Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Champions 2025 squadre qualificate. La nuova edizione della UEFA Champions League 2025 è ormai alle porte, e l’attenzione si concentra sulle champions 2025 squadre qualificate direttamente alla fase a gironi, senza dover affrontare i turni preliminari o di qualificazione. L’edizione 2025 sarà storica non solo per la competizione che riprende il formato classico a 32 squadre prima della riforma completa nel 2026, ma anche per l’alto livello delle partecipanti. Dall’Inghilterra alla Spagna, dalla Germania all’Italia, tutte le principali leghe europee hanno già espresso i loro migliori club per affrontare la corsa alla coppa più ambita. Vediamo nel dettaglio quali sono i club già certi di partecipare, quali sono le regole di accesso per ogni nazione, e chi potrebbe sorprendere in questa edizione.


Champions 2025 squadre qualificate direttamente alla fase a gironi

La UEFA ha confermato l’elenco delle champions 2025 squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Sono 26 i club che accedono di diritto senza dover disputare i playoff o i turni preliminari. Ecco l’elenco completo aggiornato a luglio 2025:

Inghilterra (Premier League)

  • Manchester City

  • Arsenal

  • Liverpool

  • Aston Villa

Spagna (LaLiga)

  • Real Madrid

  • Atlético Madrid

  • Girona

  • Barcellona

Germania (Bundesliga)

  • Bayer Leverkusen

  • Bayern Monaco

  • Stuttgart

  • Borussia Dortmund

Italia (Serie A)

  • Inter

  • Milan

  • Juventus

  • Bologna

Francia (Ligue 1)

  • Paris Saint-Germain

  • Monaco

  • Brest

Portogallo (Primeira Liga)

  • Sporting CP

  • Benfica

Olanda (Eredivisie)

  • PSV Eindhoven

  • Feyenoord

Austria

  • Red Bull Salisburgo

Scozia

  • Celtic

Serbia

  • Stella Rossa Belgrado

Con l’aggiunta dei 6 club che usciranno vincitori dai turni di qualificazione, la lista definitiva si completerà entro fine agosto. Intanto, queste champions 2025 squadre qualificate rappresentano già il meglio del calcio europeo, pronte a contendersi un posto nella fase a eliminazione diretta.


I criteri di qualificazione alla Champions League: come si accede direttamente

Elenco della Champions 2025 squadre qualificate

Ogni campionato nazionale europeo ha un numero di slot per la Champions League assegnati sulla base del ranking UEFA per federazioni, calcolato considerando le prestazioni dei club nei tornei continentali (Champions ed Europa League) negli ultimi cinque anni. Il ranking è aggiornato alla fine della stagione precedente, e determina non solo quante squadre accedono alla Champions, ma anche a quale fase.

Le prime quattro nazioni nel ranking UEFA (attualmente Inghilterra, Spagna, Germania e Italia) ottengono quattro posti diretti nella fase a gironi. La quinta nazione classificata (Francia) ha diritto a due squadre direttamente ai gironi e una che parte dai preliminari. Il Portogallo, sesto nel ranking, ha una squadra sicura nella fase a gironi e una che parte dal terzo turno di qualificazione. Olanda e Austria beneficiano invece di un posto ciascuna, così come le vincitrici dei campionati di Scozia, Serbia, Svizzera e altre leghe minori, purché rispettino le regole UEFA e abbiano superato i criteri di licenza.

Il meccanismo è pensato per premiare non solo la forza storica di una federazione, ma anche il rendimento recente. Ecco perché alcune squadre possono ritrovarsi qualificate per la Champions nonostante non abbiano mai partecipato in passato, grazie alla crescita complessiva del calcio nazionale. I club devono inoltre ottenere la licenza UEFA e soddisfare criteri economici, infrastrutturali e sportivi per rendere valida la propria ammissione.


Champions 2025 squadre qualificate, quante sono quelle che si qualificano per ogni campionato in base al ranking

In base al ranking UEFA aggiornato a giugno 2025, la distribuzione ufficiale dei posti diretti per la Champions League è la seguente:

  • Inghilterra (1° posto nel ranking UEFA): 4 squadre ai gironi

  • Spagna (2°): 4 squadre ai gironi

  • Germania (3°): 4 squadre ai gironi

  • Italia (4°): 4 squadre ai gironi

  • Francia (5°): 2 squadre ai gironi, 1 ai preliminari

  • Portogallo (6°): 1 squadra ai gironi, 1 ai playoff

  • Olanda (7°): 1 squadra ai gironi

  • Austria (8°): 1 squadra ai gironi

  • Scozia, Serbia, Belgio, Svizzera (9°–12°): 1 squadra ai gironi o ai turni preliminari a seconda del coefficiente

Questo sistema garantisce un’equa distribuzione ma anche una competizione sempre più serrata, con club che lottano fino all’ultima giornata per accedere a uno degli slot diretti. Inoltre, l’eventuale vincitrice della Champions League o dell’Europa League della stagione precedente può ricevere un posto aggiuntivo se non già qualificata tramite il campionato nazionale.

La novità del 2025 è che con la riforma alle porte, molti club stanno approfittando dell’ultima edizione nel formato tradizionale per assicurarsi la partecipazione storica, prima del passaggio al sistema a girone unico previsto nel 2026.


Champions 2025 squadre qualificate Grandi ritorni e debutti tra le squadre qualificate

Un elemento particolarmente interessante tra le champions 2025 squadre qualificate è la presenza di club che tornano sul grande palcoscenico dopo molti anni di assenza o che fanno il loro debutto assoluto nella competizione. Tra le grandi sorprese c’è senza dubbio il Girona, squadra rivelazione della Liga 2024/25, che grazie a un terzo posto storico ha ottenuto l’accesso diretto ai gironi. Si tratta della prima partecipazione assoluta per il club catalano, un evento che ha fatto esplodere l’entusiasmo nella città.

Anche il Bologna torna in Champions League per la prima volta dal 1964, grazie a una stagione straordinaria culminata con il quarto posto in Serie A. Il club emiliano è tra le favole più belle del calcio europeo recente, e la sua qualificazione è stata accolta come una vittoria da tutto il movimento italiano.

Torna anche il Stuttgart, assente dalla Champions dal 2010, dopo una stagione brillante in Bundesliga. In Olanda, il Feyenoord è riuscito a strappare l’accesso diretto grazie a un campionato combattuto, mentre in Austria il solito Salisburgo si riconferma presenza fissa nella massima competizione europea.

Tra i debutti, da segnalare anche la presenza del Brest, club francese mai qualificato prima alla fase a gironi, che ha conquistato il terzo posto in Ligue 1 e ha beneficiato dell’ottimo ranking nazionale.

Questi ritorni e novità rappresentano l’anima più romantica della Champions: club con budget inferiori, ma con organizzazione, talento e fame di imporsi sul grande palcoscenico. Riusciranno a competere con i giganti europei? Lo scopriremo da settembre, quando le partite dei gironi prenderanno il via.

INIZIA A GIOCARE