Gli Europei femminili calcio stanno tornando e l’edizione 2025 promette di essere la più spettacolare di sempre. L’UEFA Women’s EURO 2025 si svolgerà in Svizzera dal 2 al 27 luglio e vedrà protagoniste le migliori nazionali del continente, in un torneo che unisce spettacolo, tattica e talento individuale. In questo articolo analizzeremo le quote scommesse calcio più interessanti su Quigioco, i gironi, le fasi del torneo, le squadre favorite, le possibili outsider e le calciatrici da tenere d’occhio. Se stai cercando un approfondimento dettagliato sugli Europei femminili calcio, sei nel posto giusto.
Quote scommesse calcio sugli Europei Femminili Calcio 2025
In occasione degli Europei femminili calcio, la sezione dedicata su Quigioco.it offre un’ampia gamma di quote scommesse calcio aggiornate in tempo reale. Tra le opzioni di giocata più richieste ci sono le scommesse sul vincente del torneo, le vincenti dei gironi, le prime classificate a passare alla fase a eliminazione diretta e le scommesse live durante le singole partite.
Le quote antepost vedono attualmente l’Inghilterra, campione in carica, tra le favorite, seguita dalla Spagna e dalla Germania. Le scommesse non si fermano però solo al nome della squadra vincente. È possibile scommettere anche sul capocannoniere del torneo, sul numero di gol segnati nelle fasi a gironi, su quale squadra farà il miglior piazzamento tra due scelte (testa a testa), o anche su eventi speciali come rigori o cartellini.
Quigioco offre un’interfaccia intuitiva e chiara per chi vuole scommettere sugli Europei femminili calcio, con quote competitive, aggiornamenti rapidi e mercati molto vari. Il calcio femminile è in forte crescita anche nel settore betting, e questo torneo rappresenta un’opportunità da non perdere per gli scommettitori esperti e per i nuovi appassionati.
Gironi degli Europei Femminili Calcio: equilibrio e sfide da seguire
La composizione dei gironi degli Europei femminili calcio 2025 promette emozioni fin dalle prime giornate. Le 16 squadre qualificate sono state suddivise in quattro gruppi da quattro squadre, con i sorteggi ufficiali avvenuti a Nyon a maggio 2025. Ogni girone offre sfide interessanti e alcuni incontri sono già considerati veri e propri “derby europei”.
Nel Gruppo A, troviamo la Svizzera padrona di casa insieme a Svezia, Austria e Irlanda. Un girone equilibrato in cui le elvetiche puntano a sfruttare il fattore campo per raggiungere almeno i quarti di finale. Il Gruppo B è quello più competitivo, con Inghilterra, Francia, Norvegia e una sorprendente Finlandia, pronte a darsi battaglia per un posto nella fase a eliminazione diretta.
Il Gruppo C presenta un’interessante combinazione di stili, con la Spagna favorita, seguita da Danimarca, Italia e Polonia. L’Italia dovrà dare il meglio sin dalle prime giornate per contrastare il possesso palla iberico e la solidità danese. Infine, nel Gruppo D, troviamo Germania, Paesi Bassi, Belgio e Scozia. Si tratta di un girone aperto, con tre squadre che potrebbero concludere al primo posto.
Le quote scommesse calcio sui gironi sono molto variegate e permettono di scommettere non solo sulla classifica finale, ma anche sulle singole sfide, come testa a testa, under/over gol e risultati esatti. Gli Europei femminili calcio offrono una fase a gironi che può già ribaltare le aspettative e creare sorprese fin dai primi match.
Fasi del torneo UEFA Women’s EURO 2025: come funziona
Il format degli Europei femminili calcio 2025 è semplice e collaudato. Il torneo inizia con una fase a gironi (dal 2 al 12 luglio), seguita dai quarti di finale, le semifinali e infine la grande finale prevista per il 27 luglio allo Stade de Genève. Ogni partita sarà una tappa cruciale verso il sogno continentale, e il calendario è stato studiato per offrire massimo spettacolo e copertura televisiva.
Le due migliori squadre di ogni girone accederanno ai quarti, per un totale di otto formazioni. In caso di parità di punti nei gironi, verranno applicati criteri come differenza reti, scontri diretti e numero di gol segnati. Dalla fase a eliminazione diretta in poi, ogni partita può essere decisa ai supplementari o ai calci di rigore.
Una particolarità degli Europei femminili calcio è l’alta competitività: i valori tra le squadre sono sempre più vicini e le sorprese sono all’ordine del giorno. Questo rende il torneo perfetto per il betting, soprattutto nei mercati live o speciali, come “passa il turno”, “vince ai rigori”, o “segna in entrambe le metà”.
Inoltre, durante le fasi finali, le quote scommesse calcio si aggiornano costantemente e offrono nuove opportunità, soprattutto per chi segue il torneo in tempo reale. Il formato a eliminazione secca aumenta la tensione e rende ogni dettaglio decisivo per l’esito finale.
Squadre Favorite degli Europei Femminili Calcio 2025
Come in ogni edizione, anche negli Europei femminili calcio 2025 ci sono delle squadre favorite che partono con i favori del pronostico. In prima fila troviamo l’Inghilterra, campione in carica e con una rosa solida in ogni reparto. Le Lionesses guidate da Sarina Wiegman hanno dimostrato grande continuità negli ultimi anni e sono considerate le principali candidate al bis.
Altra squadra da tenere d’occhio è la Spagna, forte di un centrocampo tecnico e offensivo, con giocatrici come Alexia Putellas e Aitana Bonmatí capaci di dettare i ritmi. Anche la Germania vanta un curriculum di tutto rispetto: otto titoli europei, una squadra giovane e un attacco esplosivo.
La Francia, spesso considerata “bella ma incompiuta”, si presenta con rinnovate ambizioni e una generazione di talento in rampa di lancio. Oltre alle big, anche le Paesi Bassi cercano il ritorno al successo, mentre la Svezia resta una mina vagante pronta a sorprendere.
Secondo le quote scommesse calcio su Quigioco, Inghilterra e Spagna partono favorite, seguite da Germania e Francia. Le quote antepost sono soggette a variazioni, quindi è consigliabile consultarle regolarmente per cogliere le opportunità più vantaggiose.
Underdog e sorprese: chi può stupire agli Women’s EURO 2025
Gli Europei femminili calcio sono spesso il teatro ideale per le outsider che riescono a scalare il torneo con prestazioni inattese. Una delle squadre più interessanti in questa edizione è l’Italia, che dopo una fase di ricostruzione vuole tornare protagonista. Il nuovo assetto tattico, basato su solidità difensiva e ripartenze veloci, può mettere in difficoltà anche le big.
La Danimarca, finalista nel 2017, ha mantenuto una buona ossatura e può sorprendere se trova continuità. Il Belgio e la Scozia, pur con minore esperienza, dispongono di individualità interessanti e sono spesso sottovalutate nei mercati scommesse.
L’Irlanda, al debutto in un torneo continentale, è un’incognita totale: motivata, aggressiva, ma poco abituata a gestire partite ad alto livello. Tuttavia, proprio questo status di outsider rende le sue quote scommesse calcio particolarmente alte e potenzialmente redditizie per chi vuole rischiare.
Seguire queste squadre può essere la chiave per trovare valore nelle scommesse live, dove una sorpresa nei primi minuti può far oscillare drasticamente le quote. Gli Europei femminili calcio 2025 saranno una vetrina anche per queste nazionali meno blasonate ma piene di grinta e ambizione.
Calciatrici da tenere d’occhio agli Women’s EURO 2025
Oltre alle squadre, ogni edizione degli Europei femminili calcio regala nuove protagoniste. Tra le più attese ci sono le fuoriclasse affermate ma anche giovani rivelazioni che potrebbero esplodere sotto i riflettori internazionali.
In cima alla lista troviamo Alexia Putellas, pallone d’oro spagnolo, e Lauren Hemp, velocissima ala dell’Inghilterra. Tra le attaccanti da tenere d’occhio c’è Marie-Antoinette Katoto (Francia), mentre per la Germania la leader è Lina Magull.
Per l’Italia, occhi puntati su Valentina Giacinti e Manuela Giugliano, colonne del nuovo corso azzurro. In porta, la giovane Francesca Durante è pronta a prendersi la scena.
Nel panorama delle giovani promesse, attenzione a Esmée Brugts dei Paesi Bassi, Maëlle Lakrar della Francia e Linda Caicedo della Colombia (qualificata in extremis tramite wildcard UEFA). Le prestazioni individuali di queste calciatrici possono determinare l’andamento delle partite, influenzando anche le quote scommesse calcio nei mercati marcatori, assist o MVP.
Tabellone Europei Femminili Calcio 2025: incroci e possibili sfide
Il tabellone degli Europei femminili calcio si compone dopo la fase a gironi, con un sistema ad eliminazione diretta a partire dai quarti. Le prime due classificate per gruppo accederanno al quadro finale, che prevede scontri incrociati tra i gironi (A1 vs B2, C1 vs D2, ecc.).
Il sistema garantisce equilibrio e favorisce sfide spettacolari già dai quarti di finale. La semifinale più attesa potrebbe essere un Inghilterra vs Spagna, ma l’incertezza è massima, specialmente se alcune big dovessero incrociarsi prima del previsto.
Consultare il tabellone aggiornato permette agli scommettitori di pianificare le giocate antepost e multipla, incrociando strategie con i possibili scenari. Gli Europei femminili calcio 2025 promettono emozioni fino all’ultima partita, e il tabellone sarà fondamentale per seguire il cammino verso la finale.