Il torneo ATP 500 di Pechino, conosciuto anche come China Open, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi della stagione tennistica asiatica. Collocato strategicamente dopo gli US Open, funge da spartiacque per molti giocatori che vogliono prepararsi alle Finals di Torino o consolidare la loro posizione nel ranking mondiale. L’edizione 2025 promette spettacolo grazie alla partecipazione di stelle come Jannik Sinner, Alexander Zverev, Andrey Rublev e Lorenzo Musetti.
Oltre all’aspetto sportivo, il torneo ATP 500 di Pechino riveste grande importanza mediatica ed economica. Con un montepremi superiore ai 4 milioni di dollari, è una tappa che attrae i migliori tennisti e richiama l’attenzione di fan e scommettitori. Per chi desidera approfondire e seguire le quote dedicate a questo evento, è possibile consultare la sezione scommesse tennis di Quigioco, che offre pronostici e aggiornamenti costanti.
ATP 500 di Pechino: calendario e programma ufficiale
Il calendario del torneo ATP 500 di Pechino copre una settimana intera, dal 25 settembre al 1° ottobre. Ogni giornata sarà scandita da match di altissimo livello, con turni che si giocheranno prevalentemente al mattino per via del fuso orario. Questo rende il torneo particolarmente seguito in Europa durante le prime ore della giornata.
-
Giovedì 25 settembre: primo turno, a partire dalle ore 5.00 italiane.
-
Venerdì 26 settembre: completamento del primo turno, dalle 5.00.
-
Sabato 27 settembre: secondo turno, inizio sempre alle 5.00.
-
Domenica 28 settembre: secondo turno.
-
Lunedì 29 settembre: quarti di finale, dalle 6.00.
-
Martedì 30 settembre: semifinali.
-
Mercoledì 1° ottobre: finale maschile, prevista non prima delle ore 8.00 italiane.
Il calendario serrato garantisce spettacolo continuo, con match che potrebbero rivelarsi decisive battaglie per punti e qualificazioni alle Finals.
ATP 500 di Pechino: i protagonisti più attesi
Jannik Sinner alla conquista della Cina
La grande attesa ATP 500 di Pechino riguarda senza dubbio Jannik Sinner. L’italiano arriva al torneo da testa di serie numero 1, dopo aver perso la finale degli US Open contro Alcaraz. Sarà il primo impegno ufficiale post New York, e i riflettori saranno tutti puntati sul suo esordio contro Marin Cilic. La sua presenza nel tabellone superiore lo pone come principale favorito, con possibili incroci difficili solo dai quarti in poi.
Lorenzo Musetti in cerca di conferme
Il carrarino Lorenzo Musetti sarà la quarta testa di serie, inserito nella parte bassa del tabellone. Il suo debutto contro Mpetshi Perricard non è privo di insidie, ma l’azzurro ha già dimostrato di saper gestire la pressione. L’eventuale incrocio con Rublev ai quarti rappresenterebbe un test di maturità fondamentale per la sua crescita.
Alexander Zverev, il pericolo numero due
Il tedesco Zverev è la seconda testa di serie e potrebbe incrociare Sonego al primo turno. È uno dei grandi favoriti al titolo, grazie al suo gioco potente e alla capacità di adattarsi alle superfici veloci. La sua presenza dà ulteriore prestigio al torneo.
Andrey Rublev e i russi in tabellone
Rublev debutta all’ATP 500 di Pechino contro Cobolli ed è sempre un avversario insidioso nei tornei di medio livello. Il suo tennis aggressivo potrebbe metterlo tra i principali outsider per la vittoria finale.
ATP 500 di Pechino: analisi del tabellone
Il sorteggio ha creato situazioni interessanti sin dal primo turno.
-
Sinner vs Cilic: una sfida tra generazioni, con l’italiano favorito ma atteso da un test di concentrazione.
-
Musetti vs Mpetshi Perricard: un match che può aprire al carrarino la strada verso quarti di livello.
-
Cobolli vs Rublev: una montagna da scalare per il giovane azzurro.
-
Sonego vs Zverev: partita di sacrificio per l’italiano, chiamato a superarsi.
I potenziali quarti di finale promettono grande spettacolo: Sinner-Khachanov, Musetti-Rublev, Zverev-Medvedev (qualora il russo riuscisse a progredire), e un intrigante De Minaur-Mensik nella zona centrale del tabellone.
Montepremi e prestigio internazionale
Il montepremi dell’ATP 500 di Pechino ammonta a oltre 4 milioni di dollari, rendendolo uno degli eventi più redditizi del circuito ATP 500. Oltre al fascino della location e all’importanza dei punti per il ranking, il premio economico rappresenta una motivazione extra per i giocatori.
La capitale cinese, già protagonista di grandi eventi sportivi come i Giochi Olimpici del 2008, si conferma epicentro mondiale del tennis, con infrastrutture moderne e pubblico caloroso. L’evento non è soltanto sport, ma anche spettacolo e business.
ATP 500 di Pechino: dove seguire il torneo
Gli appassionati italiani potranno seguire le partite su diverse piattaforme televisive e streaming dedicate. Il fuso orario renderà i match particolarmente adatti a chi ama iniziare la giornata con il tennis. Parallelamente, i bookmaker offrono una copertura completa per chi desidera vivere l’evento anche attraverso le scommesse.
Per approfondire quote e mercati aggiornati in tempo reale, la sezione scommesse ATP 500 di Pechino di Quigioco è il punto di riferimento, con analisi pre-match e giocate live sui principali protagonisti.
ATP 500 di Pechino: focus sugli italiani
Sinner: obiettivo finale
Per Jannik Sinner il torneo rappresenta un banco di prova importante dopo la finale persa agli US Open. Il debutto contro Cilic appare alla sua portata, ma il vero obiettivo è arrivare in fondo, magari ritrovando il successo già conquistato in passato a Pechino. Per l’altoatesino si tratta di una tappa cruciale per mantenere la posizione in classifica e confermare il suo ruolo da protagonista nel circuito.
Musetti: la sfida della continuità
Lorenzo Musetti cerca stabilità e risultati di peso. L’esordio contro Mpetshi Perricard non è insidioso come altri, ma già al secondo turno potrebbe trovarsi davanti un avversario scomodo come Bublik, seguito da un eventuale quarto contro Rublev. Fare strada a Pechino significherebbe per lui consolidare i progressi mostrati in stagione.
Cobolli e Sonego: la voglia di sorprendere
Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego partono da sfavoriti, con sorteggi difficili contro Rublev e Zverev. Entrambi però hanno l’occasione di misurarsi con avversari di altissimo livello: una buona prestazione, anche senza vittoria, può rappresentare un passo avanti importante per la fiducia e l’esperienza.
Conclusione
Il ATP 500 di Pechino è molto più di un semplice torneo: è un palcoscenico globale dove i campioni si sfidano per prestigio, punti e montepremi. Con la presenza di Sinner, Musetti e altri big del tennis mondiale, l’edizione 2025 si preannuncia ricca di emozioni e sorprese.
Per i tifosi italiani, sarà l’occasione di tifare i propri beniamini in una cornice internazionale di primissimo livello. Tra rivalità, tabelloni impegnativi e sfide di altissimo profilo, Pechino conferma il suo ruolo centrale nel circuito ATP.