Quando si parla dei ciclisti più vincenti di sempre, entriamo in un mondo di imprese storiche, gare leggendarie e record che hanno segnato l’immaginario collettivo. Personaggi come Eddy Merckx o Mario Cipollini non sono solo nomi legati ai successi, ma veri simboli di un’epoca. Questo articolo esplorerà i campioni che hanno scritto alcune delle pagine più memorabili della storia del ciclismo, analizzando non solo i loro trionfi, ma anche il contesto e le storie che hanno reso queste vittorie così significative.
Introduzione ai ciclisti più vincenti di sempre
Il ciclismo è uno sport di fatica, dedizione e strategia, e solo pochi sono riusciti a entrare nella ristretta cerchia dei più vincenti di sempre. Cos’hanno di speciale questi atleti? Non si tratta solo di talento, ma anche di una straordinaria forza di volontà e capacità di adattamento: la loro abilità nel distinguersi in diverse tipologie di gare – dalle classiche di un giorno ai grandi giri a tappe – e la loro longevità agonistica li hanno portati a infrangere record su record, spesso contro rivali di altissimo livello.
Prima di addentrarci nella classifica, segnaliamo agli appassionati che è possibile seguire il ciclismo e piazzare scommesse sulle competizioni più prestigiose grazie al sito QuiGioco – Scommesse Ciclismo, che offre analisi e quote dedicate (link in apertura in una nuova scheda). Questo strumento permette di rimanere sempre aggiornati sulle principali sfide e sui protagonisti del panorama internazionale.
I principali ciclisti più vincenti di sempre
Eddy Merckx – Il Cannibale
Eddy Merckx, soprannominato “Il Cannibale” per la sua fame insaziabile di vittorie, è considerato unanimemente il ciclista più forte e completo della storia. Tra il 1965 e il 1978 ha conquistato 283 vittorie, un’impresa che probabilmente non vedremo mai eguagliata. Il suo modo di correre aggressivo e la capacità di primeggiare sia in salita che a cronometro lo hanno reso una leggenda ineguagliabile.
I suoi trionfi includono:
- 5 vittorie al Tour de France
- 5 vittorie al Giro d’Italia
- 1 vittoria alla Vuelta a España
- 19 classiche monumento
- 3 Campionati Mondiali
Il suo record include anche la doppietta Tour de France – Giro d’Italia, riuscita in 3 occasioni (1970, 1972, 1974). Merckx era fenomenale in ogni contesto, dalle scalate vertiginose agli arrivi in volata, senza mostrare punti deboli. L’atleta belga rappresenta l’essenza di ciò che significa essere tra i ciclisti più vincenti di sempre, e il suo impatto si sente ancora oggi nelle nuove generazioni di atleti che si ispirano alle sue gesta.
Super Mario Cipollini
Al secondo posto troviamo un’icona dell’Italia ciclistica, Mario Cipollini, soprannominato il “Re Leone”. Cipollini ha totalizzato ben 166 vittorie, di cui 42 soltanto al Giro d’Italia, confermandosi come uno dei migliori sprinter di sempre. I suoi successi più iconici includono la spettacolare vittoria alla Milano-Sanremo e il trionfo al Campionato Mondiale di Zolder nel 2002, tasselli fondamentali di una carriera incredibile.
Oltre alle straordinarie doti atletiche, Cipollini è famoso per il suo carisma travolgente e per le sue eccentriche personalizzazioni di caschi e maglie, che hanno portato un nuovo modo di vivere il ciclismo anche fuori dalla strada. Ha rappresentato una nuova era di ciclismo, dove spettacolo e vittorie andavano di pari passo, diventando anche un’icona di stile e innovazione tecnica.
La leggenda di Roger De Vlaeminck e Rik Van Looy
La terza posizione ex aequo è occupata da due ciclisti belgi, Roger De Vlaeminck e Rik Van Looy, entrambi autori di 164 vittorie in carriera. De Vlaeminck, noto come “Monsieur Roubaix”, è celebre per aver conquistato 4 volte la Parigi-Roubaix, una delle più dure e tecniche Classiche, e per la sua versatilità sia su strada che nel ciclocross.
Van Looy, invece, ha brillato come velocista e nelle grandi Classiche, vincendo tappe nei tre grandi giri tra gli anni ‘50 e ‘60. La loro rivalità e le loro imprese hanno contribuito a rendere il Belgio una delle patrie sacre del ciclismo, influenzando stili e strategie degli anni successivi.
Non è da escludere, però, che i prossimi anni possano riservare sorprese. Tra i nuovi volti emergenti, un britannico spicca per la possibilità di scalare ulteriormente questa speciale classifica e ridefinire i limiti di questo sport.
Mark Cavendish – Il missile dell’Isola di Man
Mark Cavendish è l’unico campione ancora in attività tra i primi dieci ciclisti più vincenti di sempre, con 161 successi. La sua carriera è un esempio di continuità, tenacia e perseveranza, qualità che hanno reso il suo stile irresistibile nelle volate. Cavendish si è distinto per la capacità di leggere le fasi decisive delle gare e per la velocità esplosiva, doti che lo hanno reso il velocista più iconico degli ultimi decenni.
Non va dimenticato il suo record assoluto al Tour de France, dove ha superato Eddy Merckx per numero di vittorie di tappa, un traguardo storico che lo ha consacrato tra le leggende della corsa a tappe più prestigiosa. Sebbene prossimo alla fase conclusiva della sua carriera, Cavendish ha dimostrato di essere ancora competitivo, e potrebbe guadagnare altri riconoscimenti prima di ritirarsi, aggiungendo ulteriori capitoli a una storia sportiva già straordinaria.
Ciclisti più vincenti di sempre: Gli altri grandi della top 10
André Greipel – Il Gorilla
Il tedesco André Greipel, soprannominato “The Gorilla”, ha chiuso la carriera nel 2021 con 158 vittorie all’attivo. Specialista delle volate su terreni pianeggianti, Greipel ha segnato un’epoca relativamente recente, lasciando il segno nelle tappe ciclistiche mondiali. La sua potenza in volata e il suo spirito combattivo lo hanno reso uno degli atleti più rispettati nel gruppo, capace di lasciare il segno in tutte le grandi competizioni.
Alessandro Petacchi – Lo spezzino
Con 153 successi, Alessandro Petacchi è stato tra i migliori velocisti degli anni 2000. Il suo apice è rappresentato dalle 9 vittorie di tappa al Giro d’Italia nel 2004, un record che ha consolidato il suo posto tra i più grandi di sempre. Petacchi ha saputo imporsi anche in importanti corse a tappe e classiche, distinguendosi per tecnica e gestione della gara.
Francesco Moser – L’icona italiana
Un altro nome leggendario è quello di Francesco Moser, con 151 vittorie, incluse grandi Classiche e un Giro d’Italia. Oltre ai risultati, Moser ha rappresentato anche un esempio di innovazione, introducendo nuove tecnologie nelle biciclette e nuovi metodi di allenamento. La rivalità con Giuseppe Saronni ha reso gli anni ‘80 un’epoca d’oro per il ciclismo italiano, accendendo l’entusiasmo di un’intera nazione.
Freddy Maertens
A chiudere la top 10 troviamo Freddy Maertens, con 147 successi e ben 2 Campionati Mondiali nel palmarès. Maertens è stato capace di alternare successi nelle corse di un giorno a trionfi in tappe dei grandi Giri, mantenendo sempre un livello di competizione altissimo nonostante le difficoltà personali attraversate nella sua carriera.
Ciclisti più vincenti di sempre: La doppietta Giro d’Italia – Tour de France
Fare doppietta Giro d’Italia e Tour de France nello stesso anno è un’impresa titanica, che richiede una forma fisica eccezionale e una preparazione mentale fuori dal comune. Tra i pochi eletti che ci sono riusciti troviamo:
- Fausto Coppi (1949, 1952)
- Jacques Anquetil (1964)
- Eddy Merckx (1970, 1972, 1974)
- Miguel Indurain (1992, 1993)
- Marco Pantani (1998)
- Tadej Pogačar (2024)
Quest’ultimo, ancora giovane, ha già collezionato 104 vittorie, dimostrando di essere la stella emergente in un panorama ciclistico di grande livello. Le sue imprese hanno riacceso l’entusiasmo tra i tifosi e hanno riportato l’attenzione su quanto sia arduo il percorso per entrare nella leggenda.
I ciclisti più vincenti di sempre non sono solo numeri e vittorie, ma icone che hanno ispirato generazioni. Da Eddy Merckx a Tadej Pogačar, passando per Cavendish e Mario Cipollini, ogni atleta ha lasciato un segno indelebile nella storia di questo sport, non solo per le proprie imprese sportive ma anche per il contributo a livello umano e culturale che continuano a offrire al movimento ciclistico.
Per chi è appassionato di ciclismo, consigliamo di consultare QuiGioco per un’esperienza avvincente legata alle competizioni attuali. Chissà, forse tra qualche anno vedremo nuovi nomi scalare la classifica dei più vincenti, pronti a scrivere nuove pagine di una storia fatta di fatica, sogni, e grandi traguardi!