Serie A terza giornata: anticipi del 13 settembre
Juventus, Inter e Cagliari in campo
La Serie A terza giornata si apre sabato 13 settembre con tre match molto interessanti. Il primo anticipo mette di fronte Cagliari e Parma alle 15:00, due squadre che hanno iniziato il campionato con risultati alterni. Il Cagliari è a metà classifica con 1 punto, mentre il Parma ha collezionato due pareggi e cerca ancora la prima vittoria. L’equilibrio sembra regnare sovrano, con entrambe le squadre che devono dimostrare più incisività offensiva.
Alle 18:00 scenderà in campo la Juventus, seconda in classifica a punteggio pieno con 6 punti e differenza reti di +3, contro un avversario ancora da definire nella lotta salvezza. I bianconeri hanno iniziato nel migliore dei modi, confermando la solidità difensiva e la concretezza in attacco. Una vittoria sarebbe fondamentale per restare al passo del Napoli, attualmente capolista.
In serata sarà il turno dell’Inter, ferma a 3 punti dopo due partite, chiamata a riscattare un avvio di stagione altalenante. I nerazzurri devono ritrovare equilibrio tra fase offensiva e difensiva se vogliono mantenere le ambizioni da vertice. Questa terza giornata rappresenta quindi un crocevia importante per le prime big della Serie A.
Serie A terza giornata: domenica 14 settembre
Napoli e Roma per confermare la vetta
Il clou della Serie A terza giornata arriva domenica, con sfide che mettono in campo le squadre più in forma del campionato. Apre il programma Fiorentina-Napoli alle 12:30. I viola, ancora a secco di vittorie, cercano i primi tre punti stagionali ma dovranno vedersela con un Napoli perfetto: 2 vittorie, 3 gol segnati e zero subiti. I partenopei vogliono difendere il primato in classifica e dimostrare di essere già la squadra da battere.
Alle 15:00 scenderà in campo la Roma, anch’essa a punteggio pieno con due vittorie e solidità difensiva. I giallorossi affrontano un Torino ancora senza vittorie e con qualche difficoltà in fase realizzativa. La squadra di Mourinho può approfittarne per mantenere il passo delle prime.
Nel pomeriggio Atalanta-Lecce e Pisa-Udinese offriranno ulteriori spunti: i bergamaschi devono sbloccarsi dopo un avvio deludente, mentre l’Udinese con 4 punti vuole confermarsi come mina vagante del torneo. Alle 18:00 il Sassuolo, ultimo in classifica a zero punti e con 5 reti subite, sfiderà la Lazio, ancora in cerca di continuità.
Chiuderà il programma serale il big match tra Milan e Bologna alle 20:45. I rossoneri hanno iniziato con una vittoria e una sconfitta, mostrando ancora qualche discontinuità, mentre i felsinei si trovano a metà classifica con 3 punti. Una partita che potrebbe rilanciare le ambizioni di entrambe le squadre.
Serie A terza giornata: posticipi del 15 settembre
Verona, Cremonese e Genoa in cerca di riscatto
La Serie A terza giornata si concluderà lunedì 15 settembre con due posticipi che coinvolgono squadre in lotta per la salvezza. Alle 18:30 scenderà in campo il Verona contro la Cremonese. I gialloblù hanno raccolto solo un punto nelle prime due giornate e devono invertire la rotta per non complicare da subito la stagione. La Cremonese, al contrario, è una delle sorprese iniziali: seconda in classifica con 6 punti e differenza reti positiva, pronta a confermarsi rivelazione del torneo.
Alle 20:45 toccherà al Genoa ospitare il Como. Entrambe hanno avuto un avvio incerto, con i rossoblù a 1 punto e il Como che ha collezionato una vittoria e una sconfitta. Sarà un match dal peso specifico notevole: chi vince può staccarsi dalla zona bassa e ritrovare fiducia. Questi posticipi saranno quindi determinanti per capire chi potrà affrontare con serenità il prosieguo del campionato e chi invece resterà invischiato nelle difficoltà.
Classifica Serie A 2025/2026 aggiornata all’11 settembre
Primi segnali dalle big e dalle neopromosse
Dopo due giornate, la classifica di Serie A vede il Napoli al comando con 6 punti, seguito da Juventus, Cremonese e Roma, tutte a punteggio pieno. Le prime impressioni confermano i partenopei come squadra solida e pronta a ripetere le ambizioni tricolore, mentre la Juventus sembra aver ritrovato compattezza e fame di vittoria. La Cremonese sorprende con due successi consecutivi, dimostrando che anche le neopromosse possono giocare un ruolo importante.
Tra le note positive anche l’Udinese, che si piazza a ridosso delle prime con 4 punti, mostrando crescita e organizzazione. Roma conferma continuità e grande attenzione difensiva. Le delusioni principali arrivano da Atalanta e Fiorentina, ancora senza vittorie, e dal Sassuolo, ultimo a 0 punti e già con gravi problemi difensivi. Anche Torino e Verona faticano, mostrando difficoltà nel trovare continuità.
In sintesi, la classifica attuale racconta di un campionato che si sta delineando con certezze consolidate, sorprese brillanti e squadre in crisi da cui ci si aspettava di più. La Serie A terza giornata sarà quindi il primo vero banco di prova per capire quali squadre sapranno confermare le proprie ambizioni e quali invece dovranno cambiare passo per evitare di restare indietro.