Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Cos’è la scommessa 1X2 – Definizione e significato

La scommessa 1X2, nota anche come “esito finale”, è una puntata sull’esito di una partita al termine dei 90 minuti regolamentari (inclusi eventuali minuti di recupero, ma esclusi supplementari e rigori).

Ecco i tre possibili esiti:

  • 1: vittoria della squadra di casa
  • X: pareggio
  • 2: vittoria della squadra ospite

Esempio: in una partita tra Inter e Milan giocata a San Siro:

  • 1 significa puntare sulla vittoria dell’Inter
  • X significa prevedere un pareggio
  • 2 significa puntare sulla vittoria del Milan

Questo tipo di scommessa è tra le più utilizzate dai bookmaker, in particolare nel calcio, ma anche in altri sport. È un mercato ampiamente coperto dalle piattaforme ADM e internazionali, con una varietà di quote e promozioni dedicate.

1 X 2 e Quote: come interpretarle nel calcio

Le quote rappresentano la probabilità stimata che un determinato evento si verifichi. Più un esito è probabile, più la sua quota sarà bassa; viceversa, eventi ritenuti improbabili avranno una quota più alta. Nel mercato 1X2, le quote sono un riflesso diretto della fiducia del bookmaker nei confronti di ciascun esito.

Esempio:

  • Juventus vs Empoli
    • 1 (Juventus): 1.30
    • X (pareggio): 5.00
    • 2 (Empoli): 9.00

Queste quote indicano che la Juventus è fortemente favorita. Ma attenzione: anche quando una quota sembra bassa, può offrire valore se supportata da un’analisi tecnica solida. Le scommesse sul calcio basate sul mercato 1X2 funzionano meglio quando abbinate a una lettura strategica della quota.

I bookmaker, per calcolare le quote 1X2, si basano su dati statistici, precedenti storici, forma attuale delle squadre e flussi di scommesse. Comprendere come funzionano questi calcoli ti permette di individuare eventuali errori di valutazione e cogliere opportunità di value bet.

Quando e perché scommettere sull’1X2

Scommettere sull’1X2 conviene in diverse circostanze. È il mercato ideale quando si ha una buona conoscenza delle squadre, dei giocatori chiave e delle dinamiche del match. Ad esempio, in partite di campionato con una favorita netta, il mercato 1X2 può offrire quote sicure da inserire in schedine multiple.

Un altro contesto in cui conviene è nelle scommesse singole: analizzando a fondo una sola partita, puoi sfruttare appieno le informazioni a disposizione per selezionare il risultato più probabile. Inoltre, l’1X2 può essere utilizzato in sistemi di scommesse più ampi, come i moduli 3/4 o 4/5, per ridurre il rischio complessivo.

Le scommesse sul calcio trovano nell’1X2 il loro punto di partenza naturale, proprio per la facilità di lettura e l’ampia copertura mediatica degli eventi calcistici. Tuttavia, è sempre fondamentale affiancare l’intuizione a un’analisi oggettiva, tenendo conto delle motivazioni, della forma fisica e della posta in palio.

Vantaggi e svantaggi della scommessa 1X2

Come ogni mercato, anche l’1X2 presenta vantaggi e svantaggi che vanno considerati con attenzione prima di puntare.

Vantaggi:

  • Mercato semplice e immediato da comprendere
  • Disponibile su tutti i bookmaker
  • Adatto a tutti i livelli di esperienza
  • Ideale per scommesse singole e multiple

Svantaggi:

  • Maggior rischio rispetto a mercati con copertura (es. doppia chance)
  • Può essere influenzato da flussi di scommesse sbilanciati
  • Difficoltà nel prevedere l’unico esito corretto tra tre possibili

Le strategie scommesse vincenti si basano su un equilibrio tra rischio e opportunità. Per questo, l’uso dell’1X2 andrebbe calibrato in base al contesto: perfetto per partite analizzabili a fondo, meno adatto in scenari imprevedibili o ad alto tasso di equilibrio.

Strategie scommesse con l’1X2: value bet, sistemi e analisi

Applicare una strategia scommesse all’1X2 è il modo migliore per aumentare le proprie possibilità di vincita. Tra le più efficaci troviamo:

📌 Value Bet: confronta la tua stima personale sull’esito di un match con la quota offerta dal bookmaker. Se ritieni che una squadra abbia più chance di vincere di quanto la quota suggerisca, hai trovato un potenziale valore.

📌 Analisi pre-match dettagliata: valuta statistiche recenti, forma, assenze e scontri diretti. Le scommesse sul calcio richiedono studio: ogni informazione in più può aumentare il vantaggio.

📌 Uso nei sistemi: inserire l’1X2 in sistemi a combinazione (es. 2/3 o 3/4) ti consente di diversificare il rischio e puntare su partite con quote più alte senza compromettere troppo il budget.

Nel complesso, l’1X2 resta un punto fermo del betting moderno, ma deve essere usato con criterio e strategia.

L’1 X 2 negli altri sport e differenze con mercati alternativi

Anche se nasce e si sviluppa nel contesto delle scommesse sul calcio, il mercato 1X2 è oggi presente in molti altri sport, come basket, hockey su ghiaccio e rugby. Tuttavia, è importante conoscere le regole specifiche dello sport e del bookmaker prima di scommettere: nel basket, ad esempio, l’1X2 può includere i supplementari oppure no.

Rispetto ad altri mercati come “under/over” o “gol/no gol”, l’1X2 si distingue per la sua semplicità ma anche per il suo livello di rischio più alto. È infatti un mercato “a tre esiti”, quindi meno coperto rispetto alla doppia chance o ad altri più conservativi.

Tuttavia, è proprio questo maggiore rischio che lo rende appetibile agli scommettitori più esperti, in cerca di quote più alte e margini più ampi.

Perché l’1 X 2 è il cuore delle scommesse calcistiche

La scommessa 1X2 è il punto di partenza per chiunque voglia entrare nel mondo delle scommesse sportive. È semplice da capire, immediata da applicare e ricca di potenziale se supportata da un’analisi approfondita.

Anche se comporta un rischio maggiore rispetto ad altre tipologie di scommessa, l’1X2 resta il mercato preferito dalla maggior parte degli scommettitori. È l’ideale per chi ama il calcio, segue i campionati e vuole mettere alla prova la propria intuizione calcistica.