Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

La stagione NBA 2026 rappresenta un appuntamento storico e imperdibile per tutti gli appassionati di basket. Non sarà infatti solo l’inizio di un nuovo anno sportivo, ma l’80ª edizione della lega più famosa e spettacolare del mondo.

I tifosi italiani e di tutto il mondo attendono con ansia l’Opening Night, e possono già iniziare a studiare calendario, squadre e protagonisti anche attraverso la sezione dedicata all’NBA 2026 di Quigioco, dove oltre alle informazioni è possibile trovare quote e analisi sulle partite più attese.

Il calendario della stagione NBA 2026

Il 21 ottobre 2025 segnerà l’inizio ufficiale della stagione con la tradizionale Opening Night. Protagonisti saranno i campioni in carica Oklahoma City Thunder, pronti a difendere il titolo contro gli ambiziosi Houston Rockets. Da lì inizierà un cammino lungo ed estenuante, che terminerà il 12 aprile 2026 con la fine della regular season.

Come da tradizione recente, ad aprile si giocherà il Play-In Tournament (14-17 aprile), formula che regala sempre sorprese e permette a squadre emergenti di conquistare un posto ai playoff.

I playoff inizieranno subito dopo la regular season, fino ad arrivare alle Finals dal 4 giugno 2026. L’eventuale gara 7, che potrebbe decidere il campione NBA, è fissata per il 21 giugno: una data che tutti i fan hanno già cerchiato sul calendario.

L’NBA 2026 si fa globale

Partite in Europa e pubblico internazionale

Il fascino della lega non conosce confini. Anche la NBA 2026 conferma l’attenzione verso il pubblico globale, con eventi speciali programmati in Europa. Gli Orlando Magic e i Memphis Grizzlies giocheranno due partite ufficiali: il 15 gennaio a Berlino e il 18 gennaio a Londra.

Questi incontri non rappresentano soltanto spettacolo sportivo, ma anche la volontà della lega di continuare ad abbracciare un pubblico internazionale, alimentando la crescita di fan in Europa e in Asia.

NBA 2026: dove vederla in Italia

NBA League Pass: la soluzione completa

Per chi non vuole perdersi nulla, l’NBA League Pass resta la scelta ideale. Oltre alle dirette di tutte le partite, la piattaforma consente di accedere a statistiche avanzate, telecronache multiple e versioni condensate dei match. È pensata per il tifoso che desidera vivere l’esperienza al 100%.

Rimangono fondamentali anche le opzioni di Sky Sport e della piattaforma NOW, che offriranno incontri selezionati, telecronache in italiano, approfondimenti e talk show dedicati alla pallacanestro americana.

NBA 2026: I Thunder e la difesa del titolo

Gli Oklahoma City Thunder si presentano come la squadra da battere. Dopo la vittoria della passata stagione, hanno consolidato la loro reputazione come una delle franchigie più solide e spettacolari. La crescita di Shai Gilgeous-Alexander li ha resi una contender formidabile, e la combinazione di giovani promesse ed esperienza li rende completi in ogni reparto.

La vera sfida per loro sarà mantenere la concentrazione. In un campionato competitivo come la NBA 2026, ogni avversario scenderà in campo con l’obiettivo di battere i campioni in carica.

NBA 2026: Le ambizioni delle squadre dell’Est

Cleveland Cavaliers: giovani e solidi

I Cavaliers hanno costruito un roster giovane e competitivo. La loro continuità e solidità difensiva fanno di Cleveland una delle squadre più temibili della Eastern Conference.

New York Knicks: il sogno di New York

I Knicks vivono di grandi speranze e altrettanta pressione. La piazza newyorkese, innamorata del basket, attende da decenni un titolo. La NBA 2026 rappresenta per loro un’occasione importante per tornare protagonisti.

Orlando Magic: il progetto in crescita

Gli Orlando Magic, squadra giovane e in costante miglioramento, hanno tutto per sorprendere. La loro crescita negli ultimi anni li candida a possibile outsider della conference.

Le possibili sorprese dell’Ovest

NBA 2026: Houston Rockets e l’effetto Durant

Con l’arrivo di Kevin Durant, i Rockets sono passati subito allo status di contender. L’unione tra un campione affermato e un nucleo giovane promette spettacolo e ambizioni elevate nella NBA 2026.

Minnesota Timberwolves: continuità e difesa

I Timberwolves hanno mostrato segnali di crescita costante. Il loro obiettivo sarà mantenere una difesa solida e dare continuità ai risultati, fattori decisivi per puntare ai playoff.

NBA 2026: Lakers, Nuggets e Celtics

Franchigie come Los Angeles Lakers, Denver Nuggets e Boston Celtics restano sempre pronte a sorprendere. Se riusciranno a trovare equilibrio tra giovani e veterani, potrebbero tornare tra le protagoniste.

NBA 2026: il valore dell’80ª stagione

Una ricorrenza storica

Raggiungere l’80ª edizione non è un semplice traguardo numerico, ma un simbolo del percorso che la lega ha compiuto dal 1946 a oggi. La NBA 2026 non celebra solo il passato, fatto di leggende come Michael Jordan, Magic Johnson, Larry Bird e Kobe Bryant, ma mette anche in prospettiva il presente e il futuro del basket mondiale.

Innovazioni e spettacolo

Uno degli aspetti che rendono speciale la NBA 2026 è la capacità della lega di innovare pur restando fedele alla propria identità. La creazione della NBA Cup, il consolidamento del Play-In Tournament e l’attenzione crescente allo spettacolo extra-campo dimostrano una visione chiara: offrire un prodotto sempre più dinamico e adatto a un pubblico giovane, senza tradire la tradizione del basket competitivo.

La stagione NBA 2026 sarà un mix di tradizione e innovazione, storia e spettacolo, rivalità consolidate e nuove sorprese. I Thunder proveranno a difendere il titolo, ma tante squadre sono pronte a dare battaglia. I tifosi italiani avranno più possibilità che mai per seguirla, grazie a League Pass, Prime Video, Sky e NOW.

REGISTRATI