Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Semifinale 1: Inghilterra – Italia

Contesto e favorite

L’Inghilterra, campione in carica dal 2022, approda a questa competizione degli Europei femminili con il ruolo di favorita alla semifinale in programma il 22 luglio 2025 alle 21:00 CET allo Stade de Genève. Nonostante le difficoltà incontrate nei gironi – sconfitta d’esordio contro la Francia, poi ripresa contro Olanda e Galles – e una drammatica vittoria ai rigori contro la Svezia nei quarti, le Lionesses fanno affidamento sulla loro esperienza e profondità di rosa. Il sostegno dei tifosi inglesi sarà determinante in una sfida che promette grande intensità.

L’Italia, nona nel ranking UEFA, torna in semifinale dopo quasi tre decenni. Sotto la guida di Andrea Soncin, le Azzurre hanno sorpreso tutti con prestazioni compatte, ordinate e ciniche. La vittoria ai quarti contro la Norvegia, con una doppietta di Cristiana Girelli, ha confermato la maturità del gruppo, capace di difendere con attenzione e colpire in ripartenza. Inghilterra e Italia si giocano non solo l’accesso alla finale, ma anche la consacrazione di un progetto tecnico di lungo periodo.

Ultime partite e risultati

L’Inghilterra ha concluso la fase a gironi con due vittorie e una sconfitta, mostrando un attacco prolifico ma una difesa talvolta vulnerabile. Contro la Svezia nei quarti, ha rimontato due gol negli ultimi minuti, vincendo poi ai rigori: un segnale di carattere e resilienza.
L’Italia ha invece superato il girone con tre vittorie convincenti, inclusa quella contro la Spagna. Ai quarti ha eliminato la Norvegia 2-1, dimostrando grande organizzazione difensiva e concretezza offensiva.

Giocatrici da tenere d’occhio

Per l’Inghilterra spiccano Alessia Russo, attaccante rapida e potente, e Lauren James, trequartista creativa in grado di cambiare il volto della partita con giocate decisive. Lucy Bronze e Georgia Stanway guidano la linea difensiva e il centrocampo con esperienza e solidità.

L’Italia si affida all’estro di Cristiana Girelli, goleador e leader carismatica. Fondamentali anche le prestazioni di Sofia Cantore e Manuela Giugliano, capaci di unire qualità tecnica e intensità. Attenzione anche al portiere Laura Giuliani, decisiva in più occasioni.


Semifinale 2: Germania – Spagna

Contesto e favorite Europei femminili

La Germania, otto volte campione d’Europa, arriva a questa semifinale con l’etichetta di “grande storica”. Il suo percorso è stato segnato da tenacia, organizzazione e spirito di gruppo. Dopo un duro quarto di finale contro la Francia risolto ai rigori, le tedesche si presentano a Zurigo con l’obiettivo di riaffermare la loro supremazia continentale.

La Spagna, invece, è la vera rivelazione del torneo. Con una media realizzativa altissima e una qualità di gioco impressionante, le spagnole sono arrivate alle semifinali senza sconfitte. La combinazione tra talento puro, tecnica raffinata e pressing alto rende la Spagna una seria candidata al titolo. Si profila uno scontro tra due filosofie calcistiche diverse: struttura e fisicità contro fantasia e velocità.

Ultime partite e risultati Europei femminili

La Germania ha superato la fase a gironi con autorità e ha sofferto ma resistito contro la Francia nei quarti, dimostrando ancora una volta grande freddezza nei momenti cruciali.
La Spagna ha dominato il girone con tre vittorie e ha superato la Svizzera ai quarti per 2-0 con una prestazione brillante. La coesione tattica e la fluidità del gioco spagnolo hanno impressionato addetti ai lavori e tifosi.

Giocatrici da tenere d’occhio Europei femminili

Per la Germania, spiccano la portiera Ann-Katrin Berger, protagonista nella lotteria dei rigori, e Jule Brand, punto di riferimento offensivo. Importante anche il contributo di Sjoeke Nüsken, equilibratrice del centrocampo.

Nella Spagna, tutte le luci sono puntate su Esther González, attuale capocannoniera del torneo, e sulla regista Aitana Bonmatí, vera mente del gioco. Alexia Putellas, capitana e leader tecnica, è pronta a rientrare per dare ulteriore spinta in una fase cruciale.


Prossime gare e corsa al titolo

Il cammino verso la finale degli Europei femminili

Le due semifinali europei femminili si disputeranno nei seguenti giorni:

  • Martedì 22 luglio 2025, ore 21:00 CET: Inghilterra vs Italia – Stade de Genève

  • Giovedì 24 luglio 2025, ore 21:00 CET: Germania vs Spagna – Stadion Letzigrund, Zurigo

Le vincitrici accederanno alla finale che si giocherà domenica 27 luglio 2025 a Basilea. Le quattro semifinaliste – Inghilterra, Italia, Germania e Spagna – sono ancora in corsa per sollevare il trofeo e scrivere un nuovo capitolo nella storia del calcio femminile.

Il cammino verso la gloria passa da due partite cariche di emozione, talento e voglia di lasciare il segno. La posta in gioco è altissima e i margini di errore sono minimi. La finale attende, ma solo due delle magnifiche quattro potranno contendersi la corona d’Europa.

INIZIA A GIOCARE