Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

I moduli storici della Juventus: dalle origini al “Trio Magico”

Nel corso della sua storia, i Moduli Juventus hanno attraversato decenni di evoluzioni tattiche, adattandosi ai cambiamenti del calcio italiano ed europeo. Nei primi anni del Novecento la squadra impiegava il 2-3-5, detto “piramide”, un sistema offensivo puro tipico dell’epoca. Negli anni ’30, con l’avvento del “metodo” e poi del “sistema”, i bianconeri passarono a moduli più equilibrati come il 2-3-2-3, che bilanciava la spinta sulle fasce e la copertura centrale.

Durante il celebre Quinquennio d’Oro (1930-35), la Juventus trovò stabilità tattica grazie alla capacità di variare gli schieramenti in base agli avversari, precorrendo in parte la moderna idea di flessibilità tattica. Negli anni ’50 e ’60 arrivò la consacrazione con il Trio Magico Boniperti-Charles-Sívori, schierato in un 4-3-3 offensivo che rese la squadra spettacolare e vincente.

Con Trapattoni, Zoff e Lippi, la Juve si spostò verso moduli come il 4-4-2 e il 3-5-2, costruendo su una difesa solida e transizioni rapide. Negli anni 2000 e 2010, con Conte e Allegri, l’identità tattica oscillò tra il 3-5-2, il 4-3-3 e il 4-2-3-1, sistemi che miscelavano compattezza e fantasia, adattandosi di volta in volta alle stelle come Del Piero, Pirlo, Tevez, Dybala e Cristiano Ronaldo.


I moduli Juventus nell’era Tudor

Con l’arrivo di Igor Tudor nella stagione 2025/26, la Juventus ha ritrovato un’impronta moderna ma aggressiva. Il tecnico croato, forte della sua esperienza da vice di Pirlo e poi da allenatore indipendente, ha scelto come base un 3-4-2-1, una formula che unisce la solidità difensiva del 3-5-2 alla fluidità offensiva del 4-2-3-1.

In questo schema:

  • i tre centrali (Bremer, Danilo e Gatti) assicurano copertura e costruzione dal basso;

  • gli esterni (Cambiaso e Kostic) agiscono da veri motori sulle corsie;

  • il centrocampo, formato da Locatelli e Rabiot, gestisce il ritmo;

  • le due mezze punte (Yildiz e Chiesa) si muovono alle spalle di Vlahović, terminale offensivo.

Tudor, tuttavia, adatta spesso il modulo in base all’avversario. Contro squadre che difendono alte, preferisce un 4-2-3-1, con Cambiaso arretrato in difesa e Weah o Chiesa più larghi per allargare la manovra. Contro avversari chiusi, invece, ricorre a un 3-5-2, avanzando un centrocampista e schierando una seconda punta accanto a Vlahović.


Analisi dei moduli Juventus attuali: vantaggi e limiti

Il 3-4-2-1 è il marchio di fabbrica di Tudor. Offre equilibrio tra le fasi e valorizza il potenziale atletico della squadra. I vantaggi principali sono:

  • copertura difensiva costante con tre centrali;

  • ampiezza sulle fasce con esterni rapidi;

  • libertà d’inserimento per le mezze punte;

  • pressing alto coordinato con raddoppi automatici sugli esterni.

Il limite principale è la dipendenza dagli esterni: se uno dei due è in difficoltà, la squadra perde ampiezza e velocità. Inoltre, quando Chiesa o Yildiz vengono chiusi tra le linee, la manovra rischia di diventare prevedibile.

Nel 4-2-3-1, Tudor cerca di alzare il baricentro: due mediani proteggono la difesa e i tre trequartisti si muovono liberamente dietro la punta. Questo sistema è più offensivo ma richiede grande disciplina tattica dai due mediani, specialmente quando gli esterni si sbilanciano.

Il 3-5-2, invece, è la variante più conservativa: utile per gestire vantaggi o partite delicate. Tudor lo adotta spesso a gara in corso per dare più stabilità, inserendo un centrocampista aggiuntivo come Miretti o Fagioli, e mantenendo Chiesa vicino a Vlahović per ripartenze rapide.


Esempi pratici dei moduli della Juventus nelle partite recenti

All’inizio di ottobre 2025, la Juventus di Tudor ha alternato diversi moduli a seconda delle sfide:

  • Juventus – Napoli (3-4-2-1): linea a tre compatta, Chiesa e Yildiz larghi dietro Vlahović, pressing alto e copertura a zona. Vittoria 2-1 con gol di Yildiz e Vlahović.

  • Lazio – Juventus (4-2-3-1): Tudor opta per una costruzione più offensiva, con Cambiaso e Weah larghi e Locatelli in regia. Pareggio 1-1, ma possesso palla superiore al 60%.

  • Juventus – Genoa (3-5-2): modulo più prudente, con Rabiot avanzato e Miretti inserito in mediana. Vittoria 1-0 grazie a solidità difensiva e controllo territoriale.

Queste variazioni tattiche mostrano come Tudor privilegi l’adattabilità: non un modulo fisso, ma un’identità dinamica.


Confronto visivo: moduli storici e moduli Tudor

Epoca Allenatore Modulo base Caratteristiche principali
Anni ’30-’50 Carcano / Parola 2-3-2-3 Calcio d’attacco e prime strutture tattiche italiane
Anni ’60 Boniperti / Parola 4-3-3 Il Trio Magico Boniperti-Charles-Sívori
Anni ’80-’90 Trapattoni / Lippi 4-4-2 / 3-5-2 Solidità e contropiede
Anni 2000 Capello / Conte 4-3-3 / 3-5-2 Pressing alto e gestione del possesso
2016-2022 Allegri 4-2-3-1 / 3-5-2 Flessibilità tattica e gestione dell’equilibrio
2025-oggi Tudor 3-4-2-1 / 4-2-3-1 Intensità, ampiezza e verticalità rapida

Questo confronto dimostra come la Juventus abbia mantenuto nel tempo una filosofia comune: solidità difensiva e capacità di adattarsi al contesto.


Prospettive future: come potranno evolversi dei suoi moduli

Guardando avanti, Tudor potrebbe affinare ulteriormente il suo 3-4-2-1, rendendolo più fluido con rotazioni offensive. L’inserimento di giovani dinamici come Yildiz e Fagioli permette di alternare momenti di possesso a ripartenze rapide. Con un mercato mirato, la Juventus potrebbe potenziare gli esterni – fondamentali per l’equilibrio del sistema – e aggiungere un trequartista in grado di fare da collante tra centrocampo e attacco.

Il modulo non è un dogma, ma un linguaggio: Tudor sta insegnando alla squadra a parlarlo in più dialetti tattici. Se i bianconeri riusciranno a mantenere compattezza e intensità, la stagione 2025/26 potrebbe sancire il ritorno della Juventus tra le squadre europee più tatticamente complete.

In sintesi, i moduli Juventus raccontano una storia fatta di trasformazioni e coerenza: dalla disciplina del passato all’intelligenza tattica moderna, passando per un filo conduttore che unisce tutte le epoche — l’ossessione per la vittoria.

REGISTRATI