Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

L’appuntamento con EuroBasket 2025, il campionato europeo di basket maschile per federazioni nazionali, si svolgerà tra il 27 agosto e il 14 settembre 2025 con una formula articolata su più sedi. Le città prescelte per ospitare la fase a gironi sono Limassol (Cipro), Tampere (Finlandia), Katowice (Polonia) e infine Riga (Lettonia). Ognuna di queste quattro città organizzatrici accoglierà un girone da sei squadre, per un totale di 24 nazionali coinvolte nel torneo continentale. Successivamente, ad emergere da ciascun raggruppamento saranno le migliori quattro squadre — dunque 16 in totale — che accederanno alla fase finale, interamente disputata all’Arena Riga, in Lettonia. La struttura, pensata per unire esperienza locale e visibilità europea, consente di valorizzare quattro paesi ospitanti, offrendo al pubblico di Cipro, Finlandia, Polonia e Lettonia l’opportunità di vivere grandi spettacoli di basket, ma allo stesso tempo centralizza la fase decisiva in un’unica sede prestigiosa: Riga. Il sistema dei quattro gironi da sei squadre permette anche una distribuzione geografica equilibrata: ciascuna località organizza 15 partite (ogni squadra affronta le altre cinque del girone), offrendo così una base di spettatori e copertura mediatica significativa. Inoltre, lo svolgimento nella capitale lettonese della fase finale rende EuroBasket 2025 un evento capace di attrarre l’interesse internazionale su un unico palcoscenico, rafforzando l’opportunità di creare un’esperienza da finale unica, con quarti di finale, semifinali e finale disputati tra il 10 e il 14 settembre in una cornice sportiva moderna, la Arena Riga. L’atmosfera, garantita dalla tifoseria lettoniana e dalla relativa vicinanza geografica alle altre sedi, aggiunge al torneo una dimensione emotiva di rilievo. Infine, il calendario: fase a gironi dal 27 agosto al 6 settembre, successivamente giorni di riposo e trasferimento a Riga, dove il 10 settembre iniziano i quarti fino alla finalissima del 14 settembre. Questo layout permette anche ai tifosi, viaggiatori e media di organizzarsi agevolmente e seguire tutto l’evento in modo immersivo. EuroBasket 2025 si propone dunque non solo come competizione sportiva, ma come evento politico e culturale che coinvolge quattro nazioni ospitanti, valorizzando basket, immagine turismo e scambi culturali.


EuroBasket 2025: le nazionali partecipanti, campioni in carica e grandi favorite

In vista di EuroBasket 2025, il torneo continentale si presenta con un cast di 24 squadre nazionali selezionate tramite i campionati di qualificazione disputati nei mesi precedenti. Fra queste, la nazionale detentrice del titolo europeo — i campioni in carica — entra nel torneo con il ruolo di obiettivo da difendere. I campioni uscenti, vincitori dell’ultima edizione, arrivano al 2025 con una roster solido e un mix di esperienza e talento. Pur mantenendo riservatezza sulla loro identità precisa, si tratta di un gruppo che ha mostrato solidità difensiva, fluidità offensiva e capacità di gestire la pressione negli ultimi minuti delle partite decisionali. Allo stesso modo, ci sono alcune squadre che arrivano all’appuntamento del torneo come grandi favorite per vincere l’edizione 2025: Nazionali come la Spagna, forte della tradizione europea, dell’organizzazione e di un vivaio giovane ma già affermato; la Serbia, colei che ha spesso dimostrato continuità anche in fase di penetrazione nei momenti clou, con interpreti di alto profilo NBA ed europei; Francia, candidata constante grazie a una combinazione di talento NBA, atletismo, difesa solida e profondità di roster; e infine Italia, che negli ultimi anni ha compiuto un salto qualitativo, con giovani emergenti e una visibilità crescente nelle competizioni internazionali. La presenza della squadra campione garantisce al torneo una narrativa sulla difesa del titolo, cosa che aggiunge pathos ai gironi. I campioni in carica spesso attirano l’attenzione generale e gli imprevedibili colpi di scena nelle prime partite generano tensione. Le favorite esplicite — Spagna, Serbia, Francia, Italia — emergono anche in base al bilancio statistico: successi recenti nei tornei internazionali, presenza di giocatori di alto profilo e continuità nei coach. In particolare, la Spagna ha vinto l’ultimo Europeo con una finalissima convincente, mentre la Serbia ha raggiunto semifinali e finale nelle edizioni precedenti. Il torneo di EuroBasket 2025 vedrà quindi il duello tra i campioni in carica e le aspiranti al trono che puntano a sovvertire l’ordine stabilito. I gironi nelle quattro città ospitanti rappresentano il campo di battaglia per il primo step di successo: superare questa fase garantirà l’accesso alla fase eliminatoria a Riga, dove il gruppo campione difenderà la corona fino alla finalissima. Analizzando le ultime stagioni, le favorite principali sono quelle che hanno un gioco corale, capacità di adattarsi a ritmi fisici e tattici diversi, e soprattutto profondità di rotazioni: fattori fondamentali per affrontare un torneo intenso come EuroBasket 2025. In conclusione, il mix tra campioni in carica, grandi favorite e outsider create le condizioni per un campionato europeo ricco di suspense, spettacolo e continuità competitiva.

EuroBasket 2025 — Aggiornamento del 29 agosto 2025: risultati ufficiali e parziali live

La giornata di EuroBasket si è aperta con un risultato già finale: Germania–Svezia 105–83. Partita a punteggio altissimo, indirizzata dall’allungo tedesco tra primo e secondo quarto e poi controllata con esperienza fino alla sirena. Parziali Germania: 27–32–25–21; Parziali Svezia: 17–25–24–17. La Germania ha costruito il vantaggio con ritmo in transizione e grande circolazione sugli scarichi, mentre la Svezia ha pagato percentuali altalenanti dall’arco e il saldo negativo a rimbalzo difensivo.
È in corso invece Turchia–Repubblica Ceca 82–70 (segnalato nel 4° quarto, ~6’ dalla fine). Gara molto fisica: la Turchia ha girato l’inerzia nel secondo periodo, ha piazzato lo strappo nel terzo e ora prova a gestire nel finale. Parziali Turchia fin qui: 21–24–27–10; Parziali Repubblica Ceca: 27–10–25–8. Occhio agli ultimi minuti: i cechi stanno provando ad alzare il ritmo con pressione sul portatore e tripla in transizione, ma la Turchia ha finora risposto mantenendo ordine nelle letture del pick and roll.
Questa sezione aggiorna l’articolo con risultati ufficiali e punteggi live verificati dallo scoreboard: un’integrazione pensata per intercettare ricerche come “EuroBasket 2025 risultati oggi”, “parziali live EuroBasket” e “tabellino Germania Svezia”, mantenendo la coerenza editoriale della pagina dedicata al torneo.

EuroBasket 2025 — Programma di oggi 29 agosto 2025: partite e orari

Il palinsesto odierno propone quattro sfide che completeranno il quadro della giornata. Ore 15:30: Lituania–Montenegro — incrocio ad alta intensità sotto canestro, con lituani favoriti per profondità del roster ma chiamati a contenere la fisicità montenegrina in post basso. Ore 17:00: Estonia–Lettonia — derby baltico sempre ricco di ritmo e tiro da tre; chi controllerà il rimbalzo lungo potrà correre e prendere vantaggio nei primi 8 secondi. Ore 19:30: Finlandia–Gran Bretagna — partita che mette di fronte due filosofie: Finlandia più verticale nelle penetrazioni centrali, GB più paziente nella ricerca del mismatch sul perimetro. Ore 20:15: Portogallo–Serbia — sulla carta la sfida più sbilanciata del lotto: i serbi hanno stazza e talento per imporre metà campo, ma il Portogallo proverà a sporcare il gioco con ritmo e cambi difensivi.
Questo riepilogo funge da aggiornamento SEO dell’articolo: elenca match conclusi, partite live con stato del quarto e calendario serale con orari, così da aiutare lettori e motori di ricerca a trovare in un unico blocco tutto ciò che serve per seguire EuroBasket 2025 in tempo reale. Se vuoi, posso trasformare questi dati in un box “live ticker” riutilizzabile nella pagina, con aggiornamento dei parziali a fine quarto e sintesi chiave di ogni gara.

Aggiornamento (3 settembre 2025) — L’Italia ha battuto ieri la Spagna 67–63 e sale a 3–1 nel Gruppo C; ultima del girone giovedì 4/9 contro Cipro (ore 17:15 italiane) per blindare il piazzamento verso gli ottavi. Nel quadro generale: Germania resta perfetta dopo il roboante 120–57 alla Gran Bretagna, Serbia e Turchia si giocano oggi il primo posto nel Gruppo A, mentre Lituania e Lettonia hanno già staccato il pass per la fase finale; storica qualificazione anche per il Portogallo, e Svezia avanti grazie ai risultati incrociati del suo girone. In agenda: oggi chiusura dei gironi con sfide di cartello (spicca Turchia–Serbia), domani oltre a Italia–Cipro si giocano Bosnia–Georgia, Israele–Slovenia, Spagna–Grecia e Polonia–Belgio; ottavi il 6–7 settembre tutti a Riga.

REGISTRATI