Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Snooker regole: le basi del gioco

Struttura del tavolo e disposizione delle biglie

Lo snooker è un gioco da biliardo che si disputa su un grande tavolo verde, più ampio rispetto a quello della pool tradizionale. Le snooker regole stabiliscono che si gioca con 21 biglie colorate più la bianca, utilizzata come battente. Le 15 biglie rosse valgono 1 punto ciascuna, mentre le 6 colorate hanno valori crescenti: gialla (2), verde (3), marrone (4), blu (5), rosa (6) e nera (7). All’inizio della partita le rosse vengono disposte a piramide, mentre le altre occupano posizioni precise sul panno. L’obiettivo principale è colpire con la bianca una rossa, imbucarla e guadagnare così la possibilità di tentare una colorata. Le regole richiedono alternanza: dopo ogni rossa deve essere imbucata una colorata, che viene riposizionata, finché restano sul tavolo le sole colorate, che vanno imbucate in ordine crescente di valore.


Snooker regole: sistema di punteggio

Come si calcolano i punti in ogni fase

Il punteggio nello snooker dipende dalle biglie imbucate. Ogni rossa vale 1 punto, mentre le colorate danno punteggi più alti. Dopo aver imbucato una rossa, il giocatore deve dichiarare la colorata che intende colpire; se riesce nell’intento, ottiene i relativi punti e la colorata torna al suo posto. Solo quando tutte le rosse sono esaurite si passa alla fase finale, con le colorate imbucate in sequenza obbligata dal valore più basso al più alto. La somma dei punti decide il vincitore del frame, che è l’unità base di una partita di snooker. A volte, anche se la differenza di punteggio è elevata, un giocatore può cercare di ottenere punti con i cosiddetti “snooker difensivi”, costringendo l’avversario all’errore per recuperare terreno.


Snooker regole: i falli

Infrazioni più comuni e relative penalità

Nel regolamento dello snooker esistono diversi tipi di falli. Uno dei più frequenti è colpire la biglia sbagliata: ad esempio, tentare una colorata quando sarebbe obbligatorio colpire una rossa. Altri falli comuni sono non colpire alcuna biglia, imbucare la bianca oppure colpire per primi una palla che non è quella “on” (cioè prevista dal turno). Le penalità vanno da 4 punti fino al valore della biglia coinvolta, se superiore a 4. Ciò significa che un fallo sulla biglia nera comporta 7 punti regalati all’avversario. Alcuni falli possono cambiare drasticamente l’andamento di un frame: basti pensare a un errore su un finale equilibrato, che può consegnare la vittoria all’altro giocatore.


Snooker regole: strategie e tattica

Gioco difensivo e colpi spettacolari

Lo snooker non è soltanto imbucare biglie: gran parte della partita è fatta di tattica. Spesso i giocatori, invece di tentare un tiro rischioso, preferiscono piazzare la bianca in posizioni difficili per l’avversario, creando così situazioni di “snooker” veri e propri, in cui il giocatore deve aggirare altre biglie per colpire quella dichiarata. Questa tattica costringe a colpi precisi e spettacolari con sponde multiple, aumentando il fascino del gioco. I campioni dello snooker sanno alternare colpi d’attacco impressionanti a strategie difensive raffinate, bilanciando spettacolo e ragionamento. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per chi vuole imparare non solo le snooker regole, ma anche la filosofia di uno sport che unisce concentrazione, pazienza e genialità.

Differenza tra snooker e biliardo tradizionale

Caratteristiche generali

Lo snooker è solo una delle tante varianti del biliardo. La differenza principale rispetto al biliardo tradizionale è la grandezza del tavolo (più ampio e con buche più piccole) e l’uso di biglie più piccole e numerose. Mentre nello snooker il sistema di punteggio si basa sull’alternanza tra rosse e colorate, nelle altre discipline le regole cambiano radicalmente. Il biliardo tradizionale, infatti, si declina in più specialità: dalla palla 8 alla palla 9, dal biliardo a sponde al biliardo all’italiana con birilli. Ogni variante ha regole specifiche, ma tutte condividono la necessità di precisione, concentrazione e capacità di lettura del tavolo.


Snooker regole e Biliardo a 15 palle (Pool o Palla 8)

Regole e differenze rispetto allo Snooker regole

Il biliardo a 15 palle, noto come “palla 8”, utilizza 15 biglie numerate più la bianca. I giocatori devono imbucare le biglie assegnate: uno ha le “piene” (1-7), l’altro le “mezze” (9-15). Vince chi imbuca tutte le proprie biglie e, infine, la palla nera (8). A differenza dello snooker, non ci sono punteggi diversi per le biglie, ma un obiettivo chiaro: liberare il tavolo e chiudere con la nera. Le regole permettono di imbucare più biglie in sequenza, rendendo il gioco rapido e spettacolare.


Biliardo a sponde (Carambola)

Regole del gioco senza buche rispetto a Snooker regole

La carambola, o biliardo a sponde, si gioca su un tavolo senza buche e con tre biglie: una bianca, una gialla e una rossa. L’obiettivo è colpire con la propria biglia le altre due, realizzando una “carambola”. Esistono varianti come la carambola a tre sponde, dove il giocatore deve far rimbalzare la propria biglia almeno tre volte sulle sponde prima di toccare l’ultima biglia. Qui la differenza con lo snooker è totale: non si tratta di imbucare, ma di calcolare angoli e traiettorie con estrema precisione.


Biliardo all’italiana con birilli

Tradizione e regole principali

Il biliardo all’italiana si gioca con 5 birilli posizionati al centro del tavolo e con 3 biglie. Lo scopo è abbattere i birilli con la propria biglia bianca, colpendo l’avversaria o la rossa. Ogni birillo abbattuto ha un valore in punti, mentre il birillo rosso centrale vale di più. Esistono diverse specialità, come la “goriziana” o la “boccette”, che mantengono la logica dei birilli ma con modalità differenti di colpo e conteggio. Rispetto allo snooker, questa disciplina premia la tattica difensiva, i colpi di precisione millimetrica e la capacità di controllare velocità e rotazioni.


Palla 9

Una variante dinamica e televisiva

La palla 9 è un’altra forma di pool molto diffusa a livello internazionale. Si gioca con 9 biglie numerate più la bianca. L’obiettivo è imbucare la palla numero 9, ma solo dopo aver colpito per prima la biglia più bassa in campo. La partita può finire in pochi colpi grazie a combinazioni spettacolari che mandano in buca la 9 anticipatamente. Rispetto allo snooker, il gioco è più rapido, immediato e spesso scelto per i tornei televisivi per la sua spettacolarità.

REGISTRATI