Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Calendario Serie B 2025/26, giunta alla 94ª edizione, si preannuncia ricca di emozioni e match imperdibili. Dalla cerimonia di presentazione ufficiale a Palazzo Tè a Mantova fino all’ultima giornata fissata per il 10 maggio 2026, questa edizione promette un mix di novità, tradizione e grande competizione. Vediamo nel dettaglio il calendario Serie B 2025/26, le date principali, i match più attesi e alcune curiosità che arricchiranno l’esperienza per tifosi e appassionati.

Scopri di più sul calendario Serie B 2025/26 e sulle scommesse legate al campionato, con un’analisi dettagliata delle quote e delle partite più interessanti della stagione.

Calendario Serie B: Struttura della Stagione

La stagione prenderà il via nel weekend dal 22 al 23 agosto 2025. Sarà composto da un calendario asimmetrico, portando maggiore imprevedibilità al girone di ritorno, in cui le partite non seguiranno lo stesso ordine della tornata d’andata. Gli appassionati potranno inoltre godere di 38 giornate suddivise in periodi strategici per mantenere alta la competitività.

Le Date Chiave

  • Avvio stagione: 23 agosto 2025
  • Soste per le nazionali (4): distribuite equamente tra settembre, ottobre, novembre e marzo.
  • Turni infrasettimanali (5): garantiscono ritmo e spettacolo, alternando sfide di livello anche a metà settimana.
  • Boxing Day (26 dicembre 2025): un’innovazione che combina lo spirito natalizio con la passione per lo sport.
  • Conclusione campionato (10 maggio 2026): l’ultima giornata vedrà chiudere i giochi con gli snodi decisivi per promozioni e retrocessioni.

I Big Match della Prima Giornata di Serie B

Come da tradizione, i riflettori saranno puntati sugli scontri diretti più interessanti. Tra i match di debutto più attesi nel calendario Serie B troviamo:

  • Venezia-Bari (Big Match): Una sfida tra due squadre ambiziose, entrambe all’inseguimento della Serie A.
  • Palermo-Reggiana: Il confronto tra l’esperienza storica dei siciliani e le ambizioni della Reggiana.
  • Spezia-Carrarese e Monza-Mantova: Partite che si preannunciano emozionanti e ricche di gol.

L’elenco completo delle partite della prima giornata include:

  • Catanzaro-Sudtirol
  • Empoli-Padova
  • Frosinone-Avellino
  • Pescara-Cesena
  • Sampdoria-Modena
  • Virtus Entella-Juve Stabia

Calendario Serie B: Pronostici e Curiosità per la Stagione 2025/26

Non mancano i temi caldi per l’intera stagione. Tra questi, l’introduzione di un numero maggiore di partite ad alta tensione grazie alla formula asimmetrica e i tanti giovani talenti pronti a mettersi in luce.

I Favoriti per la Promozione

Le squadre come Empoli, Sampdoria e Palermo sono tra le principali candidate alla promozione diretta. Tuttavia, formazioni come Bari o Sudtirol potrebbero rivelarsi sorprese in grado di cambiare le dinamiche di classifica.

Le Stelle da Tenere d’Occhio

Ecco alcuni giocatori su cui porre l’attenzione durante il campionato di Serie B 2025/2026, suddivisi per ruolo e squadra, con alcune curiosità e aspettative sulla loro stagione:

  • Luca Milani (Empoli, centrocampista centrale): Considerato uno dei prospetti più brillanti della sua generazione, Milani ha già attirato l’interesse di diversi club di Serie A per la sua visione di gioco e capacità nei passaggi chiave. Dopo una stagione precedente in cui si è distinto per assist e dinamismo, ci si aspetta che sia il motore del centrocampo empolese.
  • Andrea Russo (Palermo, trequartista): Dotato di grande tecnica e intelligenza tattica, Russo è il fulcro della manovra offensiva siciliana. La scorsa stagione ha collezionato 7 gol e 8 assist, e quest’anno punta a migliorare ancora il suo bottino personale, guidando il Palermo verso l’alta classifica.
  • Marco Serra (Sampdoria, esterno offensivo): Rapido e imprevedibile, Serra è noto per i suoi dribbling e la capacità di saltare l’uomo. Nel 2024/2025 si è messo in luce con numerosi assist e reti decisive nei minuti finali, guadagnandosi il titolo di “uomo dei finali caldi”.
  • Stefano Di Carlo (Bari, attaccante): Punta centrale di riferimento, Di Carlo combina forza fisica e fiuto del gol. Dopo aver segnato 15 reti nella scorsa stagione, è atteso a una conferma come capocannoniere della Serie B e sogna l’approdo in Serie A.
  • Fabio Piccolo (Sudtirol, attaccante): Nonostante la giovane età, Piccolo si è già distinto come uno dei migliori finalizzatori del campionato. Agile e veloce, sarà l’arma in più per il Sudtirol, soprattutto sulle ripartenze.
  • Matteo Ruggeri (Venezia, difensore centrale): Pilastro della difesa veneziana, Ruggeri si fa valere sia in marcatura che sulle palle inattive, dove spesso riesce a trovare la via del gol. La sua leadership sarà essenziale per guidare la retroguardia arancioneroverde.
  • Niccolò Ferrante (Frosinone, portiere): Giovane portiere ma già molto affidabile, Ferrante si è distinto per prontezza nei riflessi e sicurezza nelle uscite alte. Sono molti gli addetti ai lavori che lo vedono come potenziale rivelazione tra i numeri uno della stagione.
  • Davide Mancini (Padova, centrocampista offensivo): Dotato di fantasia e ottimo tiro da fuori, Mancini cerca quest’anno la definitiva consacrazione dopo alcune stagioni da “outsider”. Attenzione ai suoi piazzati, spesso decisivi nei momenti chiave delle partite.
  • Leo Gomes (Pescara, esterno sinistro): Brasiliano di nascita, Gomes porta velocità e tecnica sulla fascia. Il suo contributo sarà determinante sia in fase di assist che nella conclusione a rete, con numerosi cross per la punta centrale.
  • Alessandro Greco (Modena, difensore laterale): Nota per la grinta e la spinta lungo la fascia, Greco potrebbe rappresentare la sorpresa in chiave assist del campionato, soprattutto durante i turni infrasettimanali dove la freschezza sarà essenziale.

Il campionato si preannuncia quindi ricco di sorprese anche a livello individuale, con tanti giovani pronti a esplodere e veterani che vogliono lasciare il segno. Sarà interessante vedere chi tra questi nomi si prenderà la scena e come influenzeranno il destino delle rispettive squadre nel calendario Serie B 2025/26.

Calendario Serie B: Profitto per i Tifosi e Amanti delle Scommesse

Grazie all’evoluzione del calcio in Serie B, anche il mondo delle scommesse ne approfitta. Su Quigioco.it, ad esempio, è possibile approfondire quote, giocatori chiave e risultati attesi per ogni giornata. Le analisi delle statistiche e delle prestazioni delle squadre offrono un’esperienza di gioco completa e avanzata. Apertura in nuove schede per massimo comfort e visibilità!

Il calendario Serie B 2025/26 rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio. Dalle date chiave ai match di esordio, passando per i pronostici e le curiosità sui giocatori, questa stagione promette novità e spettacolo. Che tu sia un tifoso, uno scommettitore oppure un semplice appassionato, preparati a vivere una stagione all’insegna delle sorprese e dell’emozione. E tu, hai già scelto quale sarà la tua squadra da seguire in questa emozionante avventura?

INIZIA A GIOCARE