per le neopromosse non ci sarà un avvio semplice: il Padova dovrà vedersela con l’Empoli, l’Entella ospiterà la Juve Stabia e l’Avellino sarà impegnato contro il Frosinone, una delle squadre più difficili da affrontare sul proprio campo. La Carrarese, invece, dovrà cercare l’impresa sul terreno dello Spezia, una delle favorite alla promozione. Questo intreccio di storie calcistiche, che vede subito opposti club retrocessi dalla A e squadre provenienti dalla C, rende il weekend inaugurale carico di tensione e di curiosità.
Le squadre protagoniste della nuova stagione Prima giornata Serie B
Retrocesse, promosse e confermate in cadetteria
Il campionato cadetto 2025/2026 vede al via venti squadre, frutto di un mix eterogeneo tra retrocesse, promosse e club che hanno mantenuto la categoria. Dal massimo campionato scendono Monza, Empoli e Venezia, formazioni che cercheranno subito il riscatto. A queste si aggiunge la Sampdoria, che ha conquistato la permanenza attraverso i playout, confermando la tradizione di una piazza storica.
Dal campionato di Serie C arrivano ben quattro realtà nuove: Padova, Virtus Entella e Avellino promosse direttamente, oltre al Pescara, che ha centrato il successo attraverso i playoff. Insieme a loro ci sono due club che mancavano da tempo al palcoscenico cadetto: la Carrarese, tornata dopo oltre settant’anni, e il Mantova, che riabbraccia la categoria con entusiasmo.
Completano l’organico squadre già consolidate come Spezia, Catanzaro, Cesena, Palermo, Bari, Modena, Südtirol, Reggiana, Frosinone e Juve Stabia, ciascuna con ambizioni diverse: chi punta alla promozione, chi a consolidare il proprio progetto tecnico, chi a lottare per la salvezza.
Questa composizione eterogenea assicura un torneo imprevedibile, dove le neopromosse non hanno nulla da perdere e le retrocesse devono dimostrare di avere ancora mentalità da Serie A. L’intreccio tra queste storie sarà il filo conduttore della stagione, che inizia con la Prima giornata Serie B 2025 e che promette spettacolo in ogni turno.