Skip to main content
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Quante gare di F1 mancano? Stato del mondiale 2025

Situazione generale e cosa significa chiedersi quante gare di F1 mancano?

La domanda “quante gare di F1 mancano?” è fondamentale in un momento in cui il mondiale 2025 entra nella fase decisiva. Dopo la gara degli Stati Uniti del 23 novembre, mancano tre GP alla fine del campionato. Il mondiale piloti è ancora aperto matematicamente, ma la McLaren domina con una continuità impressionante. Norris guida il mondiale con 390 punti, seguito da Piastri a 366 e da Verstappen, anch’egli a quota 366. La battaglia è serrata, ma il vantaggio del britannico pesa moltissimo. Le ultime gare saranno decisive per determinare non solo il campione del mondo, ma anche chi riuscirà a chiudere in seconda posizione, un risultato prestigioso considerando il livello dei contendenti. Capire quante gare di Formula 1 mancano? diventa quindi essenziale per analizzare strategie, punti da recuperare e possibili scenari nelle ultime settimane di campionato.


Quante gare di F1 mancano? Classifica dopo il GP degli Stati Uniti

Riepilogo aggiornato e analisi dei distacchi

Lo screenshot allegato mostra la situazione aggiornata al 23 novembre dopo la gara negli USA:

  1. L. Norris – 390 punti

  2. O. Piastri – 366 punti

  3. M. Verstappen – 366 punti

  4. G. Russell – 294 punti

  5. C. Leclerc – 226 punti

  6. L. Hamilton – 152 punti

  7. A. Antonelli – 137 punti

  8. A. Albon – 73 punti

  9. I. Hadjar – 51 punti

  10. N. Hülkenberg – 49 punti

La lotta mondiale è ormai una sfida a tre, con Norris ancora leader ma insidiato dai due rivali immediati. La McLaren ha già conquistato matematicamente il mondiale costruttori, ma quello piloti rimane apertissimo. Alla domanda “quante gare di F1 mancano?”, la risposta incide direttamente sulla possibilità di rimonta per chi insegue: ogni errore, ogni strategia, ogni Safety Car può cambiare tutto.


Come è andato il GP degli Stati Uniti 2025

Analisi della gara che ha cambiato gli equilibri del mondiale e Quante gare di F1 mancano?

Il GP degli Stati Uniti ha offerto uno spettacolo notevole. Norris ha gestito la corsa con lucidità, centrando un podio fondamentale. Piastri ha ottenuto un risultato solido ma non sufficiente a colmare il distacco dal compagno. Verstappen ha lottato fino all’ultimo giro, ma non è riuscito a vincere, lasciando aperta una rimonta che a questo punto richiede prestazioni perfette. Tra gli altri protagonisti, Russell e Leclerc hanno raccolto punti importanti per consolidare il piazzamento nella top 5. La gara ha evidenziato un fatto chiaro: la McLaren è la macchina più costante, mentre Red Bull e Mercedes alternano picchi e cali. Questo equilibrio rende ancora più importante sapere quante gare di Formula 1 mancano? perché ogni singolo punto sarà decisivo.


Quante gare di F1 mancano? Le ultime tre tappe del mondiale

Calendario rimanente e cosa aspettarsi nei GP finali

Alla domanda quante gare di Formula 1 mancano?, la risposta è chiara: tre. Le ultime tappe sono:

  • GP del Qatar

  • GP del Brasile

  • GP di Abu Dhabi (finale)

Tre piste molto diverse tra loro: velocità e vento in Qatar, variabilità meteo e pista tecnica in Brasile, equilibrio perfetto e alta usura gomme ad Abu Dhabi. Ogni circuito favorisce caratteristiche differenti delle vetture, e ciò renderà la lotta mondiale ancora più imprevedibile. I team studieranno strategie aggressive, con qualifiche di altissimo livello e scelte di mescola cruciali.


Come funzionano i punti: quanti punti prende il vincitore?

Sistema di punteggio e impatto sulle possibilità di titolo

Il sistema punti è decisivo per capire la battaglia mondiale. Il vincitore di un GP prende 25 punti, il secondo 18, il terzo 15, poi 12 – 10 – 8 – 6 – 4 – 2 – 1 per i piloti fino alla decima posizione. Il punto addizionale per il giro veloce può rivelarsi essenziale. Con 75 punti ancora assegnabili nelle tre gare rimanenti, la domanda quante gare di F1 mancano? diventa cruciale per quantificare chi può davvero vincere il mondiale.


Piastri può ancora vincere il mondiale?

Quante gare di F1 mancano? Cosa deve accadere per Piastri nelle ultime gare

Sì, Piastri può ancora vincere. Per farcela deve:

  • vincere almeno una delle ultime tre gare;

  • arrivare sempre davanti a Norris;

  • sperare che Verstappen perda punti in almeno una delle prossime tappe;

  • sfruttare eventuali strategie alternative o meteo favorevole.

Piastri è a –24 punti dal compagno: un distacco recuperabile con una vittoria e un errore di Norris. La sua velocità a fine stagione lascia aperti scenari sorprendenti.


Verstappen può ancora vincere il mondiale?

Quante gare di F1 mancano? Quali possibilità restano al campione olandese

Verstappen è a pari punti con Piastri e può ancora diventare campione, ma serve una combinazione di fattori:

  • vincere almeno due gare su tre;

  • sperare che la McLaren abbia un weekend storto;

  • conquistare più pole e giri veloci possibili.

La Red Bull è competitiva ma meno dominante rispetto al passato. Per lui ogni dettaglio peserà. La distanza da Norris non è proibitiva, ma il margine di errore è azzerato.


Quante gare di F1 mancano? e cosa serve affinché Norris diventi campione?

Scenario più probabile nelle ultime gare

Per Norris il mondiale è nelle sue mani. Per diventare campione deve:

  • evitare ritiri;

  • arrivare sempre sul podio;

  • impedire a Piastri e Verstappen di vincere due gare consecutive;

  • sfruttare la costanza della McLaren.

Con 390 punti e 24 punti di vantaggio, è il favorito naturale.


Il mondiale piloti è della McLaren: chi può arrivare secondo?

La battaglia finale tra Piastri e Verstappen

La McLaren ha già vinto il mondiale piloti “virtualmente”, perché i suoi due piloti sono davanti a tutti. Resta però aperta la lotta per il secondo posto, che vede Piastri e Verstappen a pari punti (366). Lo scontro tra loro sarà durissimo, perché secondo posto significa prestigio, incentivi economici e valore di mercato superiore. Russell e Leclerc sono troppo distanti per inserirsi, quindi la sfida è ormai un duello secco tra l’australiano e l’olandese.

REGISTRATI