Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Le date, le fasi e tutto ciò che devi sapere sulla stagione 2025/2026


Eurolega di basket calendario: struttura della competizione

Come si sviluppa il calendario dell’Eurolega di basket 2025/2026

L’Eurolega di basket calendario per la stagione 2025/2026 è stato ufficializzato e promette un’annata spettacolare, ricca di incontri ad alta intensità. Come ogni anno, la competizione europea più importante a livello di club segue una struttura ben precisa, divisa in tre fasi: regular season, playoff e Final Four. Il torneo si compone di 18 squadre che si affrontano in un girone all’italiana, con partite di andata e ritorno. In totale, ogni squadra gioca 34 partite di stagione regolare, il che permette un equilibrio competitivo e una classifica che premia costanza e forma fisica.

La regular season inizia il 3 ottobre 2025 e si concluderà il 10 aprile 2026. Le prime otto squadre della classifica accederanno ai playoff, che si giocheranno al meglio delle cinque partite, in un formato 1° contro 8°, 2° contro 7°, e così via. I quarti di finale inizieranno nella seconda metà di aprile, lasciando poi spazio alle Final Four in programma dal 22 al 24 maggio 2026, in sede ancora da ufficializzare (con Berlino e Istanbul tra le candidate principali).

Il calendario dell’Eurolega di basket è pensato per garantire equilibrio tra gli impegni continentali e quelli nazionali. Le partite si disputano principalmente tra giovedì e venerdì, lasciando libero il weekend per i campionati locali. Questo formato è molto apprezzato da tifosi e network televisivi, poiché offre continuità e appuntamenti settimanali fissi.

Un altro aspetto importante è la gestione dei viaggi: la programmazione del calendario dell’Eurolega di basket cerca di ridurre al minimo gli spostamenti transcontinentali consecutivi, garantendo riposo sufficiente agli atleti e salvaguardando lo spettacolo. La fase regolare è imprevedibile: anche le squadre con budget inferiori possono sorprendere, rendendo ogni giornata decisiva per l’accesso ai playoff.


Le squadre protagoniste del calendario Eurolega 2025/2026

Chi partecipa alla nuova stagione e cosa aspettarsi

Il calendario dell’Eurolega di basket 2025/2026 vede la partecipazione di 18 squadre, tra conferme storiche e qualche interessante novità. Le formazioni sono selezionate attraverso una combinazione di licenze pluriennali, wild card e meriti sportivi nazionali. Tra le italiane, confermate Olimpia Milano e Virtus Bologna, che proveranno a difendere l’onore tricolore contro corazzate come Real Madrid, Barcellona, Panathinaikos, Fenerbahce, Monaco e Maccabi Tel Aviv.

Il girone all’italiana del calendario dell’Eurolega di basket mette tutte le squadre sullo stesso piano competitivo: chiunque può affrontare chiunque, senza suddivisioni in gruppi o conferenze. Questo sistema consente un confronto diretto che aumenta la tensione e l’importanza di ogni singolo match, soprattutto negli scontri diretti per la zona playoff.

Per la stagione 2025/2026, ci si aspetta grande competitività anche da parte di squadre emergenti come il Bayern Monaco, che ha rafforzato notevolmente il roster, e la Stella Rossa, sempre pericolosa in casa grazie al calore del suo pubblico. Anche il Partizan Belgrado vuole tornare tra le protagoniste, forte di un progetto tecnico stabile e di grande entusiasmo attorno alla squadra.

Tra i campioni in carica c’è grande attesa per capire se riusciranno a ripetersi, mentre le finaliste della scorsa edizione puntano al riscatto. Milano e Virtus, invece, dovranno dimostrare di poter gestire l’alto numero di partite senza sacrificare il rendimento nei rispettivi campionati italiani. La chiave sarà la profondità della rosa e la capacità di ruotare giocatori mantenendo intatta la qualità tecnica.

Il calendario dell’Eurolega di basket impone anche sfide logistiche e di gestione degli infortuni. Le squadre che sapranno programmare al meglio le rotazioni, distribuire i minuti e mantenere alta la condizione fisica avranno maggiori possibilità di arrivare in fondo. La regular season è lunga, logorante e spesso decisa da dettagli.


Quando seguire l’Eurolega: date da segnare in agenda

Eurolega di basket calendario Giornate chiave del calendario Eurolega 2025/2026

Il cuore del calendario dell’Eurolega di basket 2025/2026 batte attraverso un’agenda ben distribuita nell’arco di otto mesi. Ogni settimana si disputa una giornata di regular season, con alcuni “double round week” nei periodi di calendario più fitti. L’esordio è fissato per giovedì 3 ottobre 2025, mentre l’ultima giornata si giocherà il 10 aprile 2026. Subito dopo partiranno i playoff.

Le giornate da cerchiare sul calendario sono molteplici, ma alcune spiccano per importanza e rivalità storiche. I derby spagnoli tra Real Madrid e Barcellona, quelli greci tra Panathinaikos e Olympiacos, o i grandi classici come Maccabi vs. Fenerbahce, attirano l’attenzione internazionale e possono rivelarsi decisive per il piazzamento finale.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sono anche le sfide tra italiane e grandi d’Europa: Olimpia Milano contro Real Madrid, oppure Virtus Bologna contro Anadolu Efes sono già tra i match più richiesti dai broadcaster. Ogni giornata offre emozioni e storie da raccontare: rimonte impossibili, triple all’ultimo secondo, overtime infuocati.

Un altro elemento chiave sono le Final Four, previste dal 22 al 24 maggio 2026. Si tratta dell’evento culminante della stagione, con semifinali e finale giocate in campo neutro. L’Eurolega non ha ancora annunciato ufficialmente la sede dell’evento, ma si parla insistentemente di Berlino, Istanbul o Atene come principali candidate. La scelta dipenderà da fattori logistici, accordi commerciali e capienza degli impianti.

Seguire il calendario dell’Eurolega di basket significa anche immergersi in una narrazione sportiva unica, fatta di rivalità, passione e qualità tecnica. Ogni data è un tassello importante per costruire il cammino verso il titolo. La continuità settimanale dell’Eurolega permette agli appassionati di vivere la stagione con ritmo, mentre i picchi emotivi sono distribuiti in modo da mantenere sempre alta l’attenzione.


Dove vedere le partite del calendario Eurolega 2025/2026

Eurolega di basket calendario Streaming, TV e abbonamenti per non perdere nemmeno un match

Chi desidera seguire il calendario dell’Eurolega di basket 2025/2026 ha oggi diverse opzioni per vedere le partite in diretta o on demand. In Italia, i diritti televisivi sono gestiti da piattaforme che trasmettono l’intera stagione, incluse le Final Four. Gli appassionati possono scegliere tra la visione su TV tradizionale o tramite app su dispositivi mobili, tablet e smart TV.

Le partite vengono generalmente trasmesse tra giovedì e venerdì, con orari compresi tra le 18:30 e le 21:00. Alcuni turni prevedono anticipi o posticipi in base alla programmazione internazionale, ma in linea generale la regolarità settimanale è uno dei punti di forza dell’Eurolega. Chi vuole seguire una squadra in particolare può farlo anche tramite pacchetti tematici o highlights giornalieri offerti dalle emittenti.

Inoltre, il sito ufficiale dell’Eurolega aggiorna costantemente il calendario con orari, risultati, classifiche e statistiche dettagliate. Molte squadre offrono aggiornamenti in tempo reale anche sui propri canali social, fornendo approfondimenti, interviste e contenuti esclusivi.

Una valida alternativa per i tifosi più appassionati è il servizio di abbonamento EuroLeagueTV, che permette di seguire tutte le partite live, con telecronaca in lingua originale o in versione internazionale. L’abbonamento è disponibile in versione mensile o annuale e include anche contenuti speciali, dietro le quinte e documentari dedicati alle squadre partecipanti.

In definitiva, il calendario dell’Eurolega di basket non è solo una sequenza di partite, ma un percorso narrativo da vivere settimana dopo settimana. Che si tratti di tifosi occasionali o sostenitori fedeli, oggi esistono tutti gli strumenti per non perdere neanche un minuto del più grande spettacolo della pallacanestro europea.

INIZIA A GIOCARE