Le regole del Taekwondo sono fondamentali per chiunque desideri praticare o comprendere a fondo questa disciplina marziale.
Il Taekwondo è una disciplina marziale che combina potenza, tecnica e spettacolarità. Le Regole sono essenziali per riconoscere il valore competitivo e il fascino di uno degli sport più praticati a livello mondiale. Comprendere le Regole è il primo passo per apprezzare le sfide che ogni atleta affronta sul tatami. Nel prosieguo dell’articolo, analizzeremo in dettaglio le Regole, passando dal sistema di punteggio alle modalità di combattimento fino a tante curiosità che arricchiscono questa pratica.
Se sei un appassionato del Taekwondo o semplicemente curioso di imparare di più sulle Regole, qui troverai tutto ciò che ti serve sapere su una delle arti marziali più affascinanti al mondo.
Struttura di un incontro delle regole del Taekwondo
L’area di combattimento
Le Regole stabiliscono che gli incontri si svolgano in un’area chiamata tatami. Questo spazio, generalmente ottagonale e di 8 metri di diametro, rispetta le Regole volte a garantire libertà di movimento agli atleti e sicurezza. Ogni uscita dalla superficie implica penalità secondo le Regole del Taekwondo. Il tatami segue inoltre le Regole per quanto riguarda materiali anti-scivolo e la capacità di attutire urti, proteggendo i partecipanti durante azioni veloci.
Secondo le Regole, la padronanza dello spazio influisce sulle strategie di attacco e difesa. Gli atleti, attenendosi alle Regole, imparano a sfruttare i bordi dell’area per evitare penalità e cogliere vantaggi durante l’incontro.
Durata e round
Le Regole specificano che un incontro ufficiale è suddiviso in tre round da due minuti ciascuno, con un minuto di pausa tra i round. Questa impostazione delle Regole pone alla prova sia la resistenza sia la strategia degli atleti.
La preparazione atletica, secondo le Regole , comprende esercizi di resistenza, cardio e forza esplosiva, accompagnati da esercizi di concentrazione mentale per affrontare ogni round nel rispetto delle Regole del Taekwondo.
Gli allenatori basano ogni simulazione e gestione delle pause sulle Regole, riorganizzando così le strategie tra i round per rispettare al meglio le indicazioni previste.
Modalità di vittoria delle regole del Taekwondo
Le Regole prevedono quattro principali modalità di vittoria:
- Punteggio – Come stabilito dalle Regole, vince chi ha ottenuto il punteggio maggiore al termine dei round.
- Knockout (KO) – permettono la vittoria se un colpo regolare rende l’avversario incapace di continuare.
- Golden Point – In caso di parità impongono un round supplementare in cui il primo punto segnato assegna la vittoria.
- Decisione arbitrale – Se la parità persiste attribuiscono la decisione a una valutazione tecnica e tattica dei giudici.
Regole del Taekwondo: Sistema di punteggio
Le Regole definiscono un sistema di punteggio dettagliato per valorizzare la tecnica e la strategia atletica. Ongi tecnica valida ottiene un punteggio differente in base all’area colpita e alla difficoltà del gesto. Questo sistema delle Regole contribuisce sia allo spettacolo sia all’aspetto tattico di ogni incontro.
- Calcio al corpo: 2 punti
- Calcio al corpo con rotazione: 4 punti
- Calcio alla testa: 3 punti
- Calcio alla testa con rotazione: 5 punti
- Pugno al corpo: 1 punto
I pugni alla testa non sono permessi, per motivi di sicurezza.
Le strategie di gara sono profondamente influenzate. Una tecnica rischiosa come una rotazione, sebbene possa comportare un rischio più elevato di penalità, viene comunque molto premiata se eseguita correttamente. Le fasi cruciali di una gara richiedono spesso una scelta accurata delle tecniche migliori secondo le Regole del Taekwondo.
Spettatori e atleti riconoscono nelle Regole la necessità di sapersi adattare e leggere in tempo reale sviluppi di gara, proprio perché ogni punto e ogni penalità rispondono a criteri chiari e universali stabiliti dalle Regole. I coach pianificano così strategie basate sul perfetto equilibrio tra attacco e difesa.
Nei tornei di alto livello, la simulazione di differenti situazioni previste aiuta gli atleti a prendere decisioni immediatamente efficaci secondo il contesto.
Le tecnologie di rilevazione dei punti garantiscono tutto lo svolgimento regolare della gara, evitando controversie sul punteggio.
Regole del Taekwondo: le penalità
Le penalità (“Gam-jeom” in coreano) secondo le Regole sono determinanti: una penalità può cambiare la direzione di un incontro. Ogni infrazione comporta aggiunta o sottrazione di punti. Ecco le principali violazioni secondo
- Uscita dall’area di combattimento
- Cadute non giustificate
- Colpi sotto la cintura
- Eccessiva passività
- Proteste contro l’arbitro
- Attacchi dopo uno stop (Kalyeo)
Chi aspira a diventare un campione deve non solo padroneggiare la tecnica, ma soprattutto allenare la gestione emotiva secondo le Regole del Taekwondo, per prevenire penalità.
Tecniche principali secondo le Regole del Taekwondo
Calci fondamentali
- Ap Chagi – Calcio frontale diretto
- Dollyo Chagi – Calcio circolare
- Dwihuryeo Chagi – Calcio girato spettacolare
Pugni e difese
- Momtong Jireugi – Pugno diretto al tronco
- Olgul Makki – Parata alta
- Arae Makki – Parata bassa
Questi movimenti scenografici si imparano solo con anni di allenamento, sempre osservando attentamente le Regole.
Curiosità secondo le Regole del Taekwondo
Prestazioni da record
Il Taekwondo è famoso in tutto il mondo per i suoi calci spettacolari ed è stato reso ancora più celebre da atleti di fama come Zlatan Ibrahimovic. Il rispetto delle Regole del Taekwondo rende questo sport sicuro ed entusiasmante.
L’Italia ha formato atleti d’eccezione come Vito Dell’Aquila e Simone Alessio. I campioni hanno portato l’Italia a grandi successi sulle scene internazionali.
Un esempio emblematico del successo raggiunto senza mai trasgredire le Regole è la vittoria olimpica di Vito Dell’Aquila a Tokyo 2020.
Modalità di combattimento nei tornei
Tutti i tornei internazionali (inclusi quelli olimpici) seguono rigorosamente le Regole, in particolare il formato a eliminazione diretta. Anche il Golden Point diventa il protagonista degli incontri più tesi.
Seguire le Regole offre non solo un’esperienza spettacolare allo spettatore, ma garantisce anche competizioni corrette e appassionanti.