Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

I Mondiali di nuoto 2025, in programma dal 27 luglio al 3 agosto nella spettacolare cornice di Singapore, rappresentano molto più di una semplice competizione sportiva: sono un vero e proprio punto d’incontro tra eccellenza, tradizione e innovazione nel mondo degli sport acquatici. Questa edizione, ospitata per la prima volta nella città-stato asiatica famosa per la sua architettura futuristica e l’efficienza organizzativa, sarà il palcoscenico ideale per i più grandi campioni del nuoto mondiale, che daranno vita a sfide emozionanti destinate a entrare nella storia. Singapore si prepara ad accogliere atleti provenienti da ogni continente, tutti uniti dal sogno di raggiungere l’oro e di infrangere nuovi record nelle brillantissime piscine olimpioniche del centro sportivo nazionale.

Partecipare ai Mondiali di nuoto, sia come atleta che come spettatore, significa immergersi nell’atmosfera vibrante di un evento globale. Gli spalti saranno gremiti di tifosi che faranno sentire il proprio calore nazionale e internazionale, mentre milioni di persone seguiranno le gesta dei loro idoli grazie a una copertura mediatica senza precedenti, tra TV tradizionale e streaming digitale in alta definizione.

Calendario e Programma dei Mondiali di Nuoto 2025

Il fitto programma di gare

Uno degli aspetti più affascinanti dei Mondiali di nuoto 2025 è la complessità e l’intensità del programma gare: in una sola settimana si alterneranno batterie, semifinali e finali, offrendo allo spettatore uno spettacolo senza soluzione di continuità dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio avanzato, secondo il fuso orario italiano.

Ecco un elenco dettagliato degli appuntamenti principali e delle gare giorno per giorno:

Domenica 27 luglio

  • Batterie (ore 04:00 italiane): 200 misti donne, 400 stile libero uomini, 100 farfalla donne, 50 farfalla uomini, 400 stile libero donne, 100 rana uomini, 400 misti uomini, staffetta 4×100 stile libero donne, staffetta 4×100 stile libero uomini
  • Finali e semifinali (ore 13:00 italiane): 400 stile libero uomini (finale), 100 farfalla donne (semifinali), 50 farfalla uomini (semifinali), 400 stile libero donne (finale), 100 rana uomini (semifinali), 200 misti donne (semifinali), 400 misti uomini (finale), staffetta 4×100 stile libero donne (finale), staffetta 4×100 stile libero uomini (finale)

Lunedì 28 luglio

  • Batterie (ore 04:00): 100 dorso donne, 100 dorso uomini, 100 rana donne, 200 stile libero uomini, 1500 stile libero donne
  • Finali e semifinali (ore 13:00): 100 rana uomini (finale), 100 farfalla donne (finale), 100 dorso uomini (semifinali), 100 rana donne (semifinali), 50 farfalla uomini (finale), 100 dorso donne (semifinali), 200 stile libero uomini (semifinali), 200 misti donne (finale)

Martedì 29 luglio

  • Batterie (ore 04:00): 50 rana uomini, 200 stile libero donne, 200 farfalla uomini, 800 stile libero uomini
  • Finali e semifinali (ore 13:00): 200 stile libero uomini (finale), 1500 stile libero donne (finale), 50 rana uomini (semifinali), 100 dorso donne (finale), 100 dorso uomini (finale), 200 stile libero donne (semifinali), 200 farfalla uomini (semifinali), 100 rana donne (finale)

Mercoledì 30 luglio

  • Batterie (ore 04:00): 50 dorso donne, 100 stile libero uomini, 200 misti uomini, 200 farfalla donne, staffetta 4×100 mista mixed
  • Finali e semifinali (ore 13:00): 800 stile libero uomini (finale), 200 stile libero donne (finale), 100 stile libero uomini (semifinali), 50 dorso donne (semifinali), 200 farfalla uomini (finale), 50 rana uomini (finale), 200 farfalla donne (semifinali), 200 misti uomini (semifinali), staffetta 4×100 mista mixed (finale)

Giovedì 31 luglio

  • Batterie (ore 04:00): 100 stile libero donne, 200 dorso uomini, 200 rana donne, 200 rana uomini, staffetta 4×200 stile libero donne
  • Finali e semifinali (ore 13:00): 200 farfalla donne (finale), 100 stile libero donne (semifinali), 100 stile libero uomini (finale), 50 dorso donne (finale), 200 rana uomini (semifinali), 200 misti uomini (finale), 200 rana donne (semifinali), 200 dorso uomini (semifinali), staffetta 4×200 stile libero donne (finale)

Venerdì 1° agosto

  • Batterie (ore 04:00): 100 farfalla uomini, 200 dorso donne, 50 stile libero uomini, 50 farfalla donne, staffetta 4×200 stile libero mista, 800 stile libero donne
  • Finali e semifinali (ore 13:00): 100 stile libero donne (finale), 100 farfalla uomini (semifinali), 200 dorso donne (semifinali), 50 stile libero uomini (semifinali), 200 rana donne (finale), 200 dorso uomini (finale), 50 farfalla donne (semifinali), 200 rana uomini (finale), staffetta 4×200 stile libero mista (finale)

Sabato 2 agosto

  • Batterie (ore 04:00): 50 stile libero donne, 50 dorso uomini, 50 rana donne, staffetta 4×100 stile libero mixed, 1500 stile libero uomini
  • Finali e semifinali (ore 13:00): 50 farfalla donne (finale), 50 stile libero uomini (finale), 50 stile libero donne (semifinali), 50 rana donne (semifinali), 100 farfalla uomini (finale), 200 dorso donne (finale), 50 dorso uomini (semifinali), 800 stile libero donne (finale), staffetta 4X100 stile libero mixed (finale)

Domenica 3 agosto

  • Batterie (ore 04:00): 400 misti donne, staffetta 4×100 mista uomini, staffetta 4×100 mista donne
  • Finali (ore 13:00): 50 dorso uomini (finale), 50 rana donne (finale), 1500 stile libero uomini (finale), 50 stile libero donne (finale), 400 misti donne (finale), staffetta 4×100 mista uomini (finale), staffetta 4×100 mista donne (finale)

La Rai sarà broadcaster ufficiale dell’evento per l’Italia, coprendo tutte le sessioni su RaiSport HD e tramite la piattaforma digitale RaiPlay, per dare la libertà di seguire ogni emozione anche da mobile o PC.

L’Italia ai Mondiali di Nuoto 2025

Successi passati e aspettative future

Nel panorama delle nazionali più competitive, l’Italia occupa da anni un posto di rilievo, grazie a una continuità di risultati che l’ha resa una delle potenze mondiali nella disciplina. La storia sportiva azzurra è costellata da nomi illustri come Federica Pellegrini, unica atleta nella storia a salire sul podio mondiale nei 200 metri stile libero per sette edizioni consecutive, o Filippo Magnini, due volte campione del mondo nei 100 metri stile libero.

L’ambizione della squadra italiana per i Mondiali di nuoto 2025 nasce sia dal passato glorioso che dal presente carico di talento. Tra i protagonisti più attesi:

  • Thomas Ceccon: campione emergente, detentore del record mondiale nei 100 dorso, oro olimpico e punto di riferimento per l’intera nazionale.
  • Nicolò Martinenghi: specialista nella rana, già medaglia olimpica e mondiale, considerato tra i migliori interpreti della specialità su scala globale.

Da segnalare anche una pattuglia di giovani provenienti dagli Europei juniores e dai Mondiali giovanili 2022, in una squadra in cui il giusto mix tra esperienza dei veterani e lo slancio delle nuove leve sarà fondamentale per continuare a conquistare medaglie e mantenere viva la competitività internazionale.

Curiosità da record e aneddoti

Oltre le vittorie e i podi si celano storie indimenticabili e primati straordinari. I Mondiali di nuoto hanno regalato negli anni emozioni come:

  • Il tempo di 46.91 nei 100 metri stile libero registrato da Cesar Cielo nel 2009, ancora oggi imbattuto.
  • Il “regno di Federica Pellegrini”, recordwoman e icona mondiale, che nel 2009 a Roma stabilì un crono incredibile nei 200 stile libero femminili (1:52.98), che resiste da oltre un decennio.
  • Medaglie conquistate da atleti poco pronosticati alla vigilia, a testimonianza dell’imprevedibilità della rassegna iridata.

Spesso gli oltre 1600 atleti provenienti da più di 190 paesi si contendono il podio e le migliori posizioni nel ranking mondiale, regalando sorprese e prestazioni memorabili che fanno dei Mondiali un appuntamento imperdibile.

Analisi delle discipline principali

Nuoto in vasca

Il fascino del nuoto in vasca risiede nella varietà delle distanze e degli stili, dall’esplosività delle gare corte (come i 50 metri) alla resistenza richiesta nelle lunghe distanze. Eventi particolarmente seguiti sono:

  • Le staffette, vero banco di prova per il lavoro di squadra e per la profondità tecnica di ogni nazionale.
  • Le prove individuali, come i 200/farfalla, 400/800/1500 stile libero, 200/400 misti, fondamentali sia per il medagliere sia per la crescita personale degli atleti.

Un esempio emblematico è stato il dominio degli Stati Uniti nelle staffette, mentre in campo femminile l’Italia ha scritto pagine importanti proprio grazie ai successi di Pellegrini.

Tuffi

Questa disciplina è sinonimo di spettacolarità: ogni evoluzione in aria, ogni ingresso in acqua perfetto è il risultato di anni di lavoro. Gare individuali da 1, 3, 10 metri e le prove sincronizzate mettono a confronto le migliori scuole di tuffi come quella cinese, inglese, russa e italiana. Esempio di rilievo: il britannico Tom Daley, capace di attirare le attenzioni mondiali non solo per le sue vittorie ma anche per l’esempio di dedizione e coraggio.

Nuoto in acque libere

Le maratone di 5, 10 e 25 km sono una sfida contro la fatica, le correnti, gli avversari e persino il clima. Gli specialisti di questa disciplina pianificano ogni dettaglio, dall’alimentazione alla strategia di gara, affidandosi anche all’aiuto dei compagni di squadra che, in alcune fasi, possono dettare i ritmi e fornire supporto contro gli attacchi degli avversari.

Appuntamenti imperdibili dei Mondiali di Nuoto 2025:

  • Dal 27 luglio al 3 agosto – Gare in programma ogni giorno
  • Batterie: ogni mattina dalle 04:00 (ora italiana)
  • Semifinali e finali: ogni pomeriggio dalle 13:00 (ora italiana)
  • Gare clou: finali degli 800/1500 stile libero, staffette miste, 100 dorso, 100 rana, 200 misti, e tutte le batterie con gli azzurri in vasca

Non resta che tifare e lasciarsi stupire dalle nuove imprese che ci regaleranno i Mondiali di nuoto!

INIZIA A GIOCARE